Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Cosa serve sapere prima di andare a Vancouver?

Cosa serve sapere prima di andare a Vancouver?

5 Settembre 2018 by Simona Scacheri 2 commenti

Vancouver

Cosa serve sapere prima di andare a Vancouver?

 

1. Nozioni base
Vancouver è una delle città più vivibili del mondo secondo diverse classifiche tra cui quella dell’Economist e non appena vi mettete piede tra piste ciclabili, piste per pedoni o fontanelle per cani la situazione vi appare subito credibile.

2. Geografia canadese
Vancouver si trova sull’Oceano Pacifico, è uno dei porti più importanti del Canada e per quanto sia per noi la città più famosa del Canada Occidentale, la capitale della British Columbia è Victoria (che si trova a Vancouver Island) e non Vancouver che non ricopre ruoli istituzionali, ma resta una delle città più importanti del Paese per economia e densità abitativa.

3. Prezzi alti
Vancouver è decisamente cara! Al punto che gli abitanti stessi la definisco “so expensive” ovvero molto costosa. La cosa ovviamente ricade sulle scelte che riguardano il vostro viaggio, in particolar modo sul dormire.

4. Come arrivare in centro da aeroporto?
Facile: c’è lo sky train o metro in parte sopraelevata.
Vi basta seguire i cartelli “treni per la città” sia in inglese che in francese. Si fa il biglietto alle macchinette automatiche e il costo varia a seconda delle zone. Se dovete andare in centro considerate come fermate Waterfront o Vancouver Center e arriverete in piena downtown in circa 25 minuti.
Il costo del biglietto giornaliero è di 15 dollari circa. Per una tratta singola dipende invece dalle zone scelte (ma si parte dai 9 dollari dall’aeroporto).

5. Dove dormire a Vancouver?
Se nel centro di Vancouver vivono oltre 600 mila persone, nell’area urbana circostante arriviamo a 2 milioni.
Il centro è sempre per noi turisti la zona più comoda in cui dormire, in questo caso tenete però presente l’eventualità di spaziare anche su altre zone limitrofe quali Richmond o Burnaby per riuscire a spendere magari 80 euro a notte per una camera e non 150 come sembra essere la media in Vancouver (per posti anche mal recensiti!). Un letto in ostello? Ad agosto ho trovato a 55 dollari, ma forse se si prenota con largo anticipo, va meglio.

Di mio vi consiglio Airbnb (vi lascio il link che regala a voi € 25 di credito se vi iscrivete tramite questo link e a me € 15 di credito se prenotate sempre partendo da questo link).
Si trovano camere molto carine a prezzi minori anche se fuori “centro”.

Vancouver

6. Cambiare gli euro in dollari canadesi
Qui la moneta usata è il dollaro canadese (CAD) e quindi dovete cambiare gli euro.
Come capita spesso in aeroporto ho trovato il PEGGIOR tasso di cambio del viaggio e ve lo sconsiglio. Meglio prelevare direttamente dai bancomat cosa molto comoda (solitamente caricano 3 dollari canadesi di commissione) oppure cambiare i soldi in banca (sono aperte dalle 9 alle 17 orario continuato tutti i giorni da lunedì a venerdi). Attenzione che non tutte cambiano gli euro, ma cercando si trova. NB: anche in banca richiedono commissione. A me hanno chiesto una volta 2 dollari, un’altra volta 5 dollari.

7. Attivare bancomat per il mondo
Non fate errore di pensare che siccome è un Paese Occidentale qui non serva attivare il bancomat presso la propria banca… se volete prelevare in Canada dovete sbloccare il bancomat presso la vostra banca a meno che non abbiate già attiva l’opzione che vi permette di prelevare in tutto il mondo.

8. “How are you” ovunque
Gli abitanti di qui sono davvero molto gentili e vi capiterà di sentirvi dire “hello, how are you” anche al supermercato! Siate pronti quindi che io sono rimasta talmente stupita dalla domanda fatta da una cassiera che ho risposto: “Come scusi? Puó ripetere?”… pensando di non aver capito bene!

Vancouver

9. Non sperate in una cucina locale
A parte la “pouline” che fidatevi di me, non va presa (pouline= tipico piatto del Quebec che prevede patatine, formaggio non sciolto e una salsa… se fate fare a un bambino di 5 anni a suo modo, secondo me viene meglio!)… Dicevo a parte poche cose, Vancouver e il Canada non presentano una cucina tipica del posto. Dal cinese al giapponese passando per i famosi hamburger, ecco cosa mangerete: cucina del mondo.

10. Evitare di andare in East Hasting Street
O meglio, tenere presente che zona sia (MAPPA)
Nella ricca anzi ricchissima Vancouver esiste una serie di vie, per l’esattezza East Harrings Street, che è zona di ombra nera.
Qui si trova una quantità notevole di senza tetto, tossici e barboni. Qui si passa dalla ricchezza estrema al degrado con persone stese per terra stra fatte. Qui si rischia di non capire più dove si è. La zona è per giunta molto centrale e camminando verso Chinatown da Gastown ci si capita quasi sicuramente.
Non ho riscontrato pericolo di giorno, ma un bel pugno allo stomaco all’entusiasmo che stavo vivendo sì.

11. Pagano con la carta di credito anche l’acqua!
Come in America, anche in Canada e soprattutto nelle grandi città la carta di credito sostituisce quasi i contanti.

11b. In realtà l’acqua è gratis
Sia nei pub che nei caffè si trova sempre acqua gratis… solo che a me il gusto non piaceva così tanto. Ma forse sono snobbettina io.

12. Clima temperato in estate
Continuano a sostenere gli abitanti stessi che a Vancouver ci sia un clima temperato e tra i migliori di tutto il Canada.
L’estate è temperata e si sta bene, con medie di 20 gradi. Appena sale il vento, io avevo piumino! 

Vancouver

13. Tantissime panchine
Vi colpirà vedere quante panchine siano presenti nella città, apposta per essere usate dai cittadini o visitatori. Un invito a godersi il panorama o la città.

14. Attenti se fumate!
In molte zone (tante) non si puó fumare. Parlo di strade o comunuqe zone all’aperto, parchi, spiagge o ponti!
Non fumo più ma mi hanno colpito i numerosi cartelli che indicavano le regole in merito. Addirittura davanti a certi portoni di palazzo: non si può! Serve tenere 6 metri di distanza.

Vancouver

15. A Vancouver c’è il mare… o meglio l’Oceano
E le spiagge in cui buttarsi, sono tante. E bellissime!

 

Archiviato in:CANADA, FOCUS, MONDO Contrassegnato con: città da visitare, città nel mondo, sapere, Vancouver, visitare Vancouver

Commenti

  1. Isabel dice

    10 Marzo 2019 alle 08:27

    Ciao,
    Sto programmando una viaggio in Canada e passeremo qualche giorno a Vancouver. Mi preoccupa un po’ la questione delle zona con tossici ecc… mi sapresti delimitare un po’ meglio la zona (tipo è ok se stai a nord di tale via, a sud di tale via a ovest e est) così da crearmi un perimetro nel quale evitare di cercare l’alloggio…
    Ho letto in giro che qualcuno dice di rimanere a ovest di cambie street ma non specifica se su tutta la lunghezza o solo fino ad un certo punto. Rimanendo a ovest su tutta la lunghezza rimane ben poco e i prezzi sono esuberanti
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      11 Marzo 2019 alle 17:16

      Ciao Isabel!
      La zona è quella indicata nel post, più chiaramente non saprei indicartela perchè non ho esplorato metro per metro (volutamente).Indico però 3 nomi di vie che ti danno la zona vista da me, io eviterei con cura quella. Mentre per la scelta credo le recensioni potranno darti il quadro completo della zona adatta (i prezzi in Vancouver sono folli, meglio infatti andare fuori a dormire).

      Buon viaggio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel