Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Scarpe da trekking e montagna: i modelli consigliati

Scarpe da trekking e montagna: i modelli consigliati

30 Maggio 2023 by Simona Scacheri 16 commenti

scarpe-da-trekking-e-montagna-2021

Indice degli argomenti

  • Consigli scarpe da trekking e montagna: consigli per gli acquisti
  • Quali scarpe da trekking scegliere per andare in montagna?
  • Scarpe da trekking per chi inizia o per principianti
    • Quechua Forclaz
  • Scarpe da trekking e montagna per chi fa trekking moderatamente o per escursionisti medi
    • Salomon Speed Cross 
    • Salomon Alphacross
  • Scarpe da camminata in montagna per escursionisti esperti o per chi lo fa di frequente
    • Brooks Catamount 2 (uscita primavera 2023)
    • Garmont 9.81 Pulse (uscita primavera 2023)
    • Salomon Sense Ride 3
    • Salomon Outline GTX
    • Scarponi Montura 
    • Scarponi Scarpa
  • Consigli: come comprare le scarpe da trekking giuste?
    • 1. Comprare un numero in più
    • 2. Meglio alte o meglio basse?
    • 3. Usatele un po’ di volte prima di partire per lunghi trekking

Consigli scarpe da trekking e montagna: consigli per gli acquisti

Avete presente quante domande in merito a quali scarpe da trekking o montagna comprare io ho ricevuto nella vita?

Sicuramente superano di gran lunga le volte in cui mi è stato chiesto il numero di telefono, e già realizzare una cosa simile non è piacevole eh, ma vabbeh…

Dicevo: prima le amiche, poi i partecipanti dei viaggi di gruppo che accompagno e infine voi, parecchi di voi tra social e blog. 

E allora ho pensato di raccogliere qui tutti i diversi modelli di scarpe da trekking o montagna provate e consigliate, a seconda delle esigenze e delle cose da fare. 

Ma anche a seconda dei livelli di preparazione o frequenza, perché personalmente penso che si possa iniziare a camminare con delle scarpe molto semplici ed economiche, per poi investire di più solo là dove il trekking (e ve lo auguro) diventa una vostra reale passione.

Nota bene: tutte queste scarpe da camminata in montagna sono state provate direttamente e per più giorni nel corso di trekking vari. 
Gli scarponi a mio parere non validi non trovano spazio qui perché non mi sembra bello scrivere solo per parlarne male essendo di fatto un tema molto soggettivo.
Aggiungo che molte di queste scarpe sono state direttamente acquistate, altre invece sono regali ricevuti dai brand proprio per poterne fare la recensione.

Quali scarpe da trekking scegliere per andare in montagna?

Ecco quindi i miei consigli e le scarpe provate con i pro e i contro.

Una precisazione: ogni scarpa è una cosa molto molto personale.

Ognuno di noi ha una pianta del piede diversa, un modo di camminare diverso e via dicendo… Ma siccome mi sembrava brutto liquidare tutti gli amici che chiedono consigli dicendo “dipende”, io vi scrivo le mie esperienze, voi poi valutate di vostro!

SOMMARIO:
Per chi inizia o per principianti
Per chi fa trekking moderatamente o per escursionisti medi
Per escursionisti esperti o per chi lo fa di frequente
Consigli per comprare scarpe da trekking
Tel Aviv
Scarponcini anche in città e con 20 gradi… Questi sono i Trezeta

Scarpe da trekking per chi inizia o per principianti

Se parliamo di scarpe da trekking a costo basso parliamo degli scarponi Quechua.

Quechua Forclaz

NEGOZIO: DECATHLON

Credo che tutti abbiano iniziato con queste scarpe, tranne i veri montanari probabilmente che sulle montagne ci gattonavano già…
A prescindere da loro però, per iniziare a fare trekking credo che le scarpe della Quechua siano un ottimo compromesso tra quanto serve (ovvero scarponcini da montagna E NON scarpe da ginnastica) e costo!

Qui il vantaggio più grande è il costo.

Vi consiglio però di prendere i modelli con caviglia alta e che si aggirano sui 50 euro, evitando quindi quelle prettamente ed esclusivamente estive (che costano meno) visto che hanno molti più limiti e spesso sono inadatte a un trekking vero in montagna.

Ma come soluzione iniziale per provare e capire se il trekking potrebbe diventare il vostro sport o la vostra passione o semplicemente, per iniziare a fare trekking o andare in montagna, le ritengo valide.

Scarpe da trekking e montagna per chi fa trekking moderatamente o per escursionisti medi

Vi vado ad indicare alcuni nomi di scarpe trekking adatti a chi va in montagna, ma non solo. Si prestano anche per altri usi dalla città al viaggio.

Salomon Speed Cross 

MODELLO: Speed Cross 5 Salomon

Queste sono scarpe da trail principalmente ovvero da corsa in montagna e se correte in montagna sicuramente le conoscete già… Ma quanto conta sapere è che vengono usate e sono da usare anche per chi non ci corre in montagna, ma semplicemente ci cammina.
O per chi fa dei cammini lunghi e su terreni diversi.

Vantaggi: 
* Leggerissime! Non hanno paragone alcuno, sono leggere come delle scarpe da running (di grande qualità)
* Traspiranti, il piede non suda
* Talmente leggere che nei piedi non le sentite quasi, non premono e sono di una comodità pazzesca. Il piede vola.
* Tenuta pazzesca! Temevo il peggio essendo scarpe senza caviglia protetta e invece su terreno fanno una gran presa e non ho mai avuto problemi su terreni asciutti
* Ideali per la stagione estiva o le temperature un po’ più elevate

Svantaggi:
* Sull’asfalto a mio parere sono meno performanti e si consumano molto velocemente i tacchetti, inoltre le ho trovate a tratti scomode sull’asfalto.

scarpe da trekking e montagna cv45
Speed Cross 5
scarpe da trekking e montagna cv46

Salomon Alphacross

MODELLO: Alphacross Gtx W Salomon
Le Salomon Alphacross sono scarpe adatte sia a chi è un’escursionista esperto che a chi è camminatore “medio” per il semplice fatto che sono scarpe per passeggiate in montagna sì, ma anche per passeggiate in città. Studiate come scarpe da trail running, hanno la peculiarità che si adattano a tutti i terreni, asfalto incluso e se vi interessano delle scarpe da camminata in montagna ma utilizzabili anche in altri contesti, questo è il modello giusto. 

Vantaggi: 
* Si adattano ad ogni situazione e personalmente le uso anche per andare in città a fare delle gite con gli amici perchè le trovo particolarmente belle esteticamente parlando, ma pazzescamente comode.
* Hanno un ottimo grip pensato e progettato proprio per i terreni bagnati e fangosi. Diventano quindi perfette per il periodo autunnale.
* Sperimentate più volte sul fango, non sono scivolata. 
* Ideali per l’autunno o i terreni fangosi.

Svantaggi: 
* NON sono impermeabili, anche se ammetto che questo l’ho letto nella scheda tecnica del prodotto ma ancora non ho messo un piede in acqua. 
Sicuramente però nelle giornate di maltempo non ho avuto problemi. 

Salomon rimane un’ottima scelta sia per le performance delle scarpe che per l’ottimo rapporto qualità – prezzo. 

Salomon Alphacross
Salomon Alphacross

Scarpe da camminata in montagna per escursionisti esperti o per chi lo fa di frequente

Se parliamo di scarpe per montagna adatte a chi ha la passione, la costanza e la fissa (diciamolo pure), questi sono i modelli che per ora mi hanno dato più soddisfazione.

Come vedrete sono in gran parte modelli di scarpe da trail runnung e qui farei un appunto molto personale: io mi trovo divinamente così.
Gli scarponi li uso in inverno. Sono essenziali e non se ne può fare a meno, ma devo ammettere che non amo per nulla avere ai piedi pesi simili (quando li tolgo mi sembra di volare).

Per l’estate invece o per tutte le volte in cui si può scelgo scarpe da trail perchè molto leggere, dinamiche e veloci. I piedi hanno una gran presa sul terreno che personalmente con gli scarponi non ho. Quindi considerate sempre che ogni attrezzatura scelta è molto personale.

Ma sicuramente questi modelli mi sento di consigliarli tutti alla grande!

Brooks Catamount 2 (uscita primavera 2023)

Per chi di voi già corre questa sarà una bellissima sorpresa: ebbene sì. Brooks il brand super famoso tra i corridori di tutto il mondo ha inaugurato questa primavera 2023 una collezione dedicata al Trail Running chiamata High Point e le scarpe da trail/trekking sono a dir poco eccezionali.

Vantaggi

  • Tenuta molto forte anche su pietroline. Devo dire che pensavo non fosse possibile e invece con terreno asciutto e varie pietrine che di solito fanno scivolare, le scarpe hanno tenuto molto molto bene.
  • Leggerissime.
  • Belle esteticamente.
  • Veloce e reattiva essendo nate come scarpe da corsa, questo modello è pensato per chi vuole correre con resistenza e leggerezza a lungo sui sentieri (io ammetto che non ho ancora provato però a correre!).
  • Si asciugano molto velocemente non appena si bagnano (tanto per cambiare sono finita con i piedi a mollo e ho testato per bene invece questo aspetto).

Svantaggi

Non saprei dirvi.

Garmont 9.81 Pulse (uscita primavera 2023)

MODELLO: 9.81 Pulse
Queste scarpe da trail sono oggettivamente bellissime! Credo sia una delle suole più belle mai viste e anche se mi rendo conto che avere una suola bella non sia un plus essenziale eh, beh… A me è piaciuto molto anche il modello. Ma veniamo ai punti di forza.

Vantaggi

  • Scarpe da trail fatte con materiali riciclati e biobased e siccome qui si ama la natura, cosa importante.
  • Sistema di chiusura “fast lace” che io ammetto trovo molto comodo e veloce
  • Pesa 366 gr a dire molto molto leggera

Svantaggi

  • Qui mi riservo di tornare da voi non appena le proverò di più. Ad oggi non ho ancora fatto percorsi su bagnato o su terreni scoscesi quindi non so dirvi se ci sono svantaggi.

Salomon Sense Ride 3

In poche parole: le mie preferite del momento. In assoluto. Il modello che ho consigliato a tutte le amiche che mi chiedono: “Ma Simo un paio di scarpe valide per l’estate? O per i cammini?”…

Salomon Sense Ride 3.

Vantaggi
* Tenuta pazzesca su roccia. Ci camminavo in discesa e mi sembrava di avere delle ventose (e vi ricordo che sono una persona con pochissimo equilibrio).
* Leggerissime.
* Comode.
* Si asciugano in pochi secondi dopo che si sono bagnate.
* Ideali per terreni campestri o montanari, le ho però usate anche su asfalto trovandole migliori rispetto alle Speed Cross, ma come sapete è soggettivo. Questo il mio percepire.

Svantaggi
* Adatte solo per escursioni estive in ambienti estivi, NON sono impermeabili ma come detto si asciugano in pochi attimi.

scarpe-da-trekking-e-montagna-2021

Salomon Outline GTX

MODELLO: SALOMON Outline Gore-Tex Women’s
Se mi chiedete quali sono le scarpe che preferisco in assoluto tra tutte quelle provate fino ad ora, al momento, vi direi queste! 

Vantaggi: 
* Leggerissime, si mettono nello zaino e pesano pochissimo
* IMPERMEABILI e vi assicuro che le ho messe in condizioni estreme di pioggia e fango e piedi nei fiumi (ovvio, nel fiume l’acqua mi entrava dalla caviglia, ma le scarpe hanno retto benissimo). 
* Tenuta ottima! 
* Comode, le ho indossate come uniche scarpe per un viaggio in Kirghizistan con giorni interi di trekking e mi sono trovata divinamente
* Adatte anche sull’asfalto. 
* Davvero scarpe universali adatte al trekking ma anche al viaggio.

Svantaggi: 
* L’unico che gli trovo è che sono basse e quindi non hanno alcuna tenuta sulla caviglia, e quando si fanno trekking complessi ancora credo e penso che lo scarpone alto sia d’aiuto. 

scarpe trekking consigli

Scarponi Montura 

MODELLO: il mio attuale è YARU TEKNO GTX WOMAN ma anche qui cambiano spesso, quindi basta seguire il marchio.

Sono passata da poco a questa scarpa decisamente più tecnica e performante e devo dire con grandissima soddisfazione!

Vantaggi: 
* Tenuta sul terreno pazzesca. Non so con il passare del tempo, ma nei primi mesi vi posso assicurare che io che ho la tendenza a scivolare spesso, non sono ancora riuscita. Da tenere sempre presente però che questo dipende anche da quanto consumiamo la suola o meno, ma da nuove sono davvero perfette.
* Impermeabili: non passa un filo d’acqua
* Si possono legare lasciando libera la caviglia
* Suola Vibram ovviamente con carrarmato ottimo
* Armotizzazione ottima
* Piede ben avvolto
* Caviglia “bloccata” quando necessario
* Adatte anche alle temperature sotto zero, ai trekking nella neve e con guadi da attraversare

Svantaggi:
* Tocca soffrire all’inizio per adattarle al vostro piede o meglio nel mio caso alla mia caviglia visto che stringevano facendomi venire i lividi, ma questo solo per pochi giorni.
* Sono scarponi da montagna seri e tecnici quindi pesano e quando si finisce un’escursione si sente proprio l’esigenza di toglierli.
* Meno adatte ai trekking in piena estate, si soffre un po’ il caldo (ma io resisto bene).
* Il costo è ovviamente più alto rispetto agli altri di cui abbiamo parlato e siamo attorno ai 180 euro di media.

Questo modello vi consiglio di comprarlo solo in negozio provandolo.

Scarponi Scarpa

Se parliamo invece di inverno, ciaspolate, o ambienti fangosi, freddi, freddissimi e bagnati, la mia scelta per ora ricade senza dubbio su questo scarpone che potrei dire iconico.

Vantaggi: 
* Non entra un filo d’acqua
* Suola rigida il che le rende adatte a ferrate, ciaspolate e ambienti complessi.
* Ideali per i freddi veri (le avevo anche in Lapponia).
* Il piede più che essere protetto è custodito!

Svantaggi: 
* Pesanti, parecchio pesanti, pare quasi di avere dei pesi.
* La suola rigida toglie aderenza al terreno a volte (si scivola che è un piacere).

Il costo è elevato ma il prodotto di eccelsa qualità, fate conto che durano!

Consigli: come comprare le scarpe da trekking giuste?

1. Comprare un numero in più

Quando si comprano delle scarpe da montagna o da trekking serve tenere presente che dentro si metteranno calzettoni molto spessi come prima cosa e che guai se il piede si sente soffocato (vi si blocca la circolazione e camminare diventa dura eh).

La prima regola quindi è comprarle di un numero in più.
A meno che non si abbia il piede molto magro e allora meglio fare delle prove, in generale per chi ha piede normale un numero in più è buona norma.

2. Meglio alte o meglio basse?

Qui il mondo si divide in 2 fazioni. Per me, sono alte. Soprattutto quando si è novellini senza esperienza… Perché:
– proteggono di più la caviglia ed evitano storte.
– proteggono da varie piante quali rovi, urticanti o “velenose” (siete mica in città!)
– proteggono di più dall’acqua
– se c’è neve non vi entra subito nei piedi
– permettono di avere solo una paio di scarpe! SE le prendete basse, già con la neve non vanno bene e quindi vi tocca averne due.

Se invece siete più esperti o volete giustamente variare a seconda dei percorsi, allora si apre un mondo e l’ideale è poter avere scarpe diverse a seconda della stagione e dei percorsi scelti… Senza esagerare però, che le mode le lasciamo fuori dalla montagna. Vero? 😉

3. Usatele un po’ di volte prima di partire per lunghi trekking

Gli scarponcini da montagna spesso devono abituarsi ai vostri piedi, o meglio i vostri piedi devono abituarsi al nuovo scarponcino che i primi tempi può essere un po’ fastidioso, per questo è bene non partire mai con scarponcini nuovi ma capire se vanno bene quando ancora si è in tempo per prendere soluzioni ovvero a casa 🙂

Tutti queste scarpe sono state testate e provate personalmente per più giorni nel corso di trekking o cammini. Gli scarponi da montagna ritenuti di poco valore non sono stati inseriti.

Questo post è aggiornato a seconda dei nuovi acquisti o modelli provati.

Archiviato in:FOCUS, OUTDOOR Contrassegnato con: consigli scarpe trekking, praticità, scarpe da montagna, scarpe da trekking, scarpe montagna trekking, scarponcini, trekking

Commenti

  1. Roberto dice

    13 Marzo 2016 alle 17:48

    CHE TU SIA BEATA PER QUESTO POST COSì COMPLETO D’INFORMAZIONI TECNICHE FOTO E PREZZI…

    DA CONDIVIDERE SUBITO CON AMICI E APPASSIONATI

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      13 Marzo 2016 alle 19:40

      Ahahahahahahah… Addirittura beata??? Ahahahah ma grazie! Davvero contenta ti possa essere utile :)))))

      Rispondi
    • Davide dice

      13 Agosto 2022 alle 22:39

      Ciao, visto che devo prendere delle scarpe per la mia ragazza, conosci per caso le grinsport? Nello specifico le 13342. Sai dirmi se possono andare oppure no? Lei è alle prime armi e sarebbero le prime scarpe da trekking. Grazie mille

      Rispondi
      • Simona Scacheri dice

        17 Agosto 2022 alle 22:09

        Ciao! Mi spiace ma no, non le conosco

        Rispondi
  2. Giorgia dice

    17 Marzo 2016 alle 08:53

    Io invece faccio parte del team “scarpe basse”: una volta ne ho provato un paio alte e riuscivo a malapena a camminare, così ho lasciato perdere l’acquisto 😉 Al momento, comunque, sto usando un modello di Decathlon acquistato ben 4 anni fa e pagato la bellezza di 15 € (e non era in saldo, era proprio il prezzo originale!), e devo dire che per averci percorso tantissimi km su stradine e sentieri di ogni tipo e pendenza sono ancora come nuove!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      17 Marzo 2016 alle 17:42

      ahahahah…allora apparteniamo a 2 pensieri diversi!Io basse, giammai 😉
      Ma su Decathlon invece non dico nulla perché anch’io ho iniziato con loro (ma erano alte e costavano 50 euro sempre per il principio che so far gli affari) Solo che ogni volta che vai in mezzo agli esperti vieni un po’ insultata… e io invece difendevo totalmente le mie Quechua!
      Ammetto però che adesso che sono andata avanti, non tornerei indietro… Ma anche perché ho una leggera tendenza a scivolare in discesa io!!! ahahahahah 😉

      Rispondi
  3. Giorgia dice

    18 Marzo 2016 alle 14:47

    Ahahahah ma come insultata??? Io sono affezionatissima alle mie scarpette, mi ci trovo così bene che spesso le indosso anche in città 🙂 Comunque ho dato un’occhiata al sito della Trezeta e ho visto che produce anche modelli bassi… peccato vendano solo online (o almeno nel Lazio non mi sembra ci siano negozi che trattano questo marchio), la tua recensione mi aveva quasi convinta a fare una pazzia! 😉

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      18 Marzo 2016 alle 14:55

      (No beh, lo sai, gli estremisti della montagna sono peggio dei malati di moda per certi versi eh! 😉 )
      Cmq ahahaha, no! Aspetta a fare follie! Se tu per ora ti trovi da Dio con le tue, non cambiare… Valuta solo quando hai una nuova esigenza! Alla fine ogni cambio deve essere fatto quando davvero sentito (ma se devi andare a fare un trekking in Nepal, allora sì… la follia te la consiglierei davvero! E se fai un trekking in Nepal, dimmelo eh! Che ti seguo!) 😉

      Rispondi
  4. wanda dice

    6 Aprile 2016 alle 15:59

    Ho letto i commenti a riguardo delle calzature, purtroppo io sono sfortunata, ho comprato tante paia di scarpe da treking anche con costi abbastanza elevati NIENTE da fare dopo un po’ La pianta del piede si arrossisce e le dita del piede sn mi fanno male per cui ogni tanto mi devo fermare ….sapete come ho risolto? Voi direte questa e’pazza …infatti i turisti si fermano scandalizzati a guardare quello che indosso… avete presente io le chiamo le francescane…quelle appunto che indossano i frati …beh certamente con una buona presa alla suola… i miei piedi devono respirare ed essere liberi io con questa calzatura sono una freccia, premetto faccio camminate anche di 5 ore con dislivelli anche di 1000 m ed anche ferrate MAI successo nulla e pur vero che sono PRUDENTISSIMA.Buona giornata

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      11 Aprile 2016 alle 10:16

      ahahahahah… ciao Wanda!
      Guarda ti direi che sì,sei folle… Ma un mio amico alpinista non si limita ad ore, ma fa trekking di interi giorni con i sandali! 😉
      L’importante è stare bene! ahahaha

      Rispondi
  5. Micaela dice

    9 Aprile 2018 alle 11:47

    ottimo questo post! cerco le scarpe buone ed economiche per andare in montagna, mi piacciono quelle di Trezeta, economiche non sono ma penso che mi serviranno a lungo.

    Rispondi
  6. Agnese Ciccotti dice

    12 Giugno 2018 alle 08:14

    Sono del club scarpe alte… e ora vorrei comprarne un paio all’ingegnere che deve accompagnarmi in un paio di viaggi e non si infila in testa che a volte la scarpettina da ginnastica liscia è meglio lasciarla nell’armadio…

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      12 Giugno 2018 alle 12:01

      Ahahahahaha… A volte la scarpetta liscia può essere seriamente un pericolo! Puoi sempre elencarci tutti gli incidenti che avvengono con tanto di statistiche però eh, che se è ingegnere… Sai già! ahahahaha 🙂

      Rispondi
  7. diego dice

    18 Febbraio 2021 alle 10:50

    ognuno fa cove crede meglio .nei diversi anni di montagna ho comprato diversi modelli di scarpa (bassa -alta) ho anche comperato dei meindl da 400 euro .secondo il mio modesto parere non bisogna avere paura di provarle bene perche’ poi bisogna tenerle per diverse ore .l’importante e’ un ottima calza.

    Rispondi
  8. ersilia sanita dice

    19 Luglio 2022 alle 09:51

    Ciao, vorrei comprare un paio di scarpe leggere per il cammino degli Dei. Ho un paio di scarponcini alti Decathlon ma ogni volta mi sembra di portare un peso.. Quali consigli? Cerco presa sul terreno, stabilità e leggerezza. Grazie 🙂

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      22 Luglio 2022 alle 18:42

      I modelli che consiglio sono in questo articolo, ma sicuramente per un cammino le scarpe Salomon leggere da trail running e quindi adatte anche per trekking e cammini, sono ideali, per me.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel