
Indice degli argomenti
Museo del 900 a Milano: 10 ragioni per visitarlo
Inaugurato nel 2010, il Museo del Novecento è presto diventato un simbolo di grande valore in quel di Milano.
Turisti italiani, turisti stranieri, ma soprattutto Milanesi, il Museo del Novecento ha avuto uno dei rari privilegi di conquistare tutti.
Local e non.
Tutti concordi nel dire: una splendida galleria d’arte contemporanea…
E per questo ho deciso di spiegarvi perché visitare il Museo del Novecento a Milano. Un luogo che merita una visita dettagliata e di cui, onestamente, vado abbastanza fiera (per la proprietà transitiva visto che è un’opera italiana).
Essendomi laureata in storia dell’arte a Milano, ho voluto (=dovuto) farmi una scorpacciata di musei milanesi per anni interi e anche per questo posso dirvi che il Museo del Novecento, a mio avviso, è decisamente innovativo… ma non intendo farvi un lungo elenco storico artistico del perché e per come sono arrivata a questa mia conclusione/opinione, ma intendo dirvi per quali ragioni ritengo questo museo una perla di Milano.
La nascita
Milano è indubbiamente una città d’arte nonostante per anni e anni si preferisse parlare di tutti i luoghi comuni che rendono la città meneghina tanta nota.
Il lavoro, la moda, la nebbia, la ricchezza, l’essere cosmopolita ma al contempo l’essere così cara…
Tutte cose che hanno del vero, tranne forse la nebbia che ormai è una rarità, ma se prima Milano era anche Pinacoteca Ambrosiana o Pinacoteca di Brera e ancora Pietà di Michelangelo (Rondanini)…
Grazie al Museo del novecento Milano è diventata anche città d’arte contemporanea agli occhi di tutto il mondo. Una collezione d’arte permanente del XX secolo con lo scopo di
«Diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento per generare pluralità di visioni e capacità critica».

Foto Unsplash
Come arrivare?
Il Museo del 900 si trova a Palazzo Reale, pieno centro, di fianco al Duomo e collocato proprio in Piazza Duomo.
La location è quindi a dir poco suggestiva e spettacolare.
- FERMATA METRO:
DUOMO (linea gialla, linea rossa) - FERMATA TRAM:
VIA TORINO; PIAZZA DUOMO; VIA DEGLI OREFICI, VIA LARGA
Se volete prendere i mezzi pubblici potete utilizzare il sito ATM MI per trovare il percorso migliore.
- AUTO NON CONSIGLIATA
Siamo in pieno centro a Milano e sicuramente non serve l’auto e non ve la consiglio, ma nel caso in cui abbiate esigenze specifiche tali da dover prendere l’auto, vicino a piazza Duomo ci sono un paio di parcheggi a pagamento quali Parcheggio Diaz
10 motivi per inserire la visita del Museo del Novecento tra le cosa da non perdere a Milano
1. Recupero architettonico
Inaugurato nel 2010, il Museo del Novecento nasce proprio con l’intento di dare un percorso d’arte alla città di Milano per raccogliere da un lato lavori risalenti al XX secolo e al contempo riunire in un unico luogo le Raccolte Civiche di questa città.
Per farlo è stato ristrutturato il Palazzo dell’Arengario in piazza Duomo e sono stati aggiunti altri 2000 metri quadrati del Palazzo Reale ricreando un’ambientazione di forte impatto anche dal punto di vista architettonico.
#location già suggestiva resa ancora più accattivante: un successo!
2. Allestimento museale
Dall’entrata moderna alle salite che conducono alle sale collegate tra di loro da scale mobili e ancora un piano per ogni sezione o area… Il visitatore è realmente condotto per mano in questo museo.
Non può perdersi neppure volendo (anche grazie allo staff molto attento che vi aiuta non appena avete bisogno).
#ottimo lavoro: le collezioni sono valorizzate appieno
3. Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo
Ovvero un simbolo dell’arte italiana moderna o dell’era societaria di ogni tempo. Rappresentazione della classe operaia più famosa di tutti i tempi… Qui non solo trova uno spazio dedicato, ma… è possibile per TUTTI accedere a godere della “Quarto Stato” di Pelizza da Volpedo GRATIS!
Qui potete arrivare anche senza pagare il biglietto (intero costo € 10) visto che le sale a pagamento iniziano dopo questo spazio e onestamente, la trovo un’iniziativa molto bella.
#permettere a tutti di vedere un capolavoro dai forti valori societari. Bravi!
4. Importanza delle collezioni
Dal futurista Umberto Boccioni a De Chirico a Piero Manzoni con la sua “Merde d’artiste”. Nomi noti e nomi meno noti, abbondanza di opere senza quegli eccessi che fanno venire al visitatore mal di testa.
#per tutti i gusti
5. Lucio Fontana e la vista sul Duomo
All’utimo piano è conservato il neon che Lucio Fontana fece in occasione della Triennale del 1951 visibile anche da piazza Duomo come da intenti iniziali di questo museo. Da qui si ha una vista esclusiva su Piazza Duomo e sulla madonnina stessa.
#che vi piaccia Lucio Fontana o meno, amerete questa sala
6. Arte cinetica
Spazio ai giovani? Spazio all’arte più giovane.
#bella novità
7. Valorizzazione dell’arte italiana
Nonostante non sia paragonabile a Firenze o ad altre città d’arte, Milano in realtà si seppe distinguere e molto nel corso del XX secolo e arrivare a raccogliere tutte le collezioni più importanti in un unico spazio permette ai turisti e ai cittadini uno sguardo globale sull’arte di quegli anni.
#tutto in un unico posto
8. Riconoscimenti internazionali
Il New York Times in seguito all’inaugurazione del Museo del Novecento inserì Milano tra le mete da vedere assolutamente ponendola come città di primo piano dal punto di vista dell’arte contemporanea in Italia e in ambito internazionale… E oserei dire: finalmente!
Oltre 20 mila visitatori solo il primo mese, code chilometriche lunghissime per tutto il primo anno… e per fortuna ancora oggi il Museo vanta grandi numeri.
#evviva!
9. New York VS Milano
Parliamo spesso dello splendore dei musei di New York in materia di allestimenti e concept creativi? Bene. Qui ritrovate quelle atmosfere.
#nulla da invidiare a New York&Company (Anzi)
10. E’ figo e non fa figo!
In una città che vive tanto di apparenza, che pullula di locali dove la gente va solo perché “è un posto in cui esserci” o in cui si va nei posti perché “fa figo” andarci, esiste un museo che è realmente figo.
E non necessita di “apparire”… Qui l’Arte c’è e per davvero.
#ancora ancora!
E se siete curiosi e le parole non vi bastano, ecco il video con un mio tour all’interno del museo.
Potete darmi torto?
Video Museo del Novecento
Un video tour all’interno del Museo del Novecento per potervi mostrare, oltre che raccontare a parole, cotanta meraviglia.
La storia, le sale, le collezioni e il neon di Fontana!
Per la cronaca questo video è stato girato in veste di giornalista e avevo chiesto prima tutti i dovuti permessi.
Diversamente non è così semplice poter filmare all’interno dei musei e direi giustamente.
Lascia un commento