
Foto di Matteo Todde
10 cose da sapere prima di andare a Milano
di Michele Malara
Ecco cosa i miei occhi da provinciale vedono quando si immergono in Milano e nella ”milanesità”.
1.
Puoi criticare tutto, ma lascia stare il Duomo, s’offendono!
2.
I 3 piatti tipici più famosi: il risotto alla milanese, la cotoletta alla milanese e i panzerotti di Luini…
3.
Della metro vanno molto fieri, però si vantano di non usarla, soprattutto nel weekend.
4.
Lo studente non fa l’università, lo studente fa la Bocconi, il Politecnico, la Cattolica, la Statale, e pensare che al mio paesino dire “faccio la statale” significa prendere quella strada che va verso Rimini, quella piena di “professioniste”.
5.
Non impegnarti troppo a vestirti, tanto non ci prendi, sembra che le mode le decidano in base a come “non si veste un provinciale”.
6.
Anche i cinesi vanno al ristorante cinese, come clienti intendo.
7.
Il tempo è relativo, 45 minuti per trovare parcheggio passano serenissimi, attenderne più di 5 per l’ordinazione è semplicemente vergognoso!
8.
Di Inter e Milan si discute fino a litigare, ma nessuno ne porta i colori, è volgare farlo.
9.
Ti sentirai dire “la nebbia non è solo qua… le zanzare… la criminalità… il lavoro…”, ma in realtà non ce l’hanno con te, è solo con i romani che hanno una rivalità.
10.
L’EXPO non è stato un grande affare, o forse sì. Però è riuscito nell’impresa impossibile: far innamorare i milanesi di Milano.
Se vi interessa, qui trovate invece il post di un anno fa dedicato ai Milanesi in Romagna:
10 cose che un Milanese deve sapere prima di venire in Romagna
Michele Malara, nonostante non abbia la frangetta e non sia neppure una ragazza (ve ne siete accorti per caso?)… è l’autore di questo post e il protagonista di questa esperienza…
Se volete scrivergli: fringeintravel@gmail.com
Punto 4. Morta. Questo perché il mio ragazzo studia al Politecnico e guai a dire che fa “l’università”.
Un post che mi ha fatto sorridere dall’inizio alla fine 😉
Ahahahaha, io al tuo ragazzo lo capisco e bene! E’ il mio moroso che ha notato questa prassi milanese, e anch’io ammetto che sono morta perché non me ne ero mai resa conto! 😉 ahahah
(GRazie! Glielo dirò!) 😉
Da Milanese Imbruttita, mi rispecchio in tutti i punti. La mia Madunina, la cotuleta , le Dom, Luini, i Navigli, l’app e il Caro vecchio Poli.
Ahahahahahahahaha… “Il Poli”!!! ahahahaha, sì decisamente qui si parla di milanese Doc! 😉
E cmq tu che sei milanese imbruttita (ahahaha) ha mai riflettuto sull’assurdità di avere come prodotto “tipico” a Milano i panzerotti di Luini??? Che tipici di Milano, di certo, non sono??? Io prima di questo pezzo, mai! 😉