Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking a Passo Spluga: uno dei passi più belli d’Europa

Trekking a Passo Spluga: uno dei passi più belli d’Europa

25 Luglio 2019 by Simona Scacheri 4 commenti

Passo Spluga vista di Monte Spluga

Il Passo Spluga o Passo dello Spluga a volere essere precisi è un passo alpino situato a 2117 metri che collega la Svizzera all’Italia e resta decisamente famoso grazie alle sua storia antica (viene solcato da migliaia di anni) e soprattutto grazie alla bellezza estrema dei suoi paesaggi.

Avete presente la parola: mozzafiato?
Eccoci qui!

Passo Spluga inoltre presenta una strada a tornanti spettacolare da vedere dall’alto costruita nel XIX secolo, ma presenta anche alcune parti della Via Spluga romana risalente al I secolo a.C. (dice Wikipedia)… e proprio la Via Spluga è quanto ho percorso io e che mi ha permesso di vivere uno dei trekking in Italia più panoramici e belli in assoluto (per me).

Indice degli argomenti

  • Partenza e arrivo del trekking
  • Come arrivare? Logistica
  • A chi si rivolge il trekking a Passo Spluga?
  • Descrizione percorso: dati tecnici e traccia gps Passo Spluga
  • Da Splugen fino al Passo Spluga
    • Deviazione al lago montano
  • Dal Passo Spluga a Montespluga
    • Dove dormire?

Partenza e arrivo del trekking

Siamo lungo la Via Spluga (via escursionistica di cui vi parlerò a fondo che collega Thusis a Chiavenna) e questa escursione/tappa parte da Splugen (bucolico villaggio svizzero) e arriva a Montespluga (paesino lombardo sul lago) attraversando con grande calma e meraviglia tutto il Passo dello Spluga (mappa) e permettendo di viverlo a fondo per tutta la giornata.

Avete mai varcato un confine a piedi? Qui potrete farlo.

Passo Spluga - Panorama dall'alto

Come arrivare? Logistica

Arrivare al punto di partenza ovvero Splugen in Svizzera è abbastanza semplice (ma magari molto lontano, dipende da dove partite).

AUTO 
Come sempre il mezzo più comodo e pratico… Ma dal momento che qui parliamo di una tappa di una via o di un’escursione da fare in giornata senza giro ad anello si deve valutare poi di recuperare l’auto.

BUS
Un’idea quindi può essere quella di prendere o prima o dopo il bus che collega Chiavenna a Splugen e che ferma anche a Montespluga di modo che possiate organizzarvi e decidere se muovervi solo con i mezzi o prendere auto e poi tornare a prenderla a piedi o con i mezzi.

VIA SPLUGA
Se invece state percorrendo la via e quindi non avete l’interesse di recuperare nessuna auto, basti sapere che per arrivare a Splugen c’è un autobus con frequenza giornaliera che va da Chiavenna a Splugen.
Si parla di circa 2 ore di viaggio e il costo a testa è di € 8,80 in totale. Viaggio piacevole e con paesaggi pazzeschi (nonostante le curve ovvie).

Cane maltese in montagna

A chi si rivolge il trekking a Passo Spluga?

Quest’escursione o questa tappa si rivolge a tutti… gli escursionisti. 
Preciso: parliamo di una tappa molto semplice (per chi cammina già in montagna), che non richiede tecnicismi e che offre scenari pazzeschi e che non è neppure troppo faticosa.

Scenari talmente belli che meritano di essere vissuti anche solo come escursione per una giornata!

Per escursionisti naturalmente intendo chi va già in montagna e ha un minimo di allenamento e pratica con i sentieri.

Diversamente tenete presente che ci sono diversi torrenti da attraversare (qui le scarpe adatte sono importanti), che si fanno 650 metri di dislivello in salita e che alcune parti con pietre e roccette ci sono. Siate attrezzati (ovvero: niente scarpe da ginnastica in sintesi o peggio!).

Strada Passo Spluga

Descrizione percorso: dati tecnici e traccia gps Passo Spluga

Partenza: Splugen (Svizzera)
Arrivo: Monte Spluga (Italia)
Tempo: 3 ore di cammino senza conteggiare pause (con buon passo anche meno)
Dislivello: 660 a salire
Difficoltà: E
Segnalazioni: ottime
Indicazioni: seguire sempre Via Spluga

Vi lascio la mia traccia Wikiloc MA tenete presente che qui c’è una aggiunta di cui vi parlo a seguire.

Powered by Wikiloc

I tempi della tappa sono quelli riportati sopra, ma dal momento che erano poche ore noi abbiamo aggiunto una leggera deviazione per salire, decisamente piacevole MA adatta a chi è escursionista esperto in questo caso essendoci parti particolarmente esposte e con rocce.

Verso Passo Spluga camminatore

Da Splugen fino al Passo Spluga

Inizia la tappa/escursione nel paesino di Splugen, Svizzera, che rispecchia in pieno il mio immaginario: prati verdi, montagne, casette con i tetti in legno e ruscello che attraversa il paesino… Pochissime persone e in lontananza i campanacci delle mucche, ovviamente!

Partiamo con tutta calma alle 9 di mattina, non abbiamo fretta e sappiamo di potercela godere alla grande oggi. Si esce dal Paese lungo asfalto, ma onestamente se ne percorre davvero poco.
Presto ci si immette lungo il sentiero e si arriva a una sterrata che fiancheggia il torrente… in alto diverse cascatelle.

Questa sterrata non è una delle parti più belle del percorso eh, ma siate pazienti che pian piano diventa sempre più bello.

Passo Spluga parte svizzera

Si sale in maniera graduale, ma continua.
Ammetto di non aver sentito particolare fatica, ma il fiatone non mancava. In alcuni punti si deve attraversare la strada asfaltata e solo per pochissimi metri se ne percorre una parte, ma la Via Spluga è ben segnalata e seguire il percorso cosa semplice.

Più si sale e più gli scenari diventano SPETTACOLARI!
A un certo punto si ha tutta la vallata di fronte e mentre si sale al Passo Spluga lo scenario è una cartolina. Anzi, molto meglio di una cartolina.

A volte si attraversa qualche ruscello ma spesso ci sono dei ponti in legno che rendono la cosa semplice.
Avvistate: marmotte qua e là e mucche in lontananza.

Ponte in legno Via Spluga

E poi il Passo Spluga, 2117 metri e il confine tra Svizzera e Italia… Che tanto agognavo dal momento che in Svizzera per ora non si può ancora usufruire della linea telefonica e di internet come avviene invece ormai nella Comunità Europea, sintesi: soffrivo!

A questo punto il percorso segna 2 ore e 15 per Splugen (nel caso in cui vi interessi tornare indietro, non si sa mai) e 35 minuti per Monte Spluga.
Ed essendo una giornata spettacolare abbiamo scelto di allungare un po’ la nostra tappa.

Passo Spluga dall'alto

Deviazione al lago montano

Arrivati al Passo Spluga si trovano dei segnali gialli che portano anche in altre direzioni e noi abbiamo scelto di allungare un po’ il nostro giro andando verso Bergseeli a soli 30 minuti (di salita) dal Passo Spluga per poi ridiscendere dallo stesso sentiero allungando così la tappa con 1 ora aggiuntiva di cammino (in realtà ci abbiamo messo meno).

Questo deviazione è però di carattere EE, da tenere quindi presente.

Si inizia quindi a salire in modo piuttosto deciso lungo un sentiero bellissimo quanto esposto.
Si arriva in cima facendo circa 200 metri di dislivello in modo diretto e si prosegue poi con alcune parti su rocce che richiedono particolare attenzione (soprattutto nella discesa).

Si fa poi un piccolo tratto totalmente su rocce e pietre disconnesse per poi arrivare al laghetto montano ai piedi di alcuni nevai.

Quota 2309 metri e un luogo panoramico meraviglioso dove si può fare un pic nic o anche solo stendersi per contemplare lo scenario!
La discesa richiede ancora più prudenza (ho rischiato distorsione alla caviglia almeno 2 volte).

Lago Alpino sopra Passo Spluga

Dal Passo Spluga a Montespluga

Tornando invece alla tappa ufficiale di Via Spluga, dal Passo Spluga si procede verso Montespluga (che vi ricordo è un paesino e non un monte) e inizia la discesa. Di salita oggi basta.

Il percorso costeggia in gran parte la strada anche se la cosa non disturba in alcun modo (a mio parere), essendo il panorama circostante grandioso.
Si scende in modo molto graduale, passeggiando e chiacchierando (o contemplando se preferite).

Verso Monte Spluga

Si attraversa ancora una volta la strada per poi ritrovarsi nuovamente tra fiorellini, torrenti e verde lussureggiante. Le mucche non mancano e Heidi vi verrà in mente per forza di cose!

Pian piano si scende e si inizia a vedere in lontananza il paesino di Montespluga (io ho contato meno di 20 case, ma poi voi mi direte). Quanto si inizia a vedere però con gioia è il lago di Monte Spluga che si staglia sullo sfondo dietro le case (che essendo pochissime, capite da voi, non disturbano la vista).

Il paesaggio è incantevole!

Noi abbiamo raggiungo la meta piuttosto presto per le 14 o 15 pur avendo iniziato tardi a camminare e con molte pausa… non resta quindi che iniziare alla seconda fase della giornata: godersi il cibo!

Monte Spluga

Dove dormire?

Essendo posti spettacolari e lontani per molti di noi, vi indico anche dove ho dormito io.

In Svizzera: 
Hotel Bodenhaus – Splugen

In Italia a Montespluga:
Hotel Vittoria – Montespluga

E per finire, una volta arrivati a Monte Spluga non vi resta che fare il giro attorno al lago (nonostante sia solo per un piccolo tratto…).
Ve lo consiglio di sera quando non c’è nessuno, pura poesia!

 

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

 

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, LOMBARDIA Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Franca dice

    25 Luglio 2019 alle 15:22

    Stupendo!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      25 Luglio 2019 alle 16:48

      Posso solo dire: sì! Per davvero! 🙂

      Rispondi
  2. Monica Nicolini dice

    18 Luglio 2023 alle 17:03

    Ciao
    veramente un bel posto! Ti chiedo un’info: ho visto che con voi c’era il vostro cane, hai avuto problemi a lasciarlo libero sul sentiero? Sai se ci sono restrizioni in proposito?
    Grazie infinitamente
    Monica

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      18 Luglio 2023 alle 21:54

      Non ci sono restrizioni ripetute, ma in alcuni punti bene tenerlo legato per via degli animali e in generale in Italia la legge prevede che sia legato…
      🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel