
Siete mai stati in Val Gardena? Facile che sì. Se conoscete le Dolomiti.
Sognate di andarci, se ancora non conoscete le Dolomiti.
La Val Gardena, cuore pulsante delle Dolomiti, ospita paesaggi iconici e tradizioni ladine.
Colfosco è un autentico gioiello, ideale come punto di partenza per esplorare queste montagne meravigliose e il Passo Gardena uno dei più belli al mondo.
Tra i trekking più spettacolari c’è proprio quello che porta al Passo Gardena.
Indice degli argomenti
Dati tecnici
Distanza | 8,54 km |
---|---|
Dislivello positivo | 470 m |
Dislivello negativo | 470 m |
Altitudine massima | 2120 m |
Altitudine minima | 1668 m |
Tempo di percorrenza | 4 ore e 30 minuti (ma i tempi sono relativi) |
Difficoltà tecnica | Media (E) |
Tipo di percorso | Anello |
Come arrivare
Il punto di partenza dell’escursione è il parcheggio presso la cabinovia di Colfosco. In estate, il parcheggio è a pagamento. È possibile raggiungere Colfosco sia in auto che con i mezzi pubblici.
In auto: Da Bolzano, seguire la SS242 fino a Selva di Val Gardena, poi proseguire sulla SS243 fino a Colfosco. Il parcheggio si trova vicino alla cabinovia.
In autobus: Diverse linee di autobus collegano Bolzano a Colfosco, con cambi a Ortisei o Selva di Val Gardena. È consigliabile consultare gli orari aggiornati sul sito ufficiale dei trasporti locali.
Consigli per l’escursione
- Da fare preferibilmente in estate
- Livello escursionistico (E): consigliato minimo allenamento
- Indossare sempre scarpe adeguate
- Sentiero ben segnalato
- Portare con sé la traccia GPX di Wikiloc per maggiore sicurezza
Percorso e traccia GPX
Per questa escursione, ho utilizzato Wikiloc, una applicazione che uso da anni e anni e che trovo molto semplice ed efficace.
Seguendo la traccia GPX fornita, il percorso è chiaro e senza sorprese. Se si sbaglia sentiero si viene avvisati e il costo annuale è ottimo. Ve la consiglio, io mi trovo molto bene.
A chi si rivolge l’escursione?
Questa escursione è adatta a tutti gli escursionisti con un minimo di esperienza e allenamento.
Non presenta difficoltà tecniche significative ed è ideale anche per chi desidera affrontarla in solitaria senza particolari rischi. Il percorso offre panorami straordinari, rendendola un’esperienza altamente gratificante.

Descrizione percorso
L’escursione ha inizio nel pittoresco villaggio di Colfosco, situato a 1.645 metri di altitudine nella Val Badia. Questo incantevole borgo montano è noto per la sua posizione privilegiata ai piedi del maestoso Gruppo del Sella e per l’accesso diretto a numerosi sentieri panoramici.
Dal parcheggio della cabinovia di Colfosco (a pagamento in estate), il sentiero parte ai piedi del maestoso Gruppo del Sella.
Prima Tappa: Dalla Chiesa di Colfosco alle Cascate del Pisciadù
Si imbocca il sentiero n. 28 che conduce alle suggestive cascate del Pisciadù. Questo tratto iniziale attraversa prati alpini e offre viste spettacolari sulle vette circostanti. Le cascate, alimentate dalle acque del lago Pisciadù situato più in alto, rappresentano una meta imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia. La prima parte, semplice e ben tenuta, attraversa boschi e panorami suggestivi fino alle cascate di Pisciadù. Al bivio per il Rifugio Pisciadù si prosegue verso Passo Gardena, unico neo il fastidioso rumore delle moto sulla strada del passo, tantissime auto d’epoca con rumore assordante in estate. Conto in altri periodi sia diverso.
Seconda Tappa: Dalle Cascate del Pisciadù al Passo Gardena
Proseguendo sul sentiero n. 650, si inizia una salita graduale attraverso prati alpini e zone rocciose, mantenendo sempre il Gruppo del Sella alla propria destra.
Il percorso è ben segnalato e offre numerosi punti panoramici dove è possibile ammirare la bellezza incontaminata delle Dolomiti. Dopo circa due ore di cammino totale, si raggiunge il Passo Gardena, situato a 2.121 metri di altitudine. Questo valico alpino collega la Val Gardena con la Val Badia ed è incastonato tra il Gruppo del Sella a sud e il Gruppo del Cir a nord. La vista dal passo è semplicemente mozzafiato, con panorami che spaziano dal Sassolungo al Gruppo del Puez-Odle.
Terza Tappa: Dal Passo Gardena al Rifugio Jimmy
Dal Passo Gardena, si può scegliere di proseguire verso il Rifugio Jimmy, situato a breve distanza. Questo rifugio è molto carino e in una posizione che notevole.
Ritorno a Colfosco
Per il ritorno, si può optare per un percorso ad anello che, dal Rifugio Jimmy, scende attraverso la Valle Stella Alpina (Edelweiss Valley). Questo sentiero offre una prospettiva diversa sulle montagne circostanti e attraversa boschi di larici e abeti, creando un’atmosfera magica, soprattutto durante le ore pomeridiane quando la luce del sole filtra tra gli alberi. Il sentiero conduce infine nuovamente a Colfosco, completando così un’escursione varia e altamente gratificante.
L’escursione da Colfosco al Passo Gardena è un’esperienza imperdibile per gli amanti della montagna. Offre una combinazione perfetta di sfide moderate, panorami spettacolari e immersione nella cultura e nella natura delle Dolomiti.
Vuoi venire a fare questo o altri trekking con me? O meglio con noi ? CI VEDIAMO IN CIMA è il nome della società sportiva nata proprio da questo blog che organizza trekking di gruppo per escursionisti capaci o alle prime armi. Trovi qui tutti i prossimi trekking e se vuoi unirti, ti aspettiamo! |
Lascia un commento