Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / EMILIA ROMAGNA / Riccione e dintorni: 10 cose da vedere per non giudicarla

Riccione e dintorni: 10 cose da vedere per non giudicarla

29 Marzo 2017 by FringeInTravel 1 commento

riccione e dintorni cosa vedere

Riccione e dintorni: 10 cose da vedere per non giudicarla

di Valentina Sole

Quando Simona mi ha chiesto se potevo scrivere io di Riccione, sono scoppiata a ridere, consapevole del perché di questa richiesta! Consapevole di fatti che lei, come tanti, vedono in Riccione solo una serie di cliché: discoteche, viale Ceccarini, Cocoricò… E quando provi ad argomentare che Riccione è molto di più, ti guardano con il sorrisetto di chi pensa: “Sì, sì, ceeeeerto”. 

La realtà è che Riccione è Romagna e immortala le sue peculiarità principali: solarità, allegria e baracca.
Poi va detto che il mondo del divertimento qui è diventato indubbiamente l’aspetto più noto della città, anche grazie agli hotel a Riccione capaci di fare prezzi adatti a tutte le tasche, low cost incluse, ma nonostante ciò… Chi arriva a Riccione arriva in Romagna! E permettetemi ora di difendere a spada tratta una delle città della Romagna tanto giudicata e spesso, bistrattata tra un sorrisetto e un “ceeeerto”. 

10 cose da vedere di Riccione per non giudicarla – più – con sufficienza: 

1. Il Porto 
Se viale Ceccarini può non piacere per il suo aspetto artificiale e decisamente poco intimo, il porto ha tutt’altro aspetto. Diversi i locali che si affacciano qui ma soprattutto numerosi quelli limotrofi e popolati… Di mio la trovo una zona più calma e piacevole dove mangiare una pizza o prendere un aperitivo. Per non parlare del parcheggio in zona che male non fa. 

2. Acquafan
Checché se ne dica, questi parchi piacciono a tutti, Romagnoli inclusi e quindi per forza di cose si concentra una marea di persone all’entrata o in loco: conosco Romagnoli che comprano i biglietti ad ogni offerta possibile… quindi, non facciamo tanto i fighi e riconosciamo pure che l’Acquafan è una della principali attrazioni di Riccione, anche per i romagnoli (non solo per i turisti).

3. Italia in Minitatura
Amata e presa d’assalto dalle famiglie, in effetti, provateci voi ad avere sempre idee nuove per i più piccoli. Qui i bambini si divertono e i genitori si rilassano e le numerose attività possibili rendono Riccione un po’ più speciale rispetto a tanti altri posti in Italia… (Non lasciate niente in automobile quando andate in questo parco o in altri, si sente qualche volta parlare di furti). 

4. Laguna dei Delfini 
Meno scontato per chi viene da fuori è invece questa meraviglia di Riccione: la Laguna dei Delfini, che colpisce non solo per la meraviglia degli animali, ma anche per il rapporto splendido che gli addestratori sono riusciti a instaurare con i delfini stessi.

5. Oltremare
Oltremare è un parco tematico naturalistico-tecnologico che si occupa di tutelare particolari specie di animali ed è ormai un’istituzione da queste parti. Si trovano nuovamente i delfini ma non solo: alligatori, rapaci o cavallucci marini… Da vedere!

6. Villa Franceschi
Uno straordinario edificio d’inizio Novecento oggi sede della Galleria di arte moderna.

7. Villa Mussolini,
Poco distante dal lungomare, Villa Mussolini, un tempo luogo di residenza balneare del Duce; oggi spazio multiculturale dedicato a mostre ed attività culturali che si susseguono durante tutto l’arco dell’anno.

8. Le Terme di Riccione
I ben informati le conoscono già, ma coloro che pensano a Riccione solo come “disco e Cocoricò” potrebbero restarne sorpresi: eppure le terme di Riccione sono famose e decisamente rilassanti. Con affaccio sul mare ed immerse nel verde di un parco qui si fanno trattamenti curativi ed estetici all’avanguardia.

9. La collina di Riccione
Autentico balcone panoramico sulla riviera soprattutto se si sceglie di ammirare la vista dal Castello degli Agolanti, antichi vassalli dei Malatesta. Degnamente restaurato il castello propone eventi culturali e mostre in ogni stagione dell’anno.

10. Dintorni di Riccione
Le colline nell’entroterra offrono scenari davvero lontani da tutti i clichè, e – credetemi – verdi e naturali. Alcuni esempi per itinerari  in mezzo al verde della natura: gli antichi borghi di Montefiore Conca, Mondaino, Saludecio e Montegridolfo.

 

Valentina Sole ha la frangetta e nonostante al momento non abbia alcuna intenzione di mettere una sua foto… è l’autrice di questo post e la protagonista di questa esperienza. Se volete scriverle: fringeintravel@gmail.com

Archiviato in:1 MILANESE IN ROMAGNA, EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA Contrassegnato con: 1 Milanese in Romagna, Riccione

Commenti

  1. Geo dice

    4 Ottobre 2019 alle 14:37

    10 Motivi per Andare a Riccione… Ceeertooo!!!!… ma il 10°, secondo me, ne Vale 100oooo!!!!…….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel