Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Percorso Passerschlucht: escursione in Alta Val Passiria

Percorso Passerschlucht: escursione in Alta Val Passiria

20 Maggio 2021 by Simona Scacheri 1 commento

Passerschlucht

Vi piace camminare in una gola? Percorrere una strada scavata dall’acqua? Ammirare la natura e la sua potenza da vicino, ma al contempo riuscire a godere con serenità di ogni passo?

Ok, forse ho influenzato la vostra risposta ma di questo parliamo…

Il percorso Passerschlucht (nome tedesco e al contempo nome con cui è noto) è una vera e propria immersione lungo il tracciato scavato dal fiume Passirio. Ed è un trekking da non perdere grazie anche alla sua semplicità.

Ma ora veniamo al dunque!

TROVI QUI TUTTI I TREKKING IN ITALIA PRESENTI SUL BLOG

Passerschlucht Percorso Paesaggio

Indice degli argomenti

    • DATI TECNICI
    • Come arrivare?
  • Traccia gpx
  • Passerschlucht – Gola del Passirio
  • Cosa sapere sull’escursione Passerschlucht
  • Trekking Passerschlucht: racconto percorso
  • La vista dall’alto

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO:2 ore/2,30 (solo andata)
DISLIVELLO: 430 m salita e 70 m in discesa
LUNGHEZZA: 7,40 km (solo tratta di andata)
DOVE: San Leonardo in Passiria, Alto Adige
segnali Passerschlucht Percorso1

> LEGGI ANCHE: tutti i trekking in Alto Adige sul blog

Come arrivare?

Punto di partenza di questo percorso è San Leonardo in Passiria, si parte dal campo sportivo.

Ho trovato parcheggio facilmente e vi dico subito che sono arrivata in auto, ma in Alto Adige l’efficienza dei mezzi pubblici è quanto mai certa quindi in alternativa potete informarvi per arrivare con i mezzi (solo mi spiace non avendoli usati non so dirvi).

LEGGI ANCHE: Escursione dal Laghetto di Fié alla Chiesa di San Costantino

mappa Passerschlucht Percorso

Traccia gpx

PARTENZA:San Leonardo in Passiria
ARRIVO:Moso
GIRO AD ANELLO:NO
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Passerschlucht – Gola del Passirio

Se Passerschlucht è il nome tedesco, in italiano possiamo dire Gola del Passirio e proprio il fiume Passirio è il protagonista di questo percorso dal momento che tiene compagnia all’escursionista per tutto il tempo.

Il rumore dell’acqua, le cascate che si vedono da vicino e in lontananza, l’aria fresca e rinfrescata che si respira vicino ai corsi d’acqua: questo percorso sa di natura. Ma non solo.

Questo percorso aggiunge alla natura altri due elementi: il fascino delle vertigini e la maestria dell’essere umano.
Sono infatti presenti per gran parte del percorso delle passerelle metalliche che ci permettono di seguire questo sentiero. Affiancare il fiume e ammirare dall’alto la gola.

Meglio lasciarvi una foto a spiegazione:

Passerella Passerschlucht Percorso7

Cosa sapere sull’escursione Passerschlucht

  • Si trova parcheggio piuttosto agevolmente in settimana.
  • Si adatta a tutti. Non presenta parti difficili, ma rimane un percorso escursionistico con un paio di salite ben assestate.
  • La fatica come sempre dipende dal vostro allenamento, posso però dirvi che non è faticoso in termini generici.
  • Presenti numerose parti in ombra, ma dal momento che non siamo in alta quota potrebbe fare caldissimo in estate.
  • Si percorrono passerelle metalliche. Se avete cani sensibili come il mio che odia le grate, potrebbe dargli fastidio.
  • Un paio di punti “vertiginosi” ci sono seppur totalmente in sicurezza, ma le vertigini si possono sentire (ovvio che se ne soffrite può farvi meno piacere rispetto a me che l’ho trovato molto divertente).
montagne Passerschlucht Percorso

Trekking Passerschlucht: racconto percorso

Ho fatto questo sentiero in una giornata di sole. Il cielo era totalmente blu. L’aria fresca di maggio. E grazie alla lunga clausura dovuta al lock down ogni singolo elemento di primavera mi appariva del tutto nuovo. Emozionante.

Inizio Passerschlucht Percorso 5

Ci tengo quindi a darvi una dimensione di come era il mio contesto di modo che possiate capirmi meglio quando vi dirò che ho trovato questo percorso rigenerante. Liberatorio. E quanto mai appagante.

Non so se sia perchè da tanto sognavo di camminare a cuor leggero. O se a causa della giornata meteorologicamente perfetta. Dei colori così forti (blu e verde accesi)… Fatto sta che ho assaporato ogni passo.

sentiero Passerschlucht Percorso 64

E ora veniamo al percorso.

Lasciata l’auto si seguono i cartelli che saranno sempre in tedesco. Si trova facilmente la strada.

Si cammina su sterrato principalmente e sulle bellissime passerelle metalliche.

Il percorso è adatto agli inesperti, a chi vuole fare un’escursione in solitaria (ma sempre in sicurezza non essendoci parti esposte o troppo tecniche) o a tutti gli altri che amano camminare.

Per quanto ci si trovi un una gola il cielo non manca mai. La luce è sempre presente e proprio per questo ho amato questo percorso.

passerella metallica Passerschlucht Percorso8

La vista dall’alto

Proprio grazie a queste passerelle metalliche si ha quindi la possibilità di ammirare, contemplare e godere della vita del fiume Passirio dall’alto.

Fornisco delle immagini che meglio rendono… Che meraviglia!
La sensazione che ho avuto è stata quella di essere un uccello o un drone, a seconda del vostro livello di romanticismo.

Panorama Passerschlucht Percorso7

Forse questa parte può fare effetto a chi soffre di vertigini, ma dura molto poco. E poi cascate, cascatelle e pendii. Bosco e pareti rocciose… Ma una compagnia certa: l’acqua.

Si trova nel corso del sentiero anche un punto “ristoro” ovvero delle sorte di casse sellf che vendono prodotti tipici quali speck o yogurt. Contengono anche acqua a dire che non manca davvero nulla per godersi una mattina lungo il percorso.

Segnali Gomion

Una volta arrivati verso Gomion tenete presente che ci sono alcune varianti, ma di norma potete poi scegliere se tornare indietro da dove siete arrivati. Oppure fare un giro ad anello scegliendo un altro sentiero.
Oppure prendere autobus e tornare alla macchina.

Paesaggio Passerschlucht prati

Comunque vada, sarà un successo perchè sono quasi certa non possa non piacere questo percorso di 7 km… Mi fate sapere la vostra se andate o se siete stati?

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter oppure seguitemi sui social. 
Su Instagram (pubblico anche foto, video e live delle escursioni).

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

  1. ALESSIO dice

    19 Agosto 2023 alle 12:07

    CHE BELLO

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel