Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Sentiero di Hans e Paula Steger: un’escursione facile sull’Alpe di Siusi

Sentiero di Hans e Paula Steger: un’escursione facile sull’Alpe di Siusi

23 Giugno 2020 by Simona Scacheri 2 commenti

sentiero hans e paula steger alpe di siusi

Il Sentiero di Hans e Paula Steger è un percorso che si snoda sull’Alpe di Siusi in Alto Adige ed è dedicato a due famosi alpinisti del dopoguerra ovvero Hans Steger e Paula Wiesinger.

Dopo la loro morte fu creata una fondazione dedicata ai due con l’obiettivo di promuovere, tutelare e difendere l’Alpe di Siusi.

Questo sentiero quindi nasce proprio in questi termini e conduce l’escursionista in un susseguirsi di paesaggi panoramici con particolare scorcio sulle cime del del Sassolungo e del Sasso Piatto. Ideale se non sapete con cosa iniziare per conoscere l’Alpe di Siusi.

Di mio l’ho percorso come prima escursione sull’Alpe di Siusi, in solitaria e l’ho trovato molto bello.

Qui vi racconto tutto.

Indice degli argomenti

    • DATI TECNICI
    • Come arrivare?
  • Consigli per quest’escursione
    • Attrezzatura consigliata per questa escursione
  • Traccia gpx
  • Compaccio
  • Sentiero di Hans e Paula Steger
    • Prima parte del sentiero: da Compaccio
    • Attraversamento dei pascoli
    • Seconda parte: 40 minuti a Saltria
    • Saltria: arrivo del sentiero

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO: 2 ore (solo andata)
DISLIVELLO: 245 m (a salire) 405 m (a scendere)
LUNGHEZZA: 8,80 km
DOVE: Compaccio, Alto Adige

TROVI QUI TUTTI I TREKKING IN ITALIA PRESENTI SUL BLOG

cartelli sentiero hans e paula steger

Come arrivare?

Il Compaccio è un punto di partenza per numerose escursioni sull’Alpe di Siusi quindi molto ben servito.

I modi per arrivare sono diversi e vi consiglio di prendere nota di alcuni dettagli. Vi dico quanto so.

  • CABINOVIA DA SIUSI
    Si arriva alla cabinovia di Siusi e si sale a Compaccio con la cabinovia, questo il mezzo preferito da tanti e molto pratico.
    Solo un problema: il costo per solo andata è di € 13 e andata e ritorno € 18.
    L’esperienza è comoda e suggestiva, ma altrettanto costosa.

  • AUTOMOBILE CON PARCHEGGIO A PAGAMENTO
    Al che uno dice: vado in auto.
    Sono circa 20 minuti da Siusi… E se siete in almeno due vi conviene sì, ma quando arrivate a Compaccio il parcheggio costa € 18 al giorno.
    Un grande spiazzale sotto la montagna, praticamente unica opzione se c’è tanta gente.
    Io lo trovo un prezzo spropositato per un parcheggio in montagna dove lo spazio è ampio. Davvero spropositato, ma vi allerto.

  • MEZZI PUBBLICI
    Ammetto che poi quando prendo i mezzi pubblici qui mi dimentico dei costi perchè il servizio è davvero alto. L’opzione più economica quindi sono i mezzi pubblici.
    Super efficienti, collegano Compaccio con i diversi paesi. Il costo però per fare piccoli tratti è di € 2. Dipende quindi dal dove partite la convenienza.
foto sentiero hans e paula steger

Consigli per quest’escursione

  • A chi si rivolge?
    Semplice, panoramica e adatta a tutti.
    Con pochissima salita, la parte finale è su sentiero con tratti dissestati e richiede più attenzione nella discesa.
  • Si può fare con i cani?
    Sì.
  • Segnaletica
    Ottima e presente. Nella parte finale che ci sono un paio di bivi, sono stati aggiunti dei segnali per aiutare, ma voi prestate attenzione che in un punto la strada di fronte a voi potrebbe portarvi in errore. 
compaccio

Attrezzatura consigliata per questa escursione

  • SCARPE
    Come scarpe vi consiglio delle scarpe da trail running perfette per questo terreno. Leggerissime e adatte per camminare sopra i 1800 metri. Non impermeabili.
    > SCARPE SALOMON ALPHACROSS GTX W 
  • ZAINO
    > ZAINO SALOMON OUT DAY 20+4
  • ANTIVENTO
    Semplicemente spettacolare, essendo sopra i 1800 metri il vento c’è di frequente, ma al contempo può fare caldo. Questo antivento si adatta a ogni situazione. 
    > ANTIVENTO SALOMON OUTLINE JKT W
sentiero hans e paula fringeintravel4
  • OROLOGIO SPORTWATCH E  GPS
    Indispensabile per me avere la traccia gpx e il nuovo Polar GritX è uno sportwatch pensato e ideato per il trekking. Favoloso.
    > POLAR GRITX 
polar gritx fringe

Traccia gpx

PARTENZA:Compaccio
ARRIVO:Saltria
GIRO AD ANELLO:NO
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Compaccio

Punto di partenza per numerosi sentieri che vanno all’esplorazione dell’Alpe di Siusi, quando sono arrivata mi immaginavo un po’ di folla. La zona lo richiederebbe…

Ma di questi tempi purtroppo di folle nel turismo non se ne vedono e nel mio caso (un venerdì di giugno in era post covid) l’ambiente era semi-deserto. Per la cronaca però vi dico che il sabato a seguire e la domenica di gente ce n’era molta di più

Ma veniamo all’escursione.

sentiero hans e paula steger inizio percorso

Sentiero di Hans e Paula Steger

Ho scelto questo sentiero perchè volevo iniziare a conoscere l’Alpe di Siusi, questo altopiano dolomitico, partendo con qualcosa di semplice, ma al contempo di panoramico.

E la scelta è stata ottima.

sentiero hans e paula steger percorso4

Prima parte del sentiero: da Compaccio

Il Sentiero di Hans e Paula Steger parte dal centro di Compaccio (che io ho individuato nel parcheggio gigante) e si prende l’unica strada asfaltata per poi girare molto presto su una sterrata a lato. E iniziare a godere dello scenario.

Si segue la direzione del sentiero 30, ma si trova subito l’indicazione “Sentiero Hans e Paula Steger”.

sentiero hans e paula steger percorso2

Di fronte solo le montagne. Il sentiero in piano. Largo e semplice.

sentiero hans e paula steger percorso3

Si attraversa poi nuovamente la strada asfaltata e si prosegue sempre lungo una sterrata. Si passa dentro un piccolo bosco…

Ma si esce molto velocemente con un nuovo scenario a 360 gradi.

Questo sentiero è così nella sua prima parte: strada quasi in piano, larga e facile da percorrere e attorno i monti spettacolari.

Quando si dice tanta resa e poca spesa? Ecco.

Attraversamento dei pascoli

Nel mentre si fanno anche bellissimi incontri, non umani però (prima volta nella mia vita che faccio un percorso semplice e noto senza incontrare escursionista alcuno)… Ma per fortuna si incontrano altri amici.

L’unica cosa che a un tratto devo attraversare un pascolo e sono decisamente guardata molto male dai vitellini o meglio dalla mamma mucca…

sentiero hans e paula steger percorso13

A questo punto giustamente è casa loro e sono io di troppo, un po’ preoccupata giro molto alla larga da loro per rasserenarli che non intendo disturbare in alcun modo e vado (veloce).

Il sentiero è curato. Tantissimi ponticelli che aiutano a non incappare in parti fangose.

ponticello hans e paula steger percorso14

Seconda parte: 40 minuti a Saltria

Quando mancano circa 3 km a Saltria (il cartello indica 40 minuti) cambio di sentiero. Si lascia la parte panoramica e si incomincia a fiancheggiare un bosco.

Ben presto si entra nel bosco seguendo il sentiero 12.
NB: da prestare attenzione al bivio visto che una strada sterrata di fronte può trarre in inganno, mentre il bivio è sulla vostra sinistra ed è un sentiero che scende.

sentiero 12 hans e paula steger percorso15
bosco hans e paula steger percorso

Si inizia quindi a percorrere un sentiero (il 12) in discesa nel bosco. Serve solo attenzione a dove si mettono i piedi, ma non è ripido… Ovvio qui le scarpe adatte servono.

In questa parte si trovano alcuni alberi in mezzo al sentiero, ma si riescono a passare senza alcun problema. Si percorre quindi questa seconda parte principalmente nel bosco per circa 15/20 minuti.

E poi si arriva a Saltria.

sentiero hans e paula steger percorso

Saltria: arrivo del sentiero

Onestamente?

Mi immaginavo un paesino, un bar o un centro e invece Saltria credo sia il nome dell’hotel che caratterizza questo luogo. Ci sono di fatti solo alcuni hotel (alcuni molto belli) e la fermata dell’autobus.

Il Sentiero di Hans e Paula Steger è finito.

A questo punto potete scegliere se tornare indietro sulla stessa strada a piedi, oppure fare un giro ad anello su altri sentieri…

sentiero hans e paula steger percorso12

Oppure potete prendere l’autobus che da Saltria porta a Compaccio in 15 minuti. Passa ogni 45 minuti (in alta stagione ogni 20) il biglietto si fa sul posto e il costo è di € 2.

Questi dati però vi consiglio di verificarli di volta in volta che sappiamo possono cambiare di frequente.

autobus Saltria

Super efficiente. Una garanzia!

Io ho scelto l’autobus principalmente per una questione di tempo (mi serviva rientrare), diversamente di possibilità ce n’erano davvero tante.

Non mi resta che dirvi… Buona escursione!

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

  1. Jules dice

    23 Giugno 2020 alle 15:52

    Già mi piace che nel titolo ci sia scritto facile, allora me la segno! 😉

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      25 Giugno 2020 alle 09:33

      Decisamente adatta a tutti, con paesaggi spettacolari!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel