Indice degli argomenti
Viale dei Baobab: ammirare i più bei esemplari del Madagascar
di Valentina Sole
Bellissimo, affascinante e unico: il Madagascar è una meta turistica di grande impatto e di sempre maggiore rilevanza come dimostrano gli spazi dedicati a questa destinazione all’interno di siti importanti quali www.lastminuteclick.it
Il Madagascar sorge nell’Oceano Indiano ad una distanza piuttosto importante dalla costa del Mozambico e offre innumerevoli bellezze al punto che se ci si chiede cosa vedere in Madagascar, l’elenco è piuttosto lungo.
Qui però voglio raccontarvi di un’attrazione davvero molto particolare del Madagascar, un luogo unico nel suo genere e ancora poco conosciuto in Italia ovvero: Avenue of the Baobab che in italiano sarebbe Viale dei Baobab.
E ora vi racconto meglio.
The Avenue of the Baobab
Il Viale dei Baobab è un lungo viale sterrato situato nei pressi della città di Morondava in Madagascar e “abbracciato” su entrambi i lati da degli enormi baobab.
Il baobab, scientificamente noto come Adansonia, è un albero molto diffuso in Africa e presenta delle caratteristiche decisamente “sui generis”.
Una su tutte: la presenza di questo enorme tronco che svetta verso l’alto e termina con questa corona vegetale… una foto in questi casi aiuta molto!
Circa queste piante è interessante aprire una parentesi di natura prettamente biologica: i baobab si compongono di acqua per il 76% e proprio per questa natura nel mondo dell’arte e della letteratura si sono spesso utilizzate queste piante in modo allegorico o simbolico.
Un esempio su tutti: il celebre racconto de Il Piccolo Principe. Qui i baobab simboleggiano gli ostacoli della vita.
Caratteristiche e particolarità dei baobab
I baobab sono a giusta ragione considerati una sorta di simbolo del Madagascar: essi possono essere ammirati anche in altre zone dell’isola africana, tuttavia ci sono davvero pochi dubbi sul fatto che gli alberi presenti nell’Avenue of the Baobab siano tra i più belli in assoluto.
I baobab che si possono ammirare in questo contesto del Madagascar sono particolarmente imponenti, basti pensare infatti che alcuni esemplari raggiungono gli 11 metri di diametro.
Molto interessante sottolineare inoltre che i baobab che affiancano questa strada hanno alle spalle una storia davvero notevole, basti pensare infatti che gli alberi più anziani hanno addirittura 800 anni di età.
Le loro superfici sono particolarmente lisce e ciò contribuisce a renderli delle piante davvero pittoresche che si presentano come delle vere e proprie colonne, ma naturali.
Il baobab amoreux
Tra i vari esemplari di baobab che situati in questo territorio del Madagascar figurano anche alcuni alberi denominati baobab amoreux, i quali presentano delle caratteristiche uniche nel loro genere.
Per via della loro conformazione, infatti, tali alberi si presentano come due alberi distinti che si avvolgono l’uno con l’altro, con un effetto simile a quello di un abbraccio, proprio per questo motivo sono denominati in questo modo.
Consigli per visitare il Viale dei Baobab
In rete si possono individuare tantissime recensioni, anche corredate con fotografie, di turisti che hanno percorso questa strada e che sono stati ammaliati da questo spettacolo naturale così intrigante.
In molti consigliano, a giusta ragione, di percorrere Avenue of the Baobab al tramonto, o in alternativa all’alba: in questo momento della giornata, infatti, il colore del cielo ricrea degli splendidi contrasti con le tonalità della terra e degli stessi alberi, rendendo così la cornice assolutamente unica nel suo genere, degna di una cartolina o di un depliant turistico.
Per chi sceglie di trascorrere una vacanza in Madagascar, magari avendo un debole per i luoghi naturali, far tappa in questa strada situata nei pressi della città di Morondava è assolutamente d’obbligo!
Lascia un commento