Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Malga Allriss: escursione invernale in val di Fleres

Malga Allriss: escursione invernale in val di Fleres

6 Febbraio 2020 by Simona Scacheri 2 commenti

DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO: 3 ore totali
DISLIVELLO: 300 metri
LUNGHEZZA: 7/8 km
DOVE: Alto Adige – Sant’Antonio
 

Indice degli argomenti

  • Escursione invernale in val di Fleres verso Malga Allriss
    • Percorso 
    • Consigli per escursione a Malga Allriss
    • Come arrivare al punto di partenza?
  • Descrizione

Escursione invernale in val di Fleres verso Malga Allriss

Malga Allriss o Malga Allrisalm è la meta di questa suggestiva escursione invernale in Val di Fleres, nel comune di Brennero, in Alto Adige.

ARGOMENTI:

  • Dove
  • Consigli
  • Percorso
  • Come arrivare
  • Descrizione 

Si tratta di una malga tradizionale, graziosa e intima, aperta quasi tutto l’anno (aprile, maggio e novembre è chiusa) e ben si presta come meta per escursioni invernali a piedi, con sci di fondo o con slittino (per scendere). 

Quest’escursione si trova in Fleres di Dentro e permette di godere di un paesaggio incantato, con neve fresca soprattutto.

LEGGI ANCHE: Malga Calice, facile escursione invernale a Racines

Dove si trova quest’escursione? 

  • neve-malga-allriss-alto-adige4
 

Percorso 

PARTENZA: Parcheggio Malga Allriss
ARRIVO: Malga Allris – Allrisalm
GIRO AD ANELLO: NO
SEGNALETICA: sì
TRACCIA GPS: sì

Località di riferimento: Sant’Antonio. 

Paese in Val di Fleres, vicino a Valle Isarco. A 1246 metri di altezza, Sant’Antonio è considerato uno dei luoghi più incontaminati dell’Alto Adige. Un tempo chiamato Valle dell’Argento per l’industria mineraria. 

LEGGI ANCHE: Escursioni facili in Alto Adige, 3 percorsi da Foiana

malga-allriss-alto-adige18

 

Consigli per escursione a Malga Allriss

  • Informatevi sempre sulle condizioni della neve e sulle previsioni meteorologiche, anche la passeggiata più semplice in montagna può diventare un vero e proprio inferno. Meglio informarsi. 

  • Non sono necessarie le ciaspole
    Essendo un percorso lungo una strada battuta o meglio lungo una pista da slittino, le ciaspole anche in caso di neve fresca non servono. Si cammina molto facilmente e più agevolmente senza. 

 

  • Portate però dei ramponcini portatili
    Questo l’ottimo consiglio della guida Eva e devo dire, l’ho trovato geniale. Essendo una pista da slittino il fondo è spesso totalmente ghiacciato. Quindi in salita mettendo i piedi nella neve fresca, non c’era bisogno di nessun sostegno aggiuntivo. Ma nella discesa, avere i ramponicini portatili ha aiutato molto a evitare scivolate. 


  • Bacchette da neve utili
    Come sempre, a seconda delle vostre abitudini, ma le ho trovate utili. 


  • Attenzione a slittini e sciatori di fondo
    Questa pista nasce per slittini (credo sia molto divertente!) e viene percorsa anche da sciatori di fondo. 
    Prestate attenzione non essendo un percorso solo per escursionisti (ma gli escursionisti possono percorrerla senza problemi, è aperta a tutti).

malga allriss alto adige12

 

Come arrivare al punto di partenza?

Per arrivare qui è necessario disporre di una macchina. Il parcheggio indicatomi si chiama Parcheggio 3 (guidava la guida) ma anche conosciuto come Parcheggio della Malga Allriss. 

malga allriss alto adige1 sopra parcheggio

DOVE DORMIRE?
  • spa hotel reiner
 

Descrizione

Arrivati al parcheggio si lascia l’auto e si trova velocemente un cartello che indica la Malga Allriss.

segnale malga allriss alto adige3

Il bello di questa escursione, oltre al paesaggio, è anche la semplicità del percorso: si segue una pista da slittino, pista da sci di fondo o stradina piuttosto larga che dir si voglia, e si va su. 

Difficilmente si può sbagliare. 

malga allriss alto adige18

Iniziamo quindi a salire seguendo la pista da slittino indicata chiaramente da un cartello. Se non vedete il cartello la direzione è sulla vostra sinistra. 

Il bosco è innevato, la pista molto facile da seguire, serve solo prestare attenzione al ghiaccio sotto la neve che potrebbe far scivolare, ma per il resto questa ciaspolata è puro piacere di passeggiare nella neve. 

Pista slittino

Essendo io insieme alla guida, non mi preccupo di niente e mi godo il panorama. 
Tutti i componenti del gruppo sono di lingua tedesca e io sono l’unica italiana, ma confesso un certo piacere a poter restare isolata nei miei pensieri, con un vociare incomprensibile per me in sottofondo, nel mentre mi godo la poesia. 

panorama malga allriss alto adige14

Nevica tantissimo, ma il lato positivo c’è: camminare nella neve fresca è meraviglioso, nonostante il paesaggio purtroppo sia nascosto dalle nuvole. 

Arriviamo a un certo punto in piazzale dove lo scenario si apre. Eva, la nostra guida, ha preparato del tè caldo e lo offre… Che meraviglia. 

A tratti vediamo scendere persone con gli slittini, ma davvero molte poche. C’è spazio per tutti.

Proseguiamo questa splendida passeggiata e nel giro di un’ora e mezza, con passo molto calmo e sereno, arriviamo su alla Malga Allriss. 

malga allriss alto adige10

Il percorso non riserva sorprese o cambiamenti. Si tratta di una salita graduale e costante, lieve per lo più. 

Essendo però un po’ presto (sono le 11.50) decidiamo di proseguire il nostro giro e quindi continuare su un sentiero totalmente innevato. 

Lasciamo quindi la pista da slittino, la malga Alriss alle spalle e ci addentriamo seguendo la guida e il segnale. Qualcuno ha camminato prima di noi, ma sono poche le tracce. 

neve fresca malga allriss alto adige9

Lo scenario diventa ancora più bello anche se la camminata leggermente (davvero leggermente) più faticosa per via delle neve più alta. 

Passiamo di fianco a una casetta in legno, mi immagino ci sia babbo Natale che riposa tanto è scenografica. 

Arrivati però dopo la casa ci dobbiamo presto fermare.

I tratti coperti dal bosco sono ghiacciati e senza traccia, quindi camminare sopra è complesso e pericoloso. 
Decidiamo di tornare indietro e nel giro di mezz’oretta siamo alla Malga Allriss, che bellezza. 

percorso alla malga allriss alto adige19

Strudel alle mele è la scelta preferita dai più anche se di mio Sacher!

Non sono un’intenditrice di Sacher però, quindi non vi so dare un parere… ma a vederlo dopo mi attirava di più lo strudel in effetti. 

strudel Malga Allriss

Pausa e chiacchiere. Dopo un’oretta riprendiamo la strada che abbiamo percorso all’andata e scendiamo. 

Qui una nota di merito va alla mia guida Eva che aveva portato i ramponcini portatili che ho trovato semplicemente meravigliosi. 

Dal momento che mentre salivamo spesso il piede scivolava a causa del ghiaccio sotto la neve, ero già pronta a farla con il sedere per terra più volte la discesa essendo di mio predisposta geneticamente alla caduta in discesa, o alla caduta in generale… 

E invece i ramponcini non mi hanno permesso neppure di scivolare. 

Avevo questi: 

ramponcini

E li ho già ordinati anche per Michele! Sono favolosi e comodissimi da tenere con sè. 

Siamo quindi scesi con massima serenità e per un totale di massimo 3 ore di camminata, con passo molto sereno, siamo rientrati. 

Appagata e felice di questa escursione molto semplice nella meraviglia del paesaggio innevato di Val di Fleres, o Alto Adige che dir si voglia. 

Ve la consiglio!

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Ivana Nazzaro dice

    1 Febbraio 2023 alle 11:43

    Ciao Simona.
    Grazie per le informazioni dettagliate… Finalmente ho capito che anche se non troviamo una guida o un gruppo organizzato, questa passeggiata è fattibile in autonomia e senza noleggiare le ciaspole!
    Grazie…

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      1 Febbraio 2023 alle 19:41

      Ciao Ivana, in generale sì.. ma mi raccomando di chiedere sempre informazioni aggiornate sullo stato meteo, valanghe e neve.
      Per dire se nevica per giorni con la neve fresca le ciaspole potrebbero servire se nessuno passa a battere la pista per dire…
      Importante informarsi sempre sotto data, soprattutto in inverno e con neve che le cose possono essere molto diverse da un giorno all’altro 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel