Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Abbigliamento in montagna in estate: weekend o più giorni

Abbigliamento in montagna in estate: weekend o più giorni

16 Giugno 2025 by Simona Scacheri Lascia un commento

simona scacheri_fringeintravel abbigliamento montagna

L’estate è arrivata e hai deciso di puntare in alto – letteralmente. Weekend in rifugio, trekking di più giorni, magari anche qualche bivacco sotto le stelle. Ma cosa mettere nello zaino quando le temperature oscillano tra i 30° del fondovalle e i 5° del rifugio a 2500 metri?

Preparare lo zaino per la montagna estiva è un’arte che si impara con l’esperienza, ma una buona lista può salvarti da errori costosi (e freddi!). Ricordiamolo sempre: ognuno di noi ha esigenze e gusti relativi, ma qui ti dico le basi da sapere per vestirti bene in montagna d’estate.

Indice degli argomenti

  • Scarpe e Accessori
    • Scarponi/Scarpe da Trekking
  • Il Sistema a strati: la base di tutto
  • Abbigliamento base: quello che non può mancare
    • Magliette Tecniche (2-3 pezzi)
    • Pantaloni da Trekking (1-2 pezzi)
    • Biancheria Intima
  • Strati Intermedi: gestire il Freddo
    • Pile o Softshell?
  • Strato Esterno: la Protezione
    • Giacca Impermeabile/Antivento
    • Piumino + Guscio
  • Accessori Indispensabili
    • Coprizaino
  • Protezione Solare: non sottovalutarla mai
  • Lista Completa per Weekend (2-3 giorni)
    • Da Indossare
    • Nello Zaino – Abbigliamento
    • Accessori
    • Se Dormi in Rifugio
  • Lista Completa per Trekking Lunghi (4+ giorni)
  • Consigli per ottimizzare peso e spazio
    • Scegli capi multifunzione
    • Comprimi tutto
  • Errori da Evitare Assolutamente
    • Fidarsi solo del coprizano: non farlo
    • Il Cotone
    • Non Risparmiare su Scarpe e Calze
    • Non Portare Troppo “Per Sicurezza”
    • Non Testare Attrezzatura Nuova
  • Budget: Quanto Spendere?
    • Livello Base (300-500€)
    • Livello Intermedio (800-1200€)
    • Livello Pro (1500€+)
  • Il Mio Setup Estivo Preferito
  • Considerazioni Finali

Scarpe e Accessori

Scarponi/Scarpe da Trekking

La regola d’oro: Mai andare sui sentieri con scarpe inadatte Per l’estate: Scarpe basse o scarponcini a seconda del terreno Caratteristiche: Suola Vibram, membrana impermeabile, protezione della punta

Sneaker vs Scarpe da Trekking: perché non sono la stessa cosa

Molti pensano che le sneaker moderne, anche quelle tecniche, possano sostituire le scarpe da trekking. Errore grave. Ecco le differenze fondamentali:

Le sneaker donna o uomo (anche quelle di qualità come Adidas) sono progettate per:

  • Superfici urbane lisce (asfalto, cemento)
  • Movimenti multidirezionali (sport, palestra)
  • Comfort nella vita quotidiana
  • Traspirabilità in ambienti controllati

Le scarpe da trekking e scarponi sono invece progettate specificamente per:

  • Terreni accidentati (rocce, fango, radici, ghiaia)
  • Movimenti lineari con carichi pesanti (zaino)
  • Protezione in ambiente naturale
  • Resistenza agli agenti atmosferici

Differenze tecniche cruciali:

Suola: Le sneaker hanno suole morbide ottimizzate per l’asfalto, le scarpe da trekking hanno suole rigide Vibram con tasselli profondi per grip su roccia e fango.

Tomaia: Le sneaker privilegiano leggerezza e ventilazione, le scarpe da trekking proteggono da sassi, rami e acqua con materiali resistenti.

Supporto: Le sneaker offrono ammortizzazione per salti e scatti, le scarpe da trekking stabilizzano il piede su terreni irregolari e supportano il peso dello zaino.

Protezione: Le sneaker sono aperte e flessibili, le scarpe da trekking hanno rinforzi su punta e tallone per proteggere da impatti.

Quando usare cosa:

  • Sneaker: Passeggiate urbane, palestra, vita quotidiana, percorsi su asfalto
  • Scarpe da trekking: Sentieri di montagna, terreni naturali, trekking con zaino, condizioni meteorologiche variabili

Usare sneaker sui sentieri di montagna significa rischiare scivolate, distorsioni, piedi bagnati e doloranti. La sicurezza in montagna inizia dai piedi.

Il Sistema a strati: la base di tutto

Prima di buttare roba a caso nello zaino, devi capire il principio fondamentale dell’abbigliamento in montagna: il sistema a strati.

In montagna d’estate puoi partire con 25° e sole e ritrovarti dopo due ore con 8° e vento. Per questo servono tre strati:

  • Strato base: a contatto con la pelle, gestisce il sudore
  • Strato intermedio: isola dal freddo, regola la temperatura
  • Strato esterno: protegge da vento, pioggia e neve

Questo sistema ti permette di aggiungere o togliere capi a seconda delle condizioni, senza mai rimanere né troppo caldo né troppo freddo.

Abbigliamento base: quello che non può mancare

Magliette Tecniche (2-3 pezzi)

Cosa prendere: magliette in materiale sintetico o merino 
Perché: Il cotone in montagna è il nemico numero uno. Quando sudi si impregna d’acqua, diventa pesante e non asciuga mai.

I miei consigli:

  • Una addosso, una nello zaino, una (o più) di ricambio per i trekking lunghi
  • Meglio colori chiari che riflettono il sole, ma vedi tu
  • Le maniche lunghe proteggono dai raggi UV in alta quota idem le camicie sintetiche

Pantaloni da Trekking (1-2 pezzi)

Per i weekend: Un paio va bene, meglio se convertibili (si trasformano in pantaloncini) 
Per trekking lunghi: Due paia almeno, se si bagna uno hai l’altro

Caratteristiche importanti:

  • Asciugatura rapida
  • Resistenti agli strappi
  • Libertà di movimento
  • Tasche comode per piccoli oggetti

Biancheria Intima

Mutande: In materiale tecnico, 2-3 pezzi per trekking lunghi 
Reggiseni sportiv (quando servono)i: Comodi e che sostengano bene durante la camminata Calze da trekking: Almeno 2-3 paia, mai economizzare sulle calze

Dettaglio importante sulle calze: Prendi calze specifiche per trekking, con rinforzi su tallone e punta. Sono importanti tanto quanto le scarpe.
Le vesciche rovinano qualsiasi escursione.

Strati Intermedi: gestire il Freddo

Pile o Softshell?

Quando serve: alla mattina presto, alla sera, durante le soste, in caso di maltempo 
Quale scegliere:

  • Pile: caldo, più economico, si asciuga rapidamente.
  • Softshell: più versatile, antivento, ma più costoso. Questo capo per me è essenziale quando si fa trekking con frequenza e quando si fanno alte vie. Protegge da tante situazioni, ma ha i suoi costi.

Strato Esterno: la Protezione

Giacca Impermeabile/Antivento

Non negoziabile: In montagna il tempo cambia in 10 minuti 
Caratteristiche essenziali:

  • Impermeabile (almeno 10.000mm)
  • Traspirante
  • Cuciture sigillate
  • Tasche accessibili anche con lo zaino

In alternativa:

Piumino + Guscio

Indispensabile per ogni situazione in cui ci si ferma il piumino. Fa freddo, serve coprirsi. Serate in rifugio, bivacchi, soste prolungate.
Caratteristiche: Comprimibile, leggero come peso (300-500g), caldo anche se umido. Non tiene l’acqua, ma ti tiene cald*. Che sia di materiali tecnico o di piume d’oca (ad oggi non serve più quello di piume d’oca, ci sono ottimi materiali tecnici).

Anche con 25° di giorno, a 2000 metri di sera possono esserci 5-8°.
O di notte si può andare sotto zero anche a meno gradi in estate a certe altezze. Il piumino è un investimento che non ti pentirai mai di aver fatto.

Ma siccome il piumino non tiene l’acqua, sopra va messo un antivento/anpioggia. Un guscio.

Budget limitato? Anche un semplice k-way va bene per iniziare, l’importante è avere qualcosa contro il vento e l’acqua.

Accessori Indispensabili

Coprizaino

Spesso dimenticato ma fondamentale. La tua roba deve rimanere asciutta, sempre.

Cappello/Berretto: Indispensabile per proteggere la testa dal sole 
Occhiali da sole: con protezione UV adeguata (categoria 3-4) 
Guanti: sembrano inutili d’estate ma in alta quota possono servire 

Protezione Solare: non sottovalutarla mai

In montagna d’estate il sole è il tuo peggior nemico. L’altitudine amplifica i raggi UV e la neve riflette ulteriormente.

Crema solare: Fattore 50+, resistente all’acqua 
Stick per labbra: Con protezione UV 
Occhiali: Con protezione laterale per i ghiacciai

Lista Completa per Weekend (2-3 giorni)

Da Indossare

  • Scarpe da trekking
  • Calze da trekking
  • Pantaloni da trekking
  • Maglietta tecnica
  • Biancheria tecnica

Nello Zaino – Abbigliamento

  • 1-2 magliette tecniche di ricambio
  • 1 paio pantaloni extra (o convertibili)
  • 2-3 paia calze da trekking
  • Biancheria di ricambio
  • Pile o softshell
  • Piumino (o giaccavento se non si ha un piumino)
  • Guscio antivento e/o antipioggia
  • Coprizaino

Accessori

  • Cappello/berretto
  • Occhiali da sole
  • Guanti
  • Crema solare 50+
  • Stick labbra con UV

Se Dormi in Rifugio

  • Sacco lenzuolo (spesso obbligatorio)
  • Ciabatte leggere (a volte non ci sono in rifugio, a volte sì)
  • Asciugamano in microfibra
  • Kit igiene minimale
  • Tappi per orecchie (se avete sonno delicato)

Lista Completa per Trekking Lunghi (4+ giorni)

Tutto quello del weekend, più:

  • 1 maglietta tecnica extra
  • 1 paio pantaloni extra
  • Più biancheria intima
  • Detersivo liquido per lavare (se lo volete, io lavo spesso con quello che ho)
  • Corda per stendere (ottimo consiglio, non la porta mai ahaha ma le basi ve le dico)

Consigli per ottimizzare peso e spazio

Scegli capi multifunzione

  • Pantaloni convertibili ad esempio (lunghi → corti)
  • Giacche con pile removibile
  • Magliette con cappuccio

Comprimi tutto

  • Usa sacchetti compressori per piumini e pile
  • Arrotola i vestiti invece di piegarli
  • Riempi scarpe e caschi con calze e biancheria

Errori da Evitare Assolutamente

Fidarsi solo del coprizano: non farlo

Non basta il coprizaino a proteggere il contenuto dello zaino. Se hai un trekking lungo soprattutto ma anche per weekend, meglio mettere tutto in sacchetti isolanti di plastica. Quando piove, e prendi acqua, il coprizaino da solo non protegge il contenuto dello zaino.

Il Cotone

Jeans, magliette di cotone, felpe in cotone o peggio calze: lasciali a casa.
In montagna il cotone può essere pericoloso per i colpi d’aria o le vesciche.

Non Risparmiare su Scarpe e Calze

Vesciche e piedi doloranti rovinano qualsiasi trekking. Investi in scarpe e calze buone.

Non Portare Troppo “Per Sicurezza”

Ogni grammo conta quando cammini. Porta solo quello che serve davvero.

Non Testare Attrezzatura Nuova

Mai provare scarpe o zaini nuovi durante un trekking importante. Testali prima su percorsi brevi.

Budget: Quanto Spendere?

Livello Base (300-500€)

  • Scarpe entry-level (80-120€)
  • Zaino 40L economico (50-80€)
  • Abbigliamento base tecnico (150-300€)

Livello Intermedio (800-1200€)

  • Scarpe di qualità (150-250€)
  • Zaino professionale (100-200€)
  • Abbigliamento tecnico di marca (450-750€)

Livello Pro (1500€+)

  • Attrezzatura top di gamma
  • Materiali ultraleggeri
  • Tecnologie avanzate

Il mio consiglio: Inizia con il livello base e aggiorna man mano che capisci le tue esigenze.

Il Mio Setup Estivo Preferito

Dopo anni di trekking, questo è quello che funziona per me:

  • Base: Maglietta tecnica + pantaloni lunghi perché mi proteggono di più da ogni evenienza (zecche, piante velenose, irritazioni solari… )
  • Intermedio: Felpa o pile
  • Esterno: Giacca guscio 3-layer professionale
  • Esterno: piumino tecnico per riscaldarmi
  • Piedi: Scarpe da trail basse + calze tecniche
  • Accessori: Cappellino per il sole, occhiali, zaino tecnico, bacchette

Considerazioni Finali

L’abbigliamento giusto in montagna non è solo questione di comfort, ma di sicurezza. Il tempo in montagna cambia rapidamente e essere preparati può fare la differenza tra un weekend fantastico e un’esperienza da dimenticare.

Inizia con l’essenziale, testa tutto prima di partire e aggiorna l’attrezzatura man mano che guadagni esperienza. La montagna ti insegnerà cosa funziona davvero e cosa no.

Ricorda: non esiste cattivo tempo, esiste solo abbigliamento inadeguato… Dicono.
Con la preparazione giusta, ogni stagione è perfetta per andare in montagna.

Archiviato in:FOCUS, OUTDOOR

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel