Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Alta Via di Dobbiaco: 2 tappe in 2 giorni

Alta Via di Dobbiaco: 2 tappe in 2 giorni

1 Luglio 2024 by Simona Scacheri Lascia un commento

Avete mai sentito parlare dell’Alta Via di Dobbiaco?
Potrebbe essere di no dal momento che è un’alta via ancora molto poco nota, conosciuta praticamente quasi solo dai locali. Nonostante si sviluppa in Val Pusteria, dietro a Dobbiaco, l’Alta via di Dobbiaco rimane una perla alpina poco frequentata.

E ora vi spiego meglio come saperne di più.

Indice degli argomenti

    • Come arrivare?
    • Dati tecnici escursione totali
  • Difficoltà percorso Alta Via di Dobbiaco
  • Consigli
  • Tappa 1: Alta via di Dobbiaco
  • Tappa 2: Alta via di Dobbiaco

Come arrivare?

Punto di riferimento: Dobbiaco, Val Pusteria.
Siamo in una delle zone più belle di tutte le Dolomiti di Sesto. Famosissima per le Tre Cime e tutta la meraviglia che mostra, Dobbiaco è il paese che potete usare come base.

Il parcheggio però o meglio il punto di partenza dell’alta via lo trovate indicato nella traccia GPX e si trova a circa 10 minuti di auto da Dobbiaco.

NB: i parcheggi sono molto pochi, quindi o andate presto la mattina o vi organizzate consapevoli che potrebbero finire molto facilmente.

Dati tecnici escursione totali

DIFFICOLTÀ: livello E
TEMPO: 12 ore
DISLIVELLO: 2720 m (a salire e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 28,5 km
DOVE: Dobbiaco – Val Pusteria, Alto Adige

Difficoltà percorso Alta Via di Dobbiaco

  • Il percorso è di livello E ma si tratta di un’alta via e quindi si sviluppa in alto come parti in cresta.
    Non presenta particolari difficoltà tecniche però ma in alcuni punti un po’ di attenzione come sempre e passo fermo servono. Pur percorrendo diverse parti in cresta non è troppo esposta.
  • Richiede sicuramente un po’ di allenamento visto che presenta un bel dislivello.
  • Non so però dirvi in caso soffriate di vertigini, ma sicuramente ci sono tanti percorsi molto ma molto più esposti di questo.
  • Si cammina in cresta per tante ore sui 2500 e 2600 metri quindi serve stare molto attenti a:
    – condizioni meteo: in caso di mal tempo cambia tutto e il livello di difficoltà sale di molto
    – rischio temporali, nel qual caso va evitata perchè pericoloso camminare in cresta (molto molto pericoloso). Non ci sono punti di riparo tranne il rifugio Bonner a fine prima tappa.
  • Non si trovano punti acqua se non che al Rifugio Bonner (il primo giorno). Mentre il secondo giorno si incontrano diverse malghe.

Consigli

  • Da NON percorrere a mio parere in caso di rischi temporali o organizzarsi in modo tale da NON essere in cresta.
  • Attenzione al cattivo tempo.
  • In caso di bel tempo, consiglio almeno 2 litri di acqua a testa il primo giorno perché salendo tanto si ha tanta sete.
  • Verificate di avere l’attrezzatura giusta per il freddo, per il vento e per l’alta montagna, si arriva a 2600 metri.
  • Scarpe da trekking, zaino, capellino per il caldo, crema solare, acqua e antipioggia obbligatori.

    Tappa 1: Alta via di Dobbiaco

    Powered by Wikiloc

    Puoi scaricarla direttamente da desktop.

    DIFFICOLTÀ: livello E
    TEMPO: 6,30 ore
    DISLIVELLO: 1340 m (a salire)
    LUNGHEZZA: 12 km
    DOVE: Dobbiaco – Rifugio Bonner

    Si parcheggia (come detto guardate da dove parte la traccia gpx per capire la posizione precisa del parcheggio) e si inizia a salire.
    Sarà una salita costante e graduale tutto il giorno. Tanto dislivello forse, ma molto bene distribuito tranne in una paio di pezzi che tirano un po’ di più.
    Quanto ha realmente influito qui è il caldo, nelle giornate calde l’inizio si fa sentire perchè si parte da 1500 metri.

    Si sta inizialmente nel bosco per poi arrivare pian piano in alto e iniziare a godere di uno splendido panorama con le Dolomiti da un lato e le alpi austriache dall’altro.

    In questa tappa si toccano 2 cime e volendo con una breve deviazione 3.

    Si arriva quindi al Rifugio Bonner, una piccola perla incastonata con una vista sulle Dolomiti pazzesca.
    Questo rifugio merita davvero tanto. Una qualità altissima a prezzi ancora molto contenuti.
    Piccolo, ci sono solo 25 posti per dormire, i proprietari cucinano con amore piatti diversi e tutto è fatto da loro.
    Il pane, la zuppa di ortiche, il dolce, tutto. Davvero un benessere totale.

    Tappa 2: Alta via di Dobbiaco

    Powered by Wikiloc

    Puoi scaricarla direttamente da desktop.

    DIFFICOLTÀ: livello E
    TEMPO: 5,30 ore
    DISLIVELLO: 500 a salire – 1450 m a scendere
    LUNGHEZZA: 16 km
    DOVE: Dobbiaco – Rifugio Bonner

    Si parte dal Rifugio Bonner e si sale verso la cima Corno di Fano. La prima parte di salita tira un po’ ma solo sana fatica. Si arriva in cima e poi si prosegue in cresta. Paesaggi molto belli e devo dire incredibilmente vari oggi.
    Si percorrono queste montagne restando a 2500/2600 metri. C’è qualche sali e scendi fino al rifugio Marchkinkele. Da qui in poi inizia la discesa immersi, se lo fate nel periodo giusto, nei rododendri. Uno spettacolo.
    La discesa è piacevole. Continua ma su strada sterrata o sentiero agevole, una bella discesa. Si incontrano altre 3 malghe prima dell’arrivo al parcheggio.
    Ultimi 2 km su asfalto.

    Una splendida Alta Via (per questo il prossimo anno torneremo a farla, se vuoi unirti segui CI VEDIAMO IN CIMA.

    Vuoi venire a fare questo o altri trekking con me? O meglio con noi ?
    CI VEDIAMO IN CIMA è il nome della società sportiva nata proprio da questo blog che organizza trekking di gruppo per escursionisti e non solo.

    Trovi qui tutti i prossimi trekking e se vuoi unirti, ti aspettiamo!

    Archiviato in:FOCUS

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Prossimi trekking insieme?

    Alta Via Dolorama

    3 Luglio 2025
    Dolomiti

    I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

    11 Luglio 2025
    Bolzano

    Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

    6 Settembre 2025
    Val Fiscalina
    
    

    Social

    Newsletter


    Upcoming Eventi

    I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

    11 Luglio 2025
    Bolzano

    MAPPA TREKKING 

    COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

    CONTATTI

    TREKKING CON ME

    © 2014–2025 · FringeInTravel