Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / SCOZIA / Campeggio libero in Scozia: tutto quello che dovete sapere

Campeggio libero in Scozia: tutto quello che dovete sapere

25 Ottobre 2016 by Simona Scacheri 8 commenti

Campeggio Libero - Isola di Skye

Campeggio Libero – Isola di Skye

Indice degli argomenti

  • Campeggio libero in Scozia: tutto quello che dovete sapere
    • Video Campeggio libero in Scozia: quanto può essere figo?
    • Come funziona il campeggio libero in Scozia?
  • Difficoltà campeggio libero
  • Regole campeggio libero in Scozia
    • Norme comportamentali campeggio libero in Scozia
    • Come comportarsi quindi quando si fa campeggio libero in Scozia?

Campeggio libero in Scozia: tutto quello che dovete sapere

Il campeggio libero in Scozia è uno dei modi migliori per vivere una vacanza, viaggio o semplice esperienza naturalistica in questo (piovoso) Paese, e nonostante contenere il mio entusiasmo sarà quasi impossibile… Ci provo, e vi dico tutto quanto appreso nel corso del mio viaggio di 3 (splendide) settimane.

Video Campeggio libero in Scozia: quanto può essere figo?

Eccovi il video vlog per riassumervi la mia splendida esperienza in chiave leggera e ironica. Sono consapevole che esperienze simili possano non piacere a tutti, ma posso anche dirvi che Michele e io, l’abbiamo semplicemente adorato!

Come funziona il campeggio libero in Scozia?

In modo facilissimo: è legale su tutto il territorio nazionale e anche se agli italiani sembra quasi impossibile, vi assicuro, è così. Il Campeggio Libero in Scozia è consentito e permesso.

La Scozia ha sicuramente parecchi “problemi” meteo. Di certo non è un Paese solare e oltre al freddo notevole che si può patire in certe stagioni, anche nei mesi di luglio e agosto, la vita all’aperto richiede una buona (facciamo ottima?) capacità di adattamento. Eppure, la Scozia ha creato un’intera filosofia turistica sulla vita outdoor, nonostante le sue condizioni (come dire) a volte siano davvero difficili.

campeggio libero in scozia

Difficoltà campeggio libero

Le difficoltà che si possono riscontrare in Scozia nel fare campeggio libero sono solo 2.

1. I midges famigerati
Se non ne avete mai sentito parlare, nel momento in cui andrete in Scozia nei mesi estivi, vi toccherà sapere di che si tratta. Leggete con attenzione: moscerini in Scozia, cosa dovete sapere.

2. Le condizioni meteo
Innegabile che la Scozia non si distingua in positivo. Il meteo è spesso variabile. Tanta la pioggia. A volte freddo, e spesso c’è pure il vento. Serve essere ben attrezzati e vi consiglio questo splendido sito per le previsioni meteo in Scozia che mi ha consigliato un amico che ha vissuto lì (grazie Marco).

campeggio-libero-scozia3

Regole campeggio libero in Scozia

1. Ognuno può fare campeggio libero in Scozia.

2. Ognuno è totalmente responsabile delle proprie azioni per sé stesso e per l’ambiente circostante.

3. NON si può campeggiare nei campi recintati e quindi privati.

4. NON si può campeggiare nei recinti per gli animali.

5. NON si può campeggiare vicino ai palazzi o alla case private.

campeggio-libero-scozia2

Norme comportamentali campeggio libero in Scozia

In questo Paese ci sono molti spazi aperti, liberi e totalmente naturali, sicuramente questo facilita questa sua posizione permissiva nei confronti dei campeggiatori. Ma al contempo: la Scozia fa un gesto di fiducia nei confronti dei campeggiatori, e io penso sia davvero importante cercare di meritarsela tutta questa fiducia… Visto che poter vivere spazi simili in totale libertà, per me, è una gran fortuna!
Tutte le info ufficiali si trovano anche in inglese su questo sito: Scottish Outdoor.

campeggio libero scozia

Uno scorcio di Scozia: isola di Skye

Come comportarsi quindi quando si fa campeggio libero in Scozia?

1. Accendere un fuoco
Il fuoco si può fare, va tenuto sempre con la fiamma bassa e sotto controllo, ma si può fare. Certo tenete presente degli accorgimenti (da rispettare): mai tagliare alberi o dannegiarli per avere legna.
Non accendere fuochi nelle foreste.
Non accendere fuochi nei posti particolarmente secchi.
Non accendere mai fuochi nei terreni agricoli o nei terreni torbosi o vicino ai palazzi.
Inoltre, quando fate il fuoco, fate in modo di rimuoverne tutte le tracce.

(Vi dico: in 3 settimane non siamo mai riusciti a trovare legna da poter ardere, quindi ancora non capisco come abbiano fatto “gli altri”. Forse se la portavano nello zaino? Potrebbe essere un’idea).

2. Lasciare tutto pulito e ordinato
Il vostro passaggio deve essere un passaggio. Delicato e “invisibile”.
Naturalmente dovete portare con voi ogni immondizia o rifiuto… NULLA va lasciato in loco. Sembra scontato eh, eppure, non lo è mai. Non solo.

campeggio libero scozia

Scozia: isola di Skye

3. Non lasciare nessun cibo per gli animali
Questa convinzione che dando da mangiare il nostro cibo agli animali gli facciamo un favore, va al più presto cancellata. In realtà i nostri cibi (zuccheri, grassi, elementi chimici) fanno MALE a molti animali. O semplicemente creano dei disequilibri, quindi giustamente dicono di NON FARLO.
Tra le norme: NON lasciare avanzi dei nostri cibi per gli animali. Serve portarsi via tutto.

4. Come fare per il bagno in campeggio libero?
In Scozia è tutto molto chiaro.
Andare in bagno, è un esigenza naturale, e quando si sta in mezzo alla natura nulla è più semplice: si va dove ci si sente a proprio agio. Serve invece stabilire come fare per il dopo.
Da tenere sempre presente che i fazzoletti non sono così biodegradabili come si crede, sarebbe bene avere con sé la carta igienica biodegradabile apposita. Non solo.
A livello visivo, come la vedreste voi una zona piena zeppa di carte igieniche varie? Tremenda no?
Ecco.
In Scozia viene chiaramente detto: “Fate un buco di 15/20 cm di profondità e 10/15 cm di diametro, e lasciate i vostri bisogni li dentro. Poi, sotterrate”. Chiari, sono chiari. E direi, hanno anche gran ragione.

(Consiglio: ci sono tantissimi negozi di outdoor in Scozia, comprate un piccola pala da portarvi dietro. Le troverete).

5. Dove si può andare in “bagno”?
Lontano dai fiumi, ad almeno 30 miglia di distanza da corsi d’acqua, fiumi e sorgenti. Naturalmente, lontano anche da fattorie o palazzi.

Se volete inoltre una copia dell’intero codice comportamentale del campeggio libero in Scozia, potete scrivere a pubs@snh.gov.uk oppure visitare il sito ufficiale che vi ho postato prima.

Archiviato in:EUROPA, FOCUS, OUTDOOR, SCOZIA, VIDEO Contrassegnato con: campeggio libero, campeggio libero in scozia, outdoor, Scozia

Commenti

  1. Gessica dice

    30 Aprile 2019 alle 15:08

    Grazie per tutte le indicazioni!
    Ho una domanda sicuramente stupida..
    Andrò in vacanza in Scozia ad agosto e pensavo di noleggiare la macchina per spostarmi meglio ma intendo dormire in tenda..
    Quindi, il campeggio libero lasciando la macchina giu dalla strada, lo posso fare? O mi conviene andare sempre nei campeggi?
    Grazie!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      30 Aprile 2019 alle 21:33

      Ciao!
      Nessuna domanda stupida, ma dipende. Ovviamente quando si ha la macchina credo risulti più comodo il campeggio attrezzato perché ti muovi in auto e arrivi in auto.
      Il campeggio libero è comunque possibile e quindi se trovi dei posti adatti lo puoi fare, solo che deve essere lontano dai palazzi e tutte le regole presenti nel post, quindi magari dovrai lasciare la macchina e camminare un po’ alla ricerca del posto giusto che credo sia comunque una gran cosa così dormirai magari in posti bellissimi?
      A te l’ardua scelta! 🙂

      Buon viaggio!!!

      Rispondi
  2. Andrea dice

    20 Luglio 2019 alle 18:12

    Ciao Simona. Ho la stessa problematica del commento prima del mio. Allora faccio al contrario e ti chiedo tu come hai fatto 3 settimane di campeggio libero? Nel senso eri in macchina? E le cose che ti sei portata via non credo le tenessi tutte nello zaino, quindi come facevi?
    Volevo fare con amici 7/8 giorni di campeggio libero in scozia però i nostri dubbi sono su come gestire in sostanza i “bagagli”.
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      21 Luglio 2019 alle 18:34

      Ciao Andrea!
      Allora vediamo se capisco le problematiche… se no chiedimi ancora.

      Non ero in macchina, ero semplicemente con lo zaino addosso… ma non ho fatto solo campeggio libero. Ho alternato campeggio libero a campeggio attrezzato passando quindi dalle città o dai paesini o da hotel/pub di riferimento di modo da poter mangiare nei pub, bere e avere doccia e bagni 🙂

      Per spostarmi ho usato i mezzi pubblici o a piedi (il mio viaggio era impostato per fare trekking in Scozia).
      Quindi in auto puoi avere massima comodità, ma per dormire come campeggio libero ti accontenti poi dei posti vicini alle strade. Diversamente serve andare a piedi e portarsi dietro tutto.
      Volendo si può però alternare le cose e si riesce a fare tutto…

      Ho capito la domanda? 😛

      Rispondi
  3. Letizia dice

    2 Agosto 2019 alle 21:23

    Ciao Simona!
    Anche io parto tra poco per una dieci giorni di auto + tenda in Scozia e per incastrare le cose da vedere sul percorso sull’Isola di Skye dovremo mettere la tenda dove capita (probabilmente in zona Nest Point/Dunvegan) perchè è tutto pienissimo! Anche sull’isola è permesso il campeggio libero come nel resto del paese?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      17 Agosto 2019 alle 08:03

      Ciaooo! Scusa il ritardo ma sì! È possibile anche sull’isola di Skye (come avrai scoperto :))

      Rispondi
  4. Dyana dice

    2 Settembre 2022 alle 19:08

    Ciao! A giugno dell’anno prossimo ho in programma un viaggio in Scozia con un’amica all’insegna dell’avventura. Sicuramente noleggeremo un’auto perché abbiamo in mente di partire da Edimburgo, fare il giro della costa ovest toccando l’estremo nord per poi riscendere verso Edimburgo con tappa ovviamente all’isola di Skye. Eravamo incerte se fare campeggio (libero e/o attrezzato) o affidarci ai b&b. Avrei qualche domanda da porti: nel video la vostra tenda ha retto egregiamente un bell’acquazzone che tipo di tenda è? Quali caratteristiche si devono tenere in conto nella scelta della tenda e quali oggetti sono indispensabili? Per ricaricare telefoni o fotocamere esistono le powerbank ma anche quelle vanno ricaricate prima o poi, come avete fatto voi? Nei campeggi attrezzati oltre a bagni e docce esiste anche modo per ricaricare i dispositivi?
    Cosa consigliereste nella scelta del sacco a pelo e del vestiario? Pesante o via di mezzo? Per noi sarebbe la prima esperienza in campeggio per cui siamo un po’ riluttanti su questo perché non sappiamo se la Scozia sia il posto ideale, come clima, per la prima esperienza in tenda
    Scusami per le tantissime domande, tanta stima per il viaggio che avete fatto siete di ispirazione!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      3 Settembre 2022 alle 15:14

      Ciao!Trovi tutto nei dettagli sul blog.
      Ti basta scrivere “Campeggio libero” in ricerca per discorso attrezzatura.
      E se metti “scozia” trovi gli altri articoli completi sul tema 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel