
Era il 6 ottobre 1889 quando veniva inaugurato il Moulin Rouge a Parigi, il locale di intrattenimento per eccellenza, con la sala da ballo ricavata proprio da un ex Mulino, che ancora oggi, dopo 135 anni, continua a girare e a illuminare il quartiere Pigalle, situato ai piedi di Montmartre.
Questo non è soltanto un cabaret che offre anche spettacoli di ballo, musical e concerti, ma sin dal XIX secolo è stato un centro di gravità culturale e artistico a livello globale, perché qui, oggi come allora, si incontravano aristocratici, nobili, bohemien, parigini e soprattutto tutti i turisti venuti per farsi ammaliare da Parigi
Zidler e Oller: i padri fondatori
Charles Zidler insieme a Joseph Oller sono i due imprenditori visionari che immaginarono e realizzarono un luogo per l’intrattenimento di ogni classe sociale, dai vip a un pubblico popolare. La missione era quella unire il melting pot culturale all’insegna dello spettacolo, come “un palazzo del piacere per tutte le persone”: missione compiuta.
Il Moulin Rouge nell’immaginario culturale dai suoi esordi fino a oggi
Il Can Can fu il ballo proibito e sensuale che contraddistingue ancora oggi la Belle Epoque durante gli esordi del Moulin Rouge, che fino agli anni ‘20 e ‘30 mantenne questo standard, prima che il cabaret tornasse di moda. Nel 1915 un incendio lo distrusse totalmente e fu ricostruito.
Il locale subì diversi stop soprattutto durante la Prima Guerra Mondiale, riprendendo il suo vigore a conflitto finito, durante la Seconda Guerra Mondiale nonostante l’occupazione Nazista lo spettacolo andò avanti, seppur con un numero di date ed eventi assai ridotti.
Gli anni ‘50 e ‘60 rappresentano il boom artistico di questo luogo sacro dell’intrattenimento, con cantanti del calibro di Ella Fitzgerald, Edith Piaf, Frank Sinatra ed Elton John. Nel 1952 entra definitivamente nella cultura pop attraverso il cinema con il suo primo film omonimo, che narra la vita del famoso pittore Henri de Toulouse Lautrec, anche lui frequentatore assiduo del Mulino Rosso.
Oggi sono tantissimi gli spettacoli che si tengono ogni mese, per questo è fondamentale monitorare online la disponibilità dei biglietti o per le visite al Moulin Rouge. Ogni show presenta un numero infinito di performance, costumi e varietà leggeri per intrattenere il pubblico durante la cena.
Il nostro consiglio è quello di prenotare molto in anticipo un posto nella storia, per vivere gli spettacoli più maestosi di sempre, in uno dei templi del divertimento più famosi. Per approfondire è possibile guardare il servizio di Rai Storia sul Mulino Rosso più famoso del mondo.
Moulin Rouge: il film di Baz Luhrmann
Questo film con Ewan Mcgregor e Nicole Kidman uscito nel 2001 racconta proprio una storia ambientata nella Belle Epoque. Nel 1899 un artista bohemien si innamora della ballerina di punta del Moulin Rouge e qui iniziano i guai.
Come nella pellicola precedente anche qui domina il musical, ma con una colonna sonora pazzesca, che spara a tutto volume Lady Marmalade cantata da Pink, Christina Aguilera, Lil’ Kim e Mya, più Bowie e Fatboy Slim, fino alle canzoni cantate proprio da Kidman e McGregor in persona.
Lascia un commento