Guidare in Georgia: tutto quello che devi sapere!
Quando ho pensato la prima volta di partire per il Caucaso, non sapevo neppure che si potesse guidare in Georgia! Reperire informazioni sul web in merito a questa meta non era facile, conoscenti che fossero stati prima di me in questo Paese nessuno e l’ex URSS non gode di grande fama, ho scoperto.
Per fortuna però la guida qualche indicazione sul cosa significasse guidare in Georgia l’aveva inserita e io nel dubbio una volta che ho stipulato l’assicurazione per il viaggio con Assivia, ho selezionato la casella Elite includendo anche la franchigia autonoleggio…
Ma dal momento che questa frase potrebbe non risultarvi chiara, vado a spiegare per bene cosa serve sapere quando si vuole guidare in Georgia. E vi allerto: anche quanto potrà sembrarvi ironico, vi dico, no. Non lo è.
1. Noleggiare un auto con largo anticipo
Se avrete la capacità di essere lungimiranti, cosa che a me è mancata, meglio noleggiare dall’Italia per pagare anche la metà, rispetto a quanto ho pagato io in loco nel mese di agosto e con le macchine quasi tutte in giro. Turismo occidentale poco, ma russi tanti.
2. Scegliere la compagnia di noleggio con cura
Personalmente ho chiesto i prezzi un po’ a tutte, trovando un forte risparmio nei classici nomi delle multinazionali rispetto a quelle locali che facevano rincari, come dire, da fuori di testa!
Ho poi scelto la Hertz a Tblisi con la quale mi sono sono trovata benissimo. Nessun problema.
3. Basta la patente italiana
Non serve nessuna patente internazionale. Per guidare in Georgia è necessario avere la patente italiana… Solo vi consiglio di portarvela ancora in corso E NON SCADUTA! (vi giuro, dovevate vedere la faccia del giovane operatore quando mi ha ridato in dietro la patente allibito dicendomi: “Ma è scaduta. Da un anno e mezzo”… Approfitto per dire che ho rinnovato, tutto a posto eh).
4. Navigatore da valutare con cura
In realtà io l’ho preso pagandolo perché ovviamente non avevo idea del dove andare, solo che si è rivelato poco aggiornato e dotato di grande fantasia. A volte ci ha portato in strade che dicevi “Ma cosa fai?” e altre volte voleva farci far percorsi lunghi il doppio rispetto a google maps… Noi abbiamo poi sempre usato google maps scaricando le mappe prime e quindi in modalità off line.
5. Controllare ogni dettaglio prima di salire
Ma posso dirvi che non ho avuto sorprese in Georgia. Urlano tanto eh però mi sono sempre trovata di fronte gente onesta e mai truffatori o impostori. Questa è la mia esperienza e non può essere universale ovviamente. Solo, siate confidenti quantomeno.

Strada da Mestia a Tblisi… Le montagne (e la riga fissa causa macchina fotografica andata)
6. REGOLE GUIDA GEORGIANI (prendere nota con cura ora):
– I sorpassi sono previsti. Sempre, ovunque. In curva in montagna? Pure.
– I pedoni non meritano di passare. Stiano fermi no!
– E quando i pedoni georgiani si buttano sotto le auto pur di passare? Serve inchiodare ad almeno 30 centrimetri di distanza (una botta sul vetro del pedone che ha sentito la frenata, sarà presa e portata a casa senza colpo ferire).
– I sorpassi si fanno anche in prossimità dei dossi. Sì, non si vede NIENTE e loro vanno. Che problema c’è?
– I limiti di velocità sono impostati dal genere di auto. Chi ce l’ha che va lenta, va piano. Chi ce l’ha che va veloce… va.
– Le code? Le fate voi! I georgiani, no.
– Quando un georgiano si trova in coda lui semplicemente blocca l’altra corsia pur di passare e se la polizia arriva e accende il lampeggiante e si incazza? Il guidatore inizia ad urlare pure contro di loro. Ma voi tranquilli… continuerete a non capirci nulla.
7. Mai abbassare la soglia di attenzione quando si guida
Meglio a piedi, se non dovete attraversare alcuna strada.
8. Non solo falsi miti
Se avete sentito dire che i Georgiani guidano come dei pazzi, mi spiace, ma questa volta è tutto vero! Solo che a raccontarlo non fa tanto effetto come a vederlo.
9. ATTENTI ALLE MUCCHE
Tutta la fattoria in Georgia è presente in strada. Ci è capitato di vedere le mucche anche in autostrada e sono bellissime perché vi fanno chiaramente capire che lì, siete voi quelli di troppo!
10. La Georgia non ha vere autostrade
Ne stanno costruendo un tratto che va a Tbilisi, sicuramente la zona con la viabilità migliore. Ma in linea generale le strade sono dissestate e serve andare piano, ma nell’insieme non sono tremende.
Detto questo vi voglio anche confortare… Non è facilissimo guidare in Georgia, no, ma noi abbiamo guidato senza nessun problema per 10 giorni. Ehm… Michele (!!!) ha guidato senza nessun problema per 10 giorni. E io che ero partita tutta gasata e volevo vivere anch’io l’esperienza di guidare in Georgia, ringrazio ancora di non aver potuto?!
Lascia un commento