Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Moscerini in Scozia: cosa dovete sapere sui terribili midges

Moscerini in Scozia: cosa dovete sapere sui terribili midges

6 Settembre 2016 by Simona Scacheri 14 commenti

moscerini in scozia

Quando ti alzi al mattino e vedi tutto questo… (Isola di Skye, Scozia)

Moscerini in Scozia: cosa dovete sapere sui terribili midges

Non so voi, ma io… Non ne avevo mai e dico mai sentito parlare.

Eppure di gente che è andata in Scozia ne conosco eh, ma dei moscerini in Scozia non ne parlava nessuno (che poi quando succedono queste cose mi chiedo se sono io che non ascolto, o gli amici che omettono i fatti salienti). 

E invece i moscerini in Scozia ci sono. Esistono. E nei mesi estivi possono essere un mezzo incubo per chi si allontana dalle città e soprattutto per chi fa campeggio o attività all’aperto.
Per questo è bene che vi presenti subito i midges.

1. I Midges sono dei moscerini che si nutrono di sangue – come le note zanzare – e che infestano la Scozia.

2. I moscerini in Scozia sono decisamente diffusi nei mesi estivi. Luglio e agosto il periodo in cui più infestano questo Paese.

3. Esiste un sito che indica la problematicità delle zone in cui andate e il livello di presenza dei moscerini in Scozia. Controllatelo magari prima di partire.

4. I moscerini non ci sono quasi per nulla a Edimburgo o Glasgow, ma se fate il giro della Scozia andando all’isola di Skye o Fort William o Glen Coe, capirete di cosa si tratta.

5. Quando arriverete in un campeggio e vedrete tutti con delle retine verdi in testa ridendo… Presto smetterete di ridere, invidiando le loro retine e pensando che le legge del contrappasso esiste per davvero…

6. Le fasce orarie più problematiche sono la sera verso ora del tramonto (dalle 19 alle 21.00). E la mattina (prima delle 9/10).

7. I moscerini muoiono con il caldo! Se vi entrano in tenda ve ne liberate facilmente. Se entrano in un stanza muoiono da soli, ma di solito non entrano negli ambienti chiusi.

8. Sono interessati a colpire principalmente il viso. Per questo le retine salvano e le trovate veramente quasi ovunque in Scozia per la cifra di 6/7 sterline.”Headnet” contro “midges” il nome.

9. Quando c’è il sole ci sono meno midges.

10. Amerete il vento, perché con il vento non riescono a volare e quindi sarà il meteo migliore in questo caso.

11. I Midges proliferano invece nelle giornate nuvolose. E nelle fasce orarie indicate. Hanno la tendenza a individuare il vostro calore e a starvi addosso, ma se già cambiate posto per qualche minuto siete nuovamente sereni. O se camminate non riescono a starvi dietro. Il problema è solo quando si è fermi.

12. Repellenti: in Scozia ne vendono uno specifico. L’ho provato, ma non faceva miracoli al pari dell’Autan. Non mi pizzicavano in faccia, ma mi stavano comunque addosso. Per questo ho preferito comprare poi la retina.

13. Quando però mi sono resa conto che avevo un sacco di punture in faccia ho cambiato idea subito! Le punture dei midges non si vedono subito, ma vengono poi fuori e sono particolarmente irritanti e persistenti quindi il repellente serve a non farvi pungere. Vi verranno addosso lo stesso, ma almeno non vi pungono… Decisamente consigliato (e ve lo dice una che ha passato una settimana a grattarsi in modo convulsivo).

14. Unico accorgimento: se dovete cenare all’aperto e magari in una giornata senza vento, cercate di anticipare orario. Se aspetterete l’ora del tramonto facile che la vostra cena sia un incubo.

E comunque consolatevi, in Scozia c’è spesso il vento! E mai come dopo aver conosciuto i midges, lo amerete.

Archiviato in:EUROPA, FOCUS, OUTDOOR, SCOZIA Contrassegnato con: praticità, Scozia

Commenti

  1. Roberto dice

    18 Aprile 2017 alle 17:42

    Grazie, molto utile: cercavo informazioni sui midgets e ho trovato quello che cercavo!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      18 Aprile 2017 alle 17:48

      Ne sono molto felice e spero che così potrai fare grandi foto più facilmente (ho visto il suo sito! Bellissime foto!)

      Rispondi
  2. maurizio de vito dice

    4 Luglio 2017 alle 11:37

    L’articolo è molto interessante. Più che un commento volevo fare una domanda: i moscerini scozzesi provocano malattie ?(es. il flebotomo provoca la lehismaniosi. I midges sono in qualche modo assimilabili ai flebotomi?)

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      4 Luglio 2017 alle 11:52

      Aiuto! Maurizio preciso subito che non saprei darti una risposta affidabile non conoscendo così bene l’argomento e neppure i flebotomi.
      Posso solo dirti che su tutte le guide lette, non si faceva mai riferimento a malattie o rischi.
      E in loco non ho mai sentito parlare di nessun pericolo, a parte il fastidio o il prurito.

      Per il resto direi di chiedere a dei medici o vedi tu… ma non so dirti di più 😉

      Rispondi
  3. Angela dice

    15 Agosto 2017 alle 23:02

    Ti ringrazio, vorrei tanto aver letto tutto questo prima di partire e non al ritorno, googlando alla ricerca di rimedi per la mia faccia da morbillo

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      4 Settembre 2017 alle 13:41

      Ahia… e ti capisco bene! 😉

      Rispondi
  4. Vivy dice

    27 Agosto 2018 alle 04:00

    Anche io avrei voluto saperlo prima di andare a Skye.. sono piena di morsicature in viso e non riesco a dormire dal prurito. Andrò dal dottore perché le creme al cortisone non bastano

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      27 Agosto 2018 alle 05:23

      Aspita… mi spiace!!! Forza che poi passa!

      Rispondi
  5. Giovanni dice

    11 Settembre 2018 alle 16:55

    Allora siamo stati SUPER fortunati.
    Avevamo acquistato il loro repellente, ma in 4 settimane di Scozia in camper mai usato e mai visti i moscerini.

    Ma sono al corrente che altri li hanno trovati

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      11 Settembre 2018 alle 18:01

      Guarda ti giuro… Se avessi la certezza che la tua fortuna sia ripetibile, partirei domani mattina! Ma ben venga per voi! 🙂

      Rispondi
  6. Blerta dice

    30 Giugno 2019 alle 17:27

    Noi nel 2017 e quest’anno ripeté, perche scozia è fantastica.
    Si, abbiamo trovato i midges esattamente in quelle ore, giornate coperte e appunto nel interland.
    Mio marito ha sviluppato una forma alergica, giusto al rientro che ha curato con cortosone.
    Penso che non portino malattie proprio per il breve ciclo di vita che hanno.

    Rispondi
  7. Arianna dice

    19 Novembre 2019 alle 11:46

    Ciao, per caso sai dirmi se troverò i midges a dicembre? Perché ho in programma un viaggio di 7 giorni dal 17 al 24 e vorrei essere certa di non trovarli.
    Grazie mille!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      19 Novembre 2019 alle 11:49

      Ma farai vita all’aria aperta dormendo in campeggio o campeggio libero?
      Non credo visto il meteo, ma in generale da quanto avevo letto io sono un problema estivo. In inverno non dovrebbero esserci, ma preciso che li trovi principalmente solo quando fai vita all’aria aperta (in estate).

      Chi va nelle città o visita i castelli in un viaggio on the road per dire, subisce meno questo problema (e molti non se ne accorgono neppure) 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel