
Quali sono le curiosità da vedere a Bologna?
Se tutti conosciamo le principali meraviglie che caratterizzano il capoluogo emiliano quali San Petronio, Piazza Maggiore, i tortellini… Quanto realmente vi voglio raccontare in questo post sono i segreti di Bologna.
Quei segreti che gli stessi locali a volte ignorano perché sono stati creati da turisti (o da “stranieri”) per altri turisti oppure perché sono delle piccole chicche di Bologna.
Per me è stato davvero divertente seguire l‘itinerario dei 7 segreti e ho pensato quindi di raccontarvelo aggiungendo anche tutte le curiosità di Bologna raccolte in questi anni (da milanese trasferita in Romagna, ovvero super straniera in terra emiliana, ma molto vicina e spesso presente in quel di Bologna).
Indice degli argomenti
Segreti Bologna: quali sono?
(Fonte: il mio moroso romagnolo e i suoi amici che hanno fatto università a Bologna e la mia esperienza nell’andare a cercarli)
Le volte di Torre Scappi: Cannabis Protectio
Angolo tra Via Indipendenza e Via Rizzoli
“Il pane è vita, il vino è allegria, la cannabis è protezione” questa è la scritta che appare nelle volte di Torre Scappi, ma nonostante a tutti noi venga da sorridere sentendo che la cannabis sia protezione, la frase tradotta dal latino pare si riferisca alla coltivazione della canapa, un tempo proficua.
Il dito fallico della statua di Nettuno
Piazza Maggiore
Questo “segreto” è bellissimo e non poteva non diventare noto a tutti perché di fatto è divertente (forse non maturo, ma sicuramente divertente).
Se vi mettete davanti alla Sala Borsa in piazza Maggiore e guardate la statua del Nettuno vi renderete conto che pare il Nettuno abbia il fallo in erezione!
Bene, quel fallo se poi fate il giro della statua è in realtà il dito, solo che guardando da quella precisa posizione (di fronte a Sala Borsa) pare molto chiaramente un fallo.
Dai è carino questo “segreto” bolognese no?
Il voltone del Podestà
Sotto Palazzo del Podestà in Piazza Maggiore
Avete presente il telefono senza fili? Qui si può vivere.
Se ci si mette in un angolo di questo voltone con un’altra persona all’angolo opposto, si può comunicare anche sotto voce… La voce arriva ugualmente.
La leggenda dice che fosse usato dai lebbrosi per confessarsi, ma non ho certezze in merito…
Mentre sul fatto che oggi andando troverete sicuramente qualcuno che già conosce questo segreto, sì. Mi sento più confidente in questa affermazione.
Le Tre Frecce
Strada Maggiore 26 (sul soffitto di legno all’ingresso di Corte Isolani)
Se alzate lo sguardo rimarrete sorpresi nel vedere tre frecce conficcate nel soffitto di legno… E ancora adesso mi chiedo come mai siano lì!
La leggenda narra che tre briganti stessero dando la caccia a un signorotto, solo che da un balcone uscì all’improvviso una donna nuda e… Le frecce sono finite sul soffitto!
Direi che la leggenda rende bene certi concetti eh!
Il satiro di piazza Santo Stefano
Portici Piazza Santo Stefano
Questa Bologna segreta è decisamente visibile a tutti dal momento che stiamo parlando di un dettaglio nei portici di Piazza Santo Stefano in bella evidenza ovvero il satiro.
Tra tanti ritratti di vario genere, appare lui, il satiro e il suo ghigno.
La piccola Venezia
Via Piella, vicino al numero 16
Questa parte di Bologna è in realtà molto conosciuta e amata da tutti i turisti (e locali), ma rientra tra i “segreti” forse perchè è importante saperlo, diversamente si rischia di passarci di fianco senza vederlo.
La piccola Venezia, ovvero una finestrella in via Piella che se aperta mostra un canale solitamente con acqua (nel mio video non c’era, ma di solito c’è).
Bologna è anche la città delle acque nascoste dal momento che in epoca medievale furono costruiti i canali di Savena e di Reno per portare l’acqua nel cuore della città.
Il vaso rotto in cima alla Torre degli Asinelli
Torre degli Asinelli
La leggenda o meglio il segreto dice che in cima alla Torre degli Asinelli ci sia un vaso rotto.
Al che sono andata a fare il biglietto chiedendo già in basso alle persone che ci lavorano che mi hanno guardata stranita…
Allora sali. Sali e sali per andare in cima alla Torre degli Asinelli e il misterioso vaso rotto? Non esiste.
Ho guardato con attenzione e cercato e richiesto ma a quanto pare qui il segreto è solo la scusa di salire fino alla cima della bellissima Torre.
Bastava dirlo no?

Foto Shutterstock
Curiosità Bologna: cosa vedere?
(Fonte: amici bolognesi e passaparola)
Bologna ha numerose altre curiosità da vedere o da conoscere, queste quelle che mi hanno scritto o raccontato e che spesso sono solo “leggende” storpiate da voce a voce o “da social” come si direbbe oggi… Ma alcune sono davvero simpatiche!
Via SenzaNome
Via SenzaNome
La storia ci dice che questa via si chiamasse Via Sozzonome già all’inizio del XV secolo, ma la leggenda ha poi iniziato a tramandare che in realtà il nome fosse via Fregatette e a causa della indecenza del nome, la toponomastica fu cambiata in via Sozzonome.
Di vero oggi c’è il nome simpatico di questa vietta SenzaNome.
Chiesa di San Petronio e i fossili
San Petronio
Pare che la Chiesta di San Petronio e alcuni portici abbiano una pavimentazione che include anche fossili di ere preistoriche.
Se li cercate e li vedete mi fate sapere?
Lucio Dalla
Piazza de Celestini
In Piazza de’ Celestini se alzate lo sguardo in alto troverete un terrazzino con la rappresentazione di Lucio Dalla che suona il sax. Da vedere!
Portici di Bologna Tentative Unesco
Bologna è la città con i portici più lunghi d’Italia, il solo centro storico conta 38 km, mentre si arriva a 53 km contando anche i portici fuori dal centro.
Nel 2006 Bologna ha fatto richiesta per inserire i suoi portici tra i Patrimoni Unesco essendo di fatto dei portici da record.
Pavimento Sala Borsa
Sala Borsa
Il pavimento della biblioteca della Sala Borsa è trasparente così da poter vedere i resti archeologici su cui è sorta.
Video: i 7 segreti di Bologna
“Ma come i 7 segreti di Bologna? E quali sarebbero i 7 segreti di Bologna?”
Non ne sapevo nulla.
Chiedendo anche all’ente del turismo mi sono sentita rispondere che non ci sono fonti ufficiali, “è solo una leggenda, un passaparola, nulla di riconosciuto a livello istituzionale”.
Ok. Ma i 7 segreti, nonostante siano nati da un passaparola, ci sono e tanti amici me ne parlavano in merito a Bologna quindi la curiosità cresceva.
E anche se non sono ufficiali, se sono una leggenda e se magari sono semplicemente un’invenzione per turisti, esistono e sono andata a scoprire quali siano questi segreti bolognesi!
Qui il video fatto ai tempi (per la televisione web per cui lavoravo un tempo) in cui vi racconto i “leggendari” segreti:
Sai che non sono ancora mai stata a Bologna? Grazie per questi fantastici spunti!!