Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Castello di Miramare a Trieste: 10 consigli per la visita

Castello di Miramare a Trieste: 10 consigli per la visita

20 Novembre 2019 by Simona Scacheri 1 commento

Castello di Miramare di Trieste

Un castello affacciato sul mare, con vetrate che paiono immergere lo spettatore dentro questo mare e una storia che sa di ricchezza e fasti: siete mai stati al Castello di Miramare di Trieste? 

Se la risposta è “ancora no”, leggete bene questo post e poi pianificate la visita a una delle meraviglie della nostra bella Italia.

LEGGI ANCHE: Museo Revoltella di Trieste: visita alla galleria d’arte moderna

castello miramare di trieste esterno 4

Indice degli argomenti

  • Come arrivare? 
  • Storia
  • 10 consigli per visitare il Castello Miramare di Trieste
    • Video
    • I cani di taglia piccola possono entrare
    • Giorni chiusura
    • Prezzo biglietto Castello di Miramare
    • Orari
    • Audio guide per la visita
    • Gruppi
    • Il Parco
    • Punti di ristoro
    • Passerella sul mare

Come arrivare? 

Castello di Miramare Trieste
Viale Miramare, 34151 Trieste TS
qui la mappa

Il castello di Miramare si trova nell’estremo nord, nella regione del Friuli Venezia Giulia e in provincia di Trieste, affacciato sul Mare Adriatico.

scorcio castello miramare trieste

Per tanti di noi è poco comodo da raggiungere, ma come capita spesso in Italia: ne vale la pena. 

  • Automobile
    Il Castello di Miramare si trova a circa 20 minuti in auto da Trieste (8k di distanza), a Miramare appunto e sorge nel cosiddetto Parco di Miramare, un giardino sontuoso e curatissimo. 
  • Parcheggio
    Una volta arrivati con l’automobile si trova parcheggio sia a pagamento (se vi avvicinate il più possibile) che gratis se cercate invece dei posti liberi e poi camminate per arrivare al castello. Personalmente vi consiglio di lasciare l’auto fuori dal parcheggio a pagamento e di farvi una bella passeggiata che merita. (Noi abbiamo trovato a 10 minuti di distanza).
  • Treno
    Ci sono numerosi regionali che partono da Trieste e nel giro di 10 minuti si arriva a destinazione. La frequenza è piuttosto alta quindi può essere un’ottima idea per la visita se non volete prendere l’auto.

facciata castello miramare triest 5

Storia

La grandezza di questo castello parte proprio dalla sua origine: voluto dall’arciduca Ferdinando Massiliano d’Asburgo per abitarci insieme alla sua consorte Carlotta del Belgio. La costruzione inizia a metà del XIX secolo e segue lo stile eclettico di quel periodo e soprattutto il desiderio di unire l’architettura alla natura (spettacolare) circostante.

finestra sul mare castello miramare trieste

Vista da dentro il Castello

Nota molto rilevante per me: in questo castello soggiornò anche la  Principessa Sissi (e chi è in fissa come la sottoscritta con questo film/personaggio, potrà capire l’importanza di questa informazione). 

studio castello miramare interno

Se di per sé il castello è architettonicamente bellissimo con interni ricchi e sontuosi, a renderlo ancora più speciale è la posizione: a picco sul mare e a ridosso del promontorio di Grignano. 

Sito ufficiale per approfondire la storia.

castello miramare di Trieste asburgo

10 consigli per visitare il Castello Miramare di Trieste

Video

1. Non perdete questa visita! Questo il primo importante consiglio che mi sento di darvi.
E a supporto della mia affermazione questo video che vi lascerà pochi dubbi sul perché vi consiglio (di cuore) di visitare il castello di Miramare.

I cani di taglia piccola possono entrare

2. E preciso di taglia piccola perchè i cani possono entrare “se tenuti in braccio”. Noi avevamo insieme Bruschetta e quindi l’abbiamo tenuto in braccio tutto il tempo, diversamente ideale una borsa (ma quel giorno eravamo sprovvisti). 

Giorni chiusura

3. Il castello è aperto tutti i giorni dell’anno tranne Natale e Capodanno (ovvero il 1 gennaio), unici giorni di chiusura. 

castello miramare interno trieste

Prezzo biglietto Castello di Miramare

4. Il costo del biglietto varia dagli 8 ai 10 euro a persona a seconda del periodo in cui si va. 
Per i giovani dai 18 ai 25 anni il costo è ridotto ed è di € 2 mentre per i super giovani, sotto i 18 anni, ingresso gratuito (cittadini CE).

Ci sono poi diverse occasioni per le gratuità da prendere al volo. 

Il Parco è ad accesso libero sempre.

vista dal castello miramare trieste

Orari

5. Gli orari del Castello sono indubbiamente comodi e adatti a più esigenze: dalle 9 alle 19 tutti i giorni. 

La biglietterie chiude alle 18.30 e il consiglio è naturalmente quello di andarci verso l’ora del tramonto per poterlo assaporare appieno da lì.  (E se ci riuscite postate qualche foto?).

Audio guide per la visita

6. Sono fornite delle ottime audio guide che vi permettono di fare la visita guidata e virtuale. Personalmente amo questo genere di servizio fornito al visitatore e ho trovato le spiegazioni dell’audio guida di ottimo livello. 

pianoforte interno castello miramare trieste

Gruppi

7. Questo castello è un monumento molto visitato, se dovete organizzare una visita di gruppo è bene prenotare con anticipo. 

Il museo indica: 
“Nel caso di richiesta di guida turistica o operatore didattico da parte di gruppi o scolaresche (min. 10- max. 25 persone), la prenotazione va effettuata almeno 15 giorni prima.”

Il Parco

8. Se l’interno è sontuoso, ricco e interessante grazie alle sue meraviglie ancora presenti e all’ottimo stato di cura, l’esterno è al pari del castello ovvero merita altrettanto tempo per la visita, se non che qualcosa di più. 

Il Parco del Castello Miramare di fatti non è a supporto, bensì è un vero protagonista di questo monumento e della vostra visita. Il Parco è ad ingresso gratuito, magnificamente conservato, è ottimale anche solo per una passeggiata, un aperitivo o qualunque cosa vi ispiri. 

NB: nel 2018 il Parco è stato talmente tanto visitato da classificarsi come uno dei luoghi della cultura più frequentati in Italia.

parco castello di miramare trieste 5

Punti di ristoro

9. La location è magica, merita una sosta per merenda o pranzo o eventuale scusa enogastronimica a vostro piacere in uno dei punti di ristoro presenti nel parco (o sulle panchine).

passerella sul mare castello miramare trieste

Passerella sul mare

10. Ho trovato la passerella sul mare uno dei punti più suggestivi del Castello di Miramare. Per ammirare l’orizzonte o il profilo del castello da quella prospettiva, per fare foto o semplicemente perdersi con lo sguardo. 

Archiviato in:FOCUS, FRIULI VENEZIA GIULIA, ITALIA

Commenti

  1. Jules dice

    28 Novembre 2019 alle 13:02

    Non ne avevo mai sentito parlare, sembra un posto incantevole! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel