Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / A piedi da Fié allo Sciliar al Castello di Prosels

A piedi da Fié allo Sciliar al Castello di Prosels

19 Giugno 2020 by Simona Scacheri 1 commento

Castello Presule Sciliar Prosels 1

Avete presente quando in montagna si parla di passeggiate?
Di mio ho sempre invitato a stare molto molto attenti al termine “passeggiata”…

Ma questo è uno dei rari casi in cui parliamo di una bellissima passeggiata ai piedi del Massiccio dello Sciliar: da Fiè allo Sciliar fino al Castello di Prosels (Presule in italiano).

Indice degli argomenti

    • DATI TECNICI
    • Come arrivare?
  • Traccia gpx
  • Fiè allo Sciliar

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO: 2 ore (andata e ritorno)
DISLIVELLO: 232 m (a salire e a scendere)
LUNGHEZZA: 9 km
DOVE: Fié allo Sciliar, Alto Adige

TROVI QUI TUTTI I TREKKING IN ITALIA PRESENTI SUL BLOG

legna e Fiè allo Sciliar da sentiero

Come arrivare?

Il paese di riferimento è Fiè allo Sciliar, un comune in provincia di Bolzano che si estende tra l’Altopiano dello Sciliar e la Valle Isarco.

Il nome in tedesco è Völs am Schlern, informazione che potrebbe non interessarvi ora, ma quando arrivate qui che vedete cartelli o insegne sugli autobus in tedesco, sapere il nome giusto aiuta.

  • Si può arrivare comodamente in auto. Da Bolzano sono 18 minuti.
  • Si può arrivare diversamente in treno fino a Bolzano e poi prendere un autobus che porta a Fiè allo Sciliar. Davvero tanti i collegamenti.

LEGGI ANCHE: Escursione dal Laghetto di Fié alla Chiesa di San Costantino

Traccia gpx

PARTENZA:Fiè allo Sciliar centro
ARRIVO:Fiè allo Sciliar centro
GIRO AD ANELLO:NO
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Fiè allo Sciliar

Di mio essendo già a Fié allo Sciliar sono uscita direttamente a piedi da casa imboccando facilmente il sentiero 6 per andare al Castello di Presule, ma se dovete parcheggiare non sarà un grande problema (quanto meno nel mese di giugno).

Si parte quindi dal centro del Paese e si trovano subito i bellissimo cartelli in legno che caratterizzano la zona.

Credo di averli fotografati tutti!

segnali legno sciliar 40

Come vi dicevo sopra, quando si gira in Alto Adige conoscere i nomi in tedesco aiuta, anche se sono indicati sempre pure in italiano, qui il Castello di Presule è chiamato Schloss Prosels e onde evitare confusioni quanto non c’è la traduzione, bene tenerlo a mente.

Torniamo al percorso: si affianca la strada provinciale e si va seguendo la direzione dei cartelli.

trada per schollo prosels sciliar

La giornata nel mio caso non è delle migliori: nuvole basse, possibili temporali e pioggerellina, ma anche per questo ho pensato che andare al Castello fosse una buona idea (non sto a casa, ma non rischio temporali in situazioni di pericolo).

Dopo questo primo tratto su marciapiede si devia a sinistra e si arriva presto su una bellissima strada sterrata immersa nei campi.

collage castello prosels scilia

Il panorama che si ammira, nonostante le nuvole basse, merita.

panorama fié sciliar presule

E da lontano si inizia subito a intravedere la meta: il castello di Presule o come si dice qui Schloss Prosels. È bellissimo vederlo da lontano (disse colei che aveva già gli occhi alle favole dell’infanzia).

castello presule da lontano sciliar

Si passa per un brevissimo tratto dentro il bosco, ma per davvero poco… Tutto il resto del percorso è invece su sterrata con bellissime viste sui pendii vicini.

Altra cosa che trovo sempre meravigliosa: i dettagli curatissimi che caratterizzano le abitazioni dell’alto Adige.

abitazione alto adige sciliar

Si prosegue molto agevolmente con pochissimo sali e scendi, ma da tenere ben presente che possono esserci punti con fango.

sentiero castello prosels da fie sciliar

Il castello è sempre più vicino e si cammina serenamente in un’ora si arriva. Ma…

castello prosels sciliar 503

Possono esserci delle sorprese davvero inattese lungo il percorso capaci di farvi perdere molto tempo. Nel mio caso: non me ne volevo più andare!

lama e alpaca sciliar alto adige

Un lama. E forse un alpaca? Il cartello diceva così. Che spettacolo! Buoni buoni nel loro grande spazio recintato che mangiavano tutta l’erbetta.

Lama e alpaca sciliar alto adige b68

Al Castello manca poco e sempre senza alcuna fatica si arriva nel mentre si fanno altri incontri.

vitello sciliar fdje

Prima si entra nel paesino di Presule e dopo poco ecco il Castello di Presule o Schloss Prosels.

castello prosels da strada sciliar 405

Il castello di Presule è aperto, visitabile e organizzano anche delle visite guidate.

castello prosels 40a

Il costo per adulti è di € 9, ma dal momento che io non sono entrata, non so aggiungervi altri dettagli o dirvi se ne vale la pena o no.

Posso però dirvi che il rientro a Fiè allo Sciliar avviene sulla stessa strada (prima sentiero 3 e poi sentiero 6) e richiede un’altra ora.

Niente male questa cosa di poter anche passeggiare in montagna.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

  1. Jules dice

    23 Giugno 2020 alle 15:57

    Che bello questo castello, non lo conoscevo! Stupendi anche gli amichetti che avete incontrato! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel