Quando andare in Bolivia? Il meteo ad agosto, tappa per tappa
Quando andare in Bolivia? Che tempo trovo? Ma è vero che fa così freddo?… ma quanto fa freddo esattamente ad agosto in Bolivia?
Le domande in merito al meteo in Bolivia si sprecano, e io stessa per anni chiedevo e leggevo curiosa per capire: ma fino a quanti gradi sotto zero si arriva?
Se tutti siamo preparati ai freddi glaciali quando andiamo in Lapponia, pensare che un Paese dell’America Latina sia ghiacciato, diciamolo, fa strano eh.
Soprattutto se il periodo migliore per andare in Bolivia corrisponde con la nostra estate: da maggio a settembre.
Per quando a dicembre/gennaio le temperature siano più alte dal momento che là, è estate, si rischiano piogge e soprattutto c’è il rischio di non poter accedere al Salar de Uyuni per le strade inagibili se piove troppo. Ma, va detto, che se si riesce a visitare e si vede il Salar de Uyuni con l’acqua e quindi una sorta di specchio immenso che riflette il cielo, beh… Deve essere un’esperienza davvero spettacolare. Ma di questo fenomeno io ho visto solo le foto.
Tornando quindi alla stagione secca, da giugno a settembre, ve lo dico: in Bolivia fa freddo. Freddo vero.
Ma dal momento che non tutto il freddo è uguale in Bolivia vi dico il meteo trovato ad agosto (simile a quello di giugno/luglio) in Bolivia tappa per tappa, visto che la situazione è meno tragica di come viene pensata. O di come la credevo io sicuramente.
Che meteo c’è in Bolivia?
SALAR UYUNI (4000/5000 metri)
Questa la vera nota dolente. Uno dei sogni per tutti noi, il punto più importante del viaggio per tanti di noi, la meraviglia più assoluta (per me) della Bolivia…
Presenta un freddo serio. Tra i più freddi della Bolivia. Si tratta anche di una delle zone più impervie della Bolivia che (giustamente) fa molto fatica ad essere abitata. La Lonely Planet parla di “vento ghiacciato che ti penetra l’anima”… io confermo eh, ma vi dico che ne vale la pena lo stesso.
Lonlely Planet Bolivia – €22,52 |
Temperatura durante il giorno: arriva anche a 10 gradi (parlo sempre del periodo secco). Si trova sempre il sole, il cielo è terso, ma appena viene su l’aria si sente che è ghiacciata. Siamo a 4000/4500 metri, a tratti 5000 metri. Più si va in alto e più fa freddo.
Temperatura durante la notte: arriva fino a -20 gradi (o -30 come mi hanno detto). I locali non sono riscaldati, ma essendo l’aria molto secca riescono a isolare bene. Inoltre vengono fornite coperte e sacchi a pelo. Tutti abbiamo dormito bene, se mai si dorme con cappellino e viso sotto le coperte.
Nel mio caso non credo che la temperatura sia mai arrivata a meno 20, ma se fosse… non me ne sono accorta.
LA PAZ (3600/4000 metri)
Altra vita! La città sorge in una vallata e proprio per la sua posizione è diventata una città tanto popolata e popolosa. Qui le condizioni meteo sono ben diverse e più accettabili.
Temperatura durante il giorno: arriva anche a 17/20 gradi. Si sta a volte in maglietta dalle maniche corte e non serve avere 2/3 strati di vestiti addosso. Al contrario, fa caldo se non c’è vento.
Temperatura durante la notte: arriva fino a 0 gradi molto facilmente. C’è differenza inoltre tra El Alto (che si trova a 4051 metri) e La Paz (3600).
SUCRE (2700 metri)
Se volete il caldo o quanto meno svernare un pochino, questa è la città giusta. A Sucre si vive davvero un’atmosfera di vacanza rilassata e caldina. Inattesa decisamente quando ci si prepara ai freddi polari, e invece, sorpresa: qui siamo a 2700 metri e fa caldo.
Temperatura durante il giorno: di media dai 20 ai 25 gradi. Si sta decisamente bene.
Temperatura durante la notte: il problema in Bolivia di solito è la notte con la sua forte escursione termica, ma a Sucre è decisamente quasi nulla rispetto ad altri posti boliviani. La temperatura di notte si abbassa come in Italia di una media di 10 gradi, nulla di più. Si dorme bene anche con una sola semplice coperta.
LAGO TITICACA (3800 metri)
Si parla del lago alpino navigabile più alto al mondo, e vista la sua altezza non si può pretendere il caldo totale, ma tutto sommato si sta piuttosto bene anche qui.
Temperatura durante il giorno: fino a 15 gradi o più durante il giorno, ma qui essendo più in alto c’è il vento e quindi fa più freddo. Difficilmente si sta in maglietta dalle maniche corte, ma dopo che ho visto uno in tshirt al Salar De Uyuni non dico più nulla (ma dovevate vedere come lo guardavo… ancora non me ne capacito!).
Temperatura durante la notte: si arriva serenamente a 2/3 gradi. Solitamente non ghiaccia peró.
Queste sono le zone in cui sono stata e di cui posso darvi esperienza diretta. Poi ovviamente ci sono i luoghi vicino alla foresta che presentano tutt’altre condizioni meteo, ma io ho visitato solo la Bolivia “secca” per ora.
Ovviamente se parliamo di trekking le cose cambiano in base all’altezza.Ma questo non solo in Bolivia.
Se il trekking della Cordillera de lo Friales vicino a Sucre faceva davvero caldo durante il giorno, troppo… fare trekking sui 4000/5000 metri comporta invece un freddo totale.
Se si arriva a 5600? A me si era ghiacciata la bocca… ma quella è un’altra storia.
Se volete essere sempre aggiornati e ricevere gli aggiornamenti sui nuovi post pubblicati iscrivetevi alla newsletter e indicate “viaggi” negli interessi. |
Lascia un commento