Madesimo è una località nota per lo sci alpino e per le sue numerose attività outdoor in inverno e in estate… Ma sapete dove si trova esattamente? La risposta è meno semplice di quanto si possa pensare.
Madesimo si trova in Valtellina (denominazione geografica allargata per ragioni turistiche) ma in realtà è nella Valchiavenna e volendo essere giusti in Alta Valle Spluga… Ma i locali parlano di Valle di San Giacomo.
Ora capite perché Valtellina rende bene l’idea? Quanto certo è che Madesimo si trova nelle Alpi della Lombardia.
E ora vi racconto alcune ciaspolate tecnicamente ritenute facili e bellissime.
Indice degli argomenti
Madesimo: come arrivare?
Madesimo dista circa 139 km da Milano e si raggiunge agevolmente grazie a una super strada veloce e molto comoda (non c’è da pagare pedaggio).
Con i mezzi pubblici invece serve prendere in considerazione Chiavenna che è la città più grande della zona e i diversi bus, ma dal momento che sono salita in auto non so darvi indicazioni in merito (ma il centro informazioni di Madesimo saprà farlo molto bene).
Dove mangiare e cosa?
Di solito non mi soffermo mai a indicare le prelibatezze locali, ma in questo caso faccio una eccezione perchè qui siamo nella terra dei pizzocheri, uno dei miei piatti preferiti.
Qui troverete i pizzocheri Valtellinesi, originari di Teglio e attenzione a non confonderli con i pizzocheri della Valchiavenna (che sono gnocchetti). Sono proprio due tipologie diverse, ma se devo consigliarvi due posti dove mangiarli io scelgo:
Ristorante Bucaneve – Alpe Motta Campodolcino
Ho mangiato una selezione di pizzocheri davvero deliziosi (foto 1 e 2)
Ristorante K2 – Madesimo
Il complimento migliore che posso fare: gli gnocchi buoni come quelli che fa la mia mamma (foto 3).
Consigli ciaspolate o camminate in ambiente innevato a Madesimo
Le escursioni che vi vado a raccontare qui sono di carattere facile ma soprattutto sono su percorsi battuti il che significa che in Lombardia, stando alla legge regionale non serve avere Artva e Pala e Sonda perchè sono su strade battute (e quindi di base non presentano rischi valanghe).
Ricordate sempre che le norme cambiano spesso, che la montagna è insidiosa e che quanto scrivo oggi potrebbe non andare bene domani, quindi consigli importanti:
- informatevi prima presso il centro informazioni di Madesimo per essere sicuri delle norme attuali e dello stato della neve.
- informatevi sempre delle condizioni meteorologiche perché il freddo e il gelo o il vento possono mettere in difficoltà anche sui percorsi semplici.
- andate in modalità indipendente solo se ben attrezzati e se esperti. Diversamente unitevi a dei gruppi visto che ne vengono organizzati diversi per vivere l’esperienza in sicurezza con le guide alpine.
2 percorsi da fare in inverno + 1 un’esperienza unica a Madesimo
Vi vado quindi a raccontare due percorsi da fare in inverno a Madesimo, fattibili in modalità indipendente… Ma aggiungo anche un’idea che ritengo speciale organizzata dal Consorzio di Madesimo con guida alpina: ciaspolata con astronomo.
Lago Azzurro
DIFFICOLTÀ: facile |
TEMPO: 40/50 minuti |
DISLIVELLO: +135 metri |
LUNGHEZZA: 2,40 km (solo andata) |
DOVE: Madesimo, Valtellina (Lombardia) |
Escursione/passeggiata che attraversa in parte il bosco e arriva alla seggiovia del Lago Azzurro.
Partendo dall’Alpe Motta si attraversa una pista da sci e si arriva nel bosco.
La salita è graduale e aiuta a scaldarsi. Lo scenario poi si apre e si arriva a Motta Alta, bellissimo.
Diverse case, una fontana e il Lago Azzurro che in inverno è ghiacciato e quando sono stata io “vuoto”. Ma lo scenario attorno è ugualmente suggestivo.
Altopiano degli Andossi
DIFFICOLTÀ: facile |
TEMPO: 2.30 andata e ritorno |
DISLIVELLO: 200 m |
LUNGHEZZA: 8,79 km |
DOVE: Madesimo, Valtellina (Lombardia) |
Questa volta si parte direttamente dal centro di Madesimo e si costeggia il fiume. Nel mentre si ha così modo di passeggiare anche nel paese.
La prima parte costeggia il fiume. Si entra poi in un parco tenuto molto bene e si passa vicino alla partenza delle motoslitte.
Si prosegue e si inizia a salire in modo graduale allontanandosi dal centro abitato e lo scenario diventa sempre più bello. Si cammina su pista battuta, a seconda della giornata e del vento con più o meno facilità.
Il percorso non presenta difficoltà, il meteo potrebbe.
Si arriva così all’Alpe degli Andossi, una altopiano esposto al sole molto bello.
Una volta in cima si può scendere direttamente a Madesimo con giro ad anello oppure rientrare nella stessa strada se si vuole allungarla un po’ come ho fatto io.
Ciaspolata notturna con guida alpina e astronomo
Infine non posso non parlarvi di una attività organizzata dal Consorzio di Madesimo che a mio parere merita tantissimo: ciaspolata notturna con astronomo e guida alpina con cena finale.
Sono attività organizzate in diverse località della zona.
Permette non solo di camminare al chiaro di luna e godere di scenari unici in sicurezza (insieme alla guida alpina) ma anche di poter godere delle stelle, conoscendole. L’astronomo saprà dirvi.
Inclusa una cena finale dopo la ciaspolata che nel nostro caso è stata presso il ristorante Tambò dell’Alpe Motta… il tutto alla cifra di € 30 a persona. Davvero da non perdere.
Per avere info però, ancora una volta vi dico, contattate il consorzio di Madesimo.
Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia
Ogni settimana appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING Se volete fare partecipare a trekking di gruppo insieme nei weekend andate qui: trekking insieme Se volete restare sempre aggiornati vi consiglio invece di seguirmi su instagram. |
*** IL TESTO E LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT
Se interessati ad avere le foto in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com
Lascia un commento