
Quante volte avete pensato: appena possibile vado a…? Oppure: appena ci liberano sto via per un mese?
Non so poi cosa sia successo a voi, ma nel mio caso sono arrivata al tanto atteso momento impreparata. E allora ho raccolto alcune idee per partire in primis all’insegna di un weekend speciale…
Come solo un weekend dopo mesi di zone rosse o arancioni può essere.
Indice degli argomenti
Riviera Adriatica
Se di base la montagna è su questo blog il bene più prezioso, da che vivo sulla Riviera Adriatica ho iniziato però ad apprezzarne tutti i numerosi lati positivi.
Servizi a non finire, milioni di modi per divertirsi, aperitivi all’aperto, grandi cene di pesce e prezzi tutto sommato contenuti. Si respira una continua aria di vacanza.
Tantissime le località: potete iniziare con il valutare Bibione, ad esempio. L’Hotel San Marco 4 stelle può essere un’ottima idea di soggiorno per chi cerca piscina con acqua salata, area relax, idromassaggio, solarium, raffinato ristorante… In una parola: un po’ di coccole! Oppure ci sono anche tantissime opzioni in campeggio se preferite la natura e il contatto con essa: da Cesenatico a Marina di Ravenna, anche scendendo in Romagna la scelta è infinita.
> IDEE PER VISITARE LA ROMAGNA

Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Cambiamo totalmente genere e torniamo a pensare alla montagna e alla natura: in questo parco si trova pace, cordialità e tanta voglia di fare. Ancora fortemente martoriato dal terremoto degli scorsi anni, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre molti meno servizi rispetto alla Riviera Adriatica, ca va sans dire, ma supplisce con la voglia degli abitanti di fare, di informare e di coinvolgere. La natura è rigogliosa, a tratti selvaggia.
Visso è il cuore del Parco, ancora visibilmente provato dal terremoto. Diversamente Montemonaco presenta meno le cicatrici perché meno colpito, ma i borghi da visitare sono tanti!
Ci sono montagne bellissime, paesini da visitare, l’ottimo cibo non manca e portare un po’ di turismo in più in questa zona sa di cosa fatta per bene. Preciso: sono luoghi di grande valore eh. Gli scenari non mancano e il weekend ha un sapore di soddisfazione.
>> Lame rosse: escursione nella Cappadoccia d’Italia

Alto Adige
Saliamo sulle Alpi invece e andiamo nella montagna con la M maiuscola, come dico io… L’Alto Adige non necessita di presentazioni e rimane una certezza.
In realtà anche in Alto Adige si trova una scelta infinita.
Si possono scegliere le valli dolomitiche, famose, oppure si possono percorrere valli meno note ai più per trovare meno caos.
Si può andare in quota, o percorrere sentieri tra vigneti, meleti o clima mediterraneo…
Alle volte si ha l’impressione che una vita non basti per scoprire ogni aspetto di questa parte d’Italia, figuriamoci un weekend. I servizi sono tantissimi e la qualità eccelsa.
C’è inoltre un’attenzione costante all’ambiente, all’ecosostenibilità e al riciclo che va presa come esempio in tutta Italia.

Toscana
Imperdibili le colline toscane, infine, se si vuole unire un weekend tra degustazioni di vino, una bella fiorentina (io non la mangio ormai da 5 anni da che ho iniziato a diventare mezza vegetariana, ma ne capisco il valore) o un tuffo in piscina.
Oppure per chi come me non beve vino, non mangia la fiorentina e non ama buttarsi in piscina… ci sono mille sentieri e percorsi sulle colline toscane capaci di regalare scorci suggestivi.
Si può inoltre prendere l’ebike e salire e scendere tra borghi di bellezza assoluta e paesaggi verdi.
Ma vi dirò: ho pensato più volte che con paesaggi simili, in una bella giornata di sole si può anche serenamente fermarsi e oziare… ma questa volta rigorosamente all’aperto.
>> Le vie del Chianti: 5 itinerari da fare a piedi

Entroterra Marchigiano
Infine ben diverso rispetto agli scenari collinari toscani, qui vi vado a consigliare posti come Recanati, il paese natale di Leopardi. Oppure un luogo che ho trovato suggestivo è Loreto, sia per il suo santuario che per la sua posizione (a prescindere dal discorso religioso che non mi riguarda, l’arte unita alla natura è una combinazione speciale).
L’Italia ha una grande prerogativa: non stanca mai.
Ma soprattutto: è impossibile vederne ogni angolo quindi diamoci pur da fare nel weekend.
Lascia un commento