
DIFFICOLTÀ: T |
TEMPO: 1,30/2 a/r |
DISLIVELLO: 200 metri a salire e poi a scendere |
LUNGHEZZA: 6,50 km |
DOVE: Trodena, Alto Adige |
Il Parco Naturale del Monte Corno è uno dei 7 Parchi dell’Alto Adige, ma a differenza di tanti altri è molto meno conosciuto e soprattutto meno frequentato, a torto, aggiungerei.
Il motivo principale va visto nella sua altitudine: dai 300 ai 1700 metri, qui non si trovano le Dolomiti, ma di ragioni per venirci ce ne sono molte altre. E adesso ve le racconto.
LEGGI ANCHE: 3 zone poco note da esplorare in Alto Adige

Indice degli argomenti
Parco Naturale Monte Corno senza il Monte Corno
La prima cosa che voglio spiegarvi visto che mi ha colpito è il nome di questo Parco: Parco Naturale Monte Corno il nome, ma la cima del Monte Corno in realtà non è inclusa nel parco e al contrario si trova in Trentino nella Valle di Fiemme.
So che potrebbe creare una leggera confusione questa informazione, ma meglio saperla!
Il Parco in questione invece è totalmente in Alto Adige e si trova nella parte più a sud della “regione” altoatesina. Istituito nel 1980, parliamo di un piccolo Parco di 6.851 ettari, ma non per questo meno interessante.
LEGGI ANCHE: Alta Via delle Dolomiti 4

Dove si trova il Parco Naturale Monte Corno?
Stabilito che parliamo di Alto Adige, i comuni che lo compongono sono: Anterivo, Montagna, Egna, Salorno e Trodena.
Io vi consiglio Trodena come punto di riferimento per la visita in generale dal momento che qui si trova anche il centro informazioni.
Inoltre proprio da Trodena parte la piccola escursione/passeggiata che vi racconto in questo post.

Perché visitare o camminare in questo parco?
- Per la tranquillità
Essendo molto lontano dai flussi del turismo, qui si può respirare ancora una dimensione di tranquillità.
- Perché è visitabile tutto l’anno
Non mi stancherò mai di dirvi quanto sia meraviglioso andare in montagna a camminare anche in inverno.
- Per la fauna
Ci sono tantissimi uccelli. E poi ancor anfibi, camosci, cervi o caprioli. Per vederli sarebbe meglio andare la mattina presto. Vi aggiungo: ci sono anche i rettili, ma io non andrei MAI alla ricerca di questi.
- Diverse opzioni di sentieri facili da percorrere
Per quanto il termine “facile” si sa, è relativo… Di base se parliamo di sentieri di montagna si intende però qualcosa che si rivolge anche a chi non ha esperienza. Ciò non significa che non si fa fatica o che non si è in montagna… Ma qui ci sono diversi percorsi “facili”, adatti a tutti i camminatori di buona volontà.
- Presente un centro informazione e attività
Il centro visitatori organizza diverse attività. Visite didattiche per i più piccoli, giro al museo e iniziative quali la preparazione del pane tipico alto atesino con una signora del posto. (Ho provato insieme ai miei compagni di viaggio e se a cucinare faccio schifo, ad assaggiare sono molto più portata eh).
- Per “Rendere visibile ciò che è nascosto”
Questo il motto del Parco.

A chi si rivolge e consigli
- A TUTTI
L’escursione dal parcheggio di Trodena alla Malga Cislon è oggettivamente adatta a tutti. Diversamente di più semplice c’è solo la strada asfaltata (per essere chiara).
Si può percorrere anche con passeggini, solo tenete presente che si è su strada sterrata. - PASSATE DAL CENTRO INFORMAZIONI
Sicuramente può essere interessante anche solo per avere materiale informativo o consigli freschi.
Dati tecnici e traccia gps
PARTENZA: | Trodena |
ARRIVO: | Trodena |
GIRO AD ANELLO: | no |
SEGNALETICA: | sì |
TRACCIA GPS: | sì (per scaricarla dovete collegarvi a Wikiloc da desktop) |
Escursione alla Malga Cislon
Lasciata l’auto al parcheggio di Trodena si inizia a percorrere il paese.
Trodena è bellissimo per me.
Un paesino piccolo (1000 gli abitanti che si conoscono tra di loro), ma incredibilmente curato. La caserma dei pompieri pare un rivenditore di mezzi nuovi tanto è raffinata.
I balconi sono inondati dai gerani e attorno l’armonia visiva è totale.(Quanto amo l’Alto Adige!).

Torniamo però alla passeggiata…
Lasciamo la macchina e andiamo a piedi lungo il paese (la traccia in questo vi indicherà facilmente la direzione).
Presto si trova il cartello che indica “Malga Cislon” e si segue. Il percorso è ben segnalato e mi verrebbe da aggiungere quasi impossibile perdersi eh.

Allontanandosi si ha presto la vista dal paesino di Trodena dall’alto. Incastrato sulla costa della montagna verde…
Si cammina inizialmente su strada asfaltata che sale nel bosco. Larga e con leggera salita e attorno quando si apre scenario, si respira.

Il percorso per la Malga Cislon può essere su sentiero (che ho fatto al rientro come vedrete dalla traccia) o lungo la strada forestale. A voi la scelta, non presentano insidie o difficoltà, solo su sentiero ovviamente il percorso è più stretto.

Si incontra un bacino d’acqua necessario in caso d’incendio.

Il paesaggio si apre, la passeggiata è a dir poco rigenerante.
Nessuna fatica, solo scenario attorno e nel nostro caso cielo blu.

Tutto consiglia di prendersi il proprio tempo e godersi lo spettacolo della natura.

E poi eccolo: il laghetto e la Maga Cislon, a dir poco bellissima.

Di fronte lo scenario delle cime. La malga è aperta e qui si può mangiare, bere o semplicemente rilassarsi.
Ogni volta mi dico che vorrei passare un pomeriggio intero in un posto così, ma anche questa volta non lo faccio.

Poco prima della malga però si trova un percorso Kneipp? Si dice così no? Dove potete camminare a piedi scalzi e in questo caso scoprire anche le erbe che caratterizzano il parco.

Per me è molto più rilassante sedermi fuori dalla malga e godere dello scenario.

Dalla Malga Cislon ci sono altri percorsi che portano a Trodena, alcuni adatti a escursionisti un po’ più allenati o esperti, ma siccome non li ho fatti non so dirvi.

Di mio sono rientrata verso Trodena in poco tempo prendendo una piccola deviazione rispetto alla via principale ovvero un sentiero ma non ho percorso un giro ad anello (anche se è possibile farlo con più difficoltà però).
Questa invece è bella passeggiata di meno di 2 ore con passo sereno. Consigliata!
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
Pensa che non ne avevo ancora mai sentito parlare, devo assolutamente recuperare! Grazie per tutte le informazioni, mi hai fatto venire voglia di farci un giretto.
Anch’io sono rimasta colpita e stupita che non ne avessi mai sentito parlare, ma mi capita spesso ahahah
Grazie a te! Se vai vedrò le tue belle foto! 😛
Che bel posticino, sembra molto rilassante!
Buongiorno, in agosto sarò a Trodena con due bambini (8 e 5 anni) Volevo chiedere; per la Malga Cislon ci sono più percorsi? Qual’è il percorso più breve e meno faticoso (i due bimbi non hanno esperienze di montagna ed è facile che ad un cero punto si rifiutino di camminare) Quindi da Trodena e ritorno a Trodena il più facile per i bambini. Grazie
Ciao Renato, ti consiglio di chiedere all’ufficio informazioni del Parco o della zona.
Io non ho una conoscenza paragonabile alla loro 🙂
Il primo pezzo e’ una salita bella ripida, poi diventa piu’ dolce. Fatta da solo. Ci riprovero’ con i bambini… mah!! ??