Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / EUROPA / Cosa metto nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale?

Cosa metto nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale?

11 Dicembre 2015 by Simona Scacheri 7 commenti

zaino-aurora-boreale

Indice degli argomenti

  • Cosa metto nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale?
    • Eccovi quindi l’elenco completo sul cosa serve mettere nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale
    • Piedi
    • Gambe
    • Busto
    • Mani
    • Altre cose essenziali:
  • Utili

Cosa metto nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale?

Questa volta, il cosa si mette nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale è un elemento di primaria importanza. Il freddo che si vive in Lapponia è, come dire, pungente, ma se ben attrezzati, il discorso gelo passerà in secondo piano.
Ho cercato e ricercato anch’io consigli prima di partire sul cosa portarmi in valigia e alla fine sono riuscita  ad avere con me tutte le cose realmente utili. Per questo vi dico: non fatevi fermare dal freddo, il viaggio, vale davvero la pena.

Tenete sempre presente una cosa: non è possibile sapere realmente le temperature che troverete in quel del Circolo Polare Artico (Lapponia Finlandese nel mio caso). Sono molto variabili e imprevedibili, tranne una certezza: che siano – 5 o che siano – 25 i gradi, fa freddo!
E attendere minuti o ore l’apparizione dell’Aurora Boreale, richiede un abbigliamento adatto.

Si parla di strati, abbigliamento tecnico e modalità a cipolla.

Eccovi quindi l’elenco completo sul cosa serve mettere nello zaino per andare a vedere l’Aurora Boreale

Piedi

  • Scarponcini. Per stare nella neve. Isolanti e IMPERMEABILI. Solitamente vanno sempre comprati di un numero in più.
  • Calze – 3 strati.
    1 paio calzamaglia in lana
    1 paio aderenti e sottili
    1 paio pesanti. Lana spessa, o materiali tecnici (i calzettoni da trekking invernali sono ottimi).

Gambe

Almeno 3 strati.

  • Calzamaglia in lana o simili
  • Pantaloni di pile sottile senza piedi
  • Pantaloni da sci o tessuti tecnici impermeabili (io mi sono trovata meglio con quelli da sci un po’ imbottiti).

Busto

3 o 4 strati o 5 strati? Dipende da quanti gradi ci sono fuori!

  • Canotta di lana senza maniche
  • Pile intimo maniche lunghe (questo sarebbe importante fosse tecnico e di quelli che tengono bene)
  • Pile leggero sottile (come lo avete!)
  • Pile sopra pesante (quello che capita).
    E sono 4. Poi all’occorrenza aggiungete un quinto strato che potrebbe essere un pile pensante o guscio (quelli con antivento incluso).
  • Giaccavento da sci.
  • In alternativa io avevo anche un piumino iper sintetico adatto a quando si sta fermi che arrivava fino alle ginocchia.

    Mani

    Almeno 3 strati.

  • Guanti di seta o cmq aderenti alle mani
  • Guanti di pile sopra
  • Guanti seri per la neve e quindi impermeabili
  • Scaldini chimici (io li ho amati!)
  • Consiglio: non li avevo, ma le moffole sono decisamente il meglio visto che permettono alle dita di stare a contatto e quindi di scaldarsi tra di loro (i Lapponi, usano le moffole).

Altre cose essenziali:

  • Occhiali Sole (si sa mai se il riverbero c’è, dà fastidio).
  • Passamontagna
  • Cappello lana o pile o quel che avete pesante
  • Sciarpa pesante
  • Collo di pile
  • Torcia frontale
  • Termos (sono un tocca sana per bere qualcosa di caldo mentre si aspetta l’aurora)
  • Crema idratante (il freddo secca e screpola la pelle)
  • Crema protettiva (protegge anche contro freddo)

Utili

  • Tuta da ginnastica o pigiama
  • Ciabatte
  • Costume da bagno per sauna

E nonostante abbia passato delle serate a litigare con gli scadini chimici che nei piedi non (mi) andavano, posso assicurarvi che i luoghi sono talmente belli che il freddo passerà in secondo piano.

Una volta che vi siete vestiti, ecco altro post:
Vedere l’Aurora Boreale: tutto quello che serve sapere 


Archiviato in:EUROPA, LAPPONIA/FINLANDIA Contrassegnato con: aurora boreale, cosa mettere in valigia, cosa mettere nello zaino, praticità

Commenti

  1. Lilly dice

    11 Dicembre 2015 alle 13:01

    Me lo ricorderò quando finalmente deciderò di andare 😉
    Grazie dei consigli!!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      11 Dicembre 2015 alle 14:26

      Ti auguro di poterci andare presto (se ti piace la natura e la pace, è un viaggio spettacolare!)
      😉

      Rispondi
  2. cristina dice

    13 Dicembre 2015 alle 10:23

    ahaah! praticamente ci si veste da Omino Michelin! 🙂 sono curiosa di leggere tutti i tuoi racconti. Dalle foto si capisce che è davvero una terra meravigliosa!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      13 Dicembre 2015 alle 10:28

      Ti dico solo che è già entrato di diritto nei 3 posti al mondo dove tornerei!!!
      Per chi ama la natura ghiacciata, una meraviglia!!! 😉
      (Grazie Cri!) :-*

      Rispondi
  3. Michela dice

    14 Dicembre 2015 alle 10:08

    Mi è venuto freddo solo a leggere..però è un’esperienza che voglio fare assolutamente!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      14 Dicembre 2015 alle 10:13

      Guarda no, io sono freddolosa vera eppure non ho mai patito… Certo, devo dire che io a -20 non ci sono arrivata! Ma vestite come si deve, non si patisce, se mai si torna prima in casa! 😉 ahahahaha

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel