Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Benessere e turismo: Italia nella Top Ten

Benessere e turismo: Italia nella Top Ten

6 Febbraio 2024 by FringeInTravel 1 commento

Il turismo del benessere sta vivendo una fase di grande fortuna, sia a livello globale che in Italia. L’impatto della pandemia si è fatto sentire: ora la salute mentale e fisica è tornata al centro delle priorità per milioni di persone.

Alla luce di questa necessità, il turismo del wellness offre una soluzione per ridurre lo stress, permettendo di concentrandosi sul benessere mentale, fisico ed emotivo. Una tendenza che si sta affermando anche in Italia, tanto che il paese si piazza al decimo posto fra i più grandi mercati al mondo per il turismo del benessere e al dodicesimo fra quelli in più rapida crescita per i viaggi legati al wellness.  

Secondo recenti stime, il turismo del benessere in Italia impiega oltre 150.000 persone, a conferma che il settore dell’ospitalità è la vera “risorsa naturale” del nostro Paese.

Indice degli argomenti

  • Il wellness tourism nel mondo
  • La spinta economica
  • Influenza dei social media
  • L’interesse dei consumatori e le prospettive per il futuro

Il wellness tourism nel mondo

La regione dell’Asia-Pacifico, seguita da Nord America ed Europa, è considerata una delle zone in più rapida crescita nel mercato del benessere. Anche in Italia, è presente da sempre una grande attenzione verso il settore, come dimostrano le oltre 3.950 Spa e le più di 750 strutture termali. Tra i motivi principali della popolarità del turismo del benessere vi sono:

  • Valvola di sfogo per lavoro e stress: l’incremento dello stress lavorativo e i problemi legati alla sfera psicologica, hanno spinto molte persone a cercare modi nuovi per cambiare il proprio stile di vita, compiendo anche scelte etiche per garantire un futuro sostenibile per il pianeta.
  • Ricerca del giusto equilibrio fra vita e lavoro: questa nuova spinta è frutto della ricerca non solo del benessere fisico ma anche di quello mentale e spirituale. Le generazioni più giovani, come i millennials e la Gen Z, sembrano dare maggiore valore alle esperienze da vivere, rispetto all’accumulo di ricchezza materiale.
  • Turismo del benessere come modalità di riavvio mentale: i turisti alla ricerca del benessere fanno nuove conoscenze e vivono nuove esperienze, riducono i livelli di stress e si dedicano alla cura di sé, resettando i propri problemi in un ambiente nuovo.

La spinta economica

In parallelo al mondo del lavoro e agli incassi dall’attività professionale, anche il mercato immobiliare legato alla nicchia del benessere sta vivendo un nuovo impulso. Ovviamente, la creazione di strutture rispettose dell’ambiente e la ristrutturazione di edifici storici, giocano un ruolo fondamentale per creare un ambiente sano e attrattivo per gli utenti finali.

Secondo le previsioni, solo questo comparto dovrebbe vedere un raddoppio del valore degli affari, arrivando a superare i 500 miliardi di euro entro il 2025.

Influenza dei social media

I social hanno contribuito alla crescita della popolarità del turismo del benessere, grazie alla diffusione capillare di “reels” e foto provenienti direttamente dalle zone termali, con hashtag come #wellnessretreat e #spiritualretreat.

Su piattaforme come TikTok e Instagram, si sono calcolate più di 1 miliardo di visualizzazioni a livello globale in questa nicchia. Forse, alcuni dei lettori hanno già condiviso online qualche contenuto creato proprio all’interno di uno di questi wellness resort.

Per vivere con serenità questo momento di relax, consigliamo di non dimenticare l’importanza della cybersecurity. Informarsi sulle più recenti scoperte tecnologiche e sulle misure di sicurezza, ad esempio imparando come funziona una VPN, è fondamentale per evitare attacchi informatici e furti di dati quando si è collegati a reti WiFi pubbliche.

L’interesse dei consumatori e le prospettive per il futuro

Si nota anche una crescita nella pratica della mindfulness e un interesse maggiore per la salute psicofisica e la nutrizione personalizzata. 

In quest’ottica, il turismo del benessere è visto come un modo per espandere la propria capacità emotiva, al fine di condurre una vita più appagante e consapevole. Con l’evolversi delle tendenze descritte in questo articolo, il turismo del benessere sembra essere solo all’inizio del suo percorso di crescita e sviluppo. 

L’Italia e i suoi imprenditori dovranno cogliere al volo questa opportunità, per rilanciarsi, ancora una volta, come eccellenza del turismo mondiale.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA

Commenti

  1. Eleonora dice

    20 Marzo 2024 alle 17:24

    Ciao, mi è piaciuto tanto questo articolo! Anche io sono d’accordo con te, oggi c’è più interesse per la salute psicofisica anche se in Italia ancora non abbiamo molto questa cultura!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel