
Foto Shutterstock
di Valentina Sole
Uno tra gli sport più completi e praticabili che sta continuando a guadagnare popolarità in Italia è l’arrampicata, esercizio perfetto per chi è alla ricerca di emozioni forti, avventura e panorami mozzafiato.
Indice degli argomenti
Arrampicata o climbing: preparazione necessaria
Nell’ultimo decennio sono stati sempre più i giovani ad avvicinarsi a questo sport che fino a poco tempo fa era praticato solo da professionisti e amanti degli sport estremi.
Il climbing, tradotto poi in italiano con arrampicata, può essere praticato sia all’aperto su pareti rocciose che indoor in palestre specializzate ottenendo lo stesso allenamento. Questo sport è uno dei pochi che mette in movimento ed allena velocemente tutti i muscoli del corpo (e se non li avete allenati, toccherà allernarli!).
La nostra penisola è ricca di luoghi dove praticare l’arrampicata, dalle Alpi agli Appennini, con percorsi adatti sia a principianti che esperti dove poter vivere al massimo tutte le emozioni che questa attività ha da offrire immergendosi nella natura e nella bellezza naturale delle catene montuose italiane.
Nonostante praticare questo sport richieda molto allenamento e resistenza fisica, è adatto a tutte le età a patto che si dedichi costantemente ad esso per migliorare la propria forma e tecnica.

(Sopra una foto da sogno, qui una foto reale con Simona)
Foto FringeInTravel
Attrezzatura arrampicata: i materiali e l’equipaggiamento per iniziare
Non basta però concentrarsi sulla propria preparazione ma bisogna anche dare estrema importanza all’attrezzatura utilizzata.
Nell’arrampicata i materiali sono essenziali. Se utilizzate un equipaggiamento di bassa qualità, in pessime condizioni o non mantenuto correttamente, l’arrampicata può tramutarsi in una esperienza per nulla divertente e diventare anche pericolosa soprattutto se praticata all’aperto.
Prima di iniziare a fare climbing è quindi molto importante dotarsi di accessori e abbigliamento adatti, possibilmente prodotti da marchi di qualità.
Potrete trovare tutto il meglio dell’attrezzatura Millet sul sito Addnature, specialista nel settore.
Certificazione
Partiamo dalla regola fondamentale alla base di ogni attrezzatura, la certificazione CE e UIAA: entrambe devono essere presenti sulla confezione dell’equipaggiamento acquistato poiché fungono da garanzia di sicurezza, resistenza e tenuta.
Corde
Una volta sicura della regolarità dell’attrezzatura, iniziamo comprando uno degli oggetti fondamentali, le corde.
Le corde per arrampicata sono studiate per resistere a stiramenti violenti per far si che, anche in caso di perdita della presa e caduta, non finiscano per rompersi solo tenete presente che le corde vanno cambiate anche a seconda di quante cadute sono state fatte quindi non pensate ci sia un tempo uguale per tutte.
Le corde per il climbing riportano il numero 1 sulla confezione e sono chiamate intere.
Ricordate sempre di controllare l’integrità delle vostre corde prima di ogni uscita e di cambiarle nel caso si mostrassero usurate o danneggiate in qualche modo.
Cordini e fettucce
Altri oggetti molto importanti sono i cordini e le fettucce.
I primi servono per creare i nodi di sicurezza mentre i secondi aiutano a fissare in modo sicuro e saldo i ganci di ancoraggio alle pareti rocciose.
Prima di comprarli è bene prestare molta attenzione ai materiali di cui sono composti. I migliori sono in kevlar per la creazione di nodi autobloccanti ed il dyneema che offre migliore resistenza allo sfregamento ma non è adatto ai nodi.
NB: meglio farsi guidare da un esperto nella scelta del materiale inizialmente poiché molto dipende dal tipo di scalata che si vuole affrontare.
Imbragatura
Passiamo poi all’imbragatura, ovvero l’oggetto che connette l’atleta alle corde di sicurezza in modo da distribuire il peso in caso di caduta ed evitare indesiderati infortuni.
Esistono due tipi di imbragature, quella completa e quella ad imbrago basso: la prima è più adatta all’alpinismo e consente di portare con sé uno zaino senza troppi problemi mentre la seconda è pensata per l’arrampicata sportiva. Assicuratevi principalmente di comprare una imbragatura comoda che non vi crei problemi di movimento.
Scarpette
Infine troviamo scarpette e moschettoni.
Le scarpe garantiscono la massima presa delle dita sulle rocce e aiutano anche ad assicurare che i piedi rimangano sempre protetti. Tenete presente che le scarpette da arrampicata vanno sempre comprate più piccole del vostro numero reale: e più bravi siete e più piccole le comprerete.
Per iniziare basta anche un solo numero in meno.
Moschettoni
I moschettoni vengono usati per mantenere le corde in sicurezza, fissandole agli ancoraggi e limitando le vibrazioni. Sempre molto importante scegliere quelli di buona qualità e assicurarsi che funzionino e siano in ottime condizioni prima di ogni scalata.
Caschetto
Altamente consigliato il caschetto che vi protegge da eventuali sassi che cadono dall’alto e quindi necessario per un discorso di prudenza e attenzione… la sicurezza prima di tutto.
Per avvicinarsi all’arrampicata bisogna sicuramente prepararsi fisicamente, fare dei corsi inizialmente che possano avvicinarvi a uno sport così complesso ma essenziale avere tutta l’attrezzatura necessaria per divertirsi e godere delle bellezze naturali che l’arrampicata può farvi scoprire.
Lascia un commento