Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Sentiero di Paolo e Francesca: passeggiata attorno a Gradara

Sentiero di Paolo e Francesca: passeggiata attorno a Gradara

29 Novembre 2018 by Simona Scacheri 2 commenti

Sentiero di Paolo e Francesca Gradara paesaggio

Indice degli argomenti

  • Sentiero di Paolo e Francesca: passeggiata attorno a Gradara
  • Leggenda del castello di Paolo e Francesca: vero o falso?
  • Sentiero di Paolo e Francesca: passeggiare attorno alla Rocca di Gradara

Sentiero di Paolo e Francesca: passeggiata attorno a Gradara

Premessa: partiamo con il dire che utilizzare la denominazione. “Sentiero di Paolo e Francesca” è una di quelle classiche trovate mediatiche un po’ paracule. Lo ammetto!
Di fatto non sappiamo neppure ancora se il Castello di Gradara stesso sia stato realmente il castello dei Paolo e Francesca della Divina Commedia, figuriamoci quindi se possiamo aspettarci che il sentiero sia stato il “loro”…
 Ma nonostante la consapevolezza io ci casco ogni volta, indi per cui ho pensato di tenere fede al marketing turistico e allettare all’idea di questa passeggiata anche voi. E ora iniziamo con ordine. 

Il Sentiero di Paolo e Francesca si trova attorno a Gradara ovvero il borgo dei Borghi dei Borghi 2018, questo il riconoscimento che elegge Gradara uno dei borghi più belli d’Italia (per non dire il più bello per il 2018).
Siamo nelle Marche, nella provincia di Pesaro Urbino, nell’entroterra (anche se dal castello il mare si vede), ma soprattutto siamo nel borgo che ospita il castello di Paolo e Francesca… E qui mi fermo un attimo.

Sentiero di Paolo e Francesca Gradara

Gradara

Leggenda del castello di Paolo e Francesca: vero o falso?

A Gradara si trova il castello che fece da sfondo al tragico amore di Paolo e Francesca, due dei personaggi mandati da Dante (Alighieri eh) nell’Inferno e che hanno caratterizzato gli studi di tanti di noi! Il castello di Gradara è infatti ritenuto, dai più, il castello di Paolo e Francesca e nel fare la visita guidata al castello si assisterà alla guida che mostra il passaggio segreto usato da Paolo per arrivare in camera di Francesca…
Questo stando a quanto si vive e si vede a Gradara.
Addentrandosi però un po’ meglio negli studi, il mio amico nonché architetto Guido (Crescentini Anderlini) mi ha spiegato le cose in modo un po’ più approfondito e imparziale.

Paolo e Francesca sono stati inseriti da Dante nell’Inferno, ma pare che questo fosse un fatto di cronaca che non vedeva altre fonti se non che Dante (Alighieri sempre). Questo a noi forse dice poco, ma a livello storico significa che ci sono poche fonti che permettono di ricostruire la storia in modo preciso da qui il punto base: quanto si sa storicamente dei due amanti è che si trovassero nel pesarese o meglio alcuni studiosi hanno stabilito che si può presumibilmente ritenere corretto che i due amanti si trovassero nel pesarese.
Ma niente prova che fossero nel castello di Gradara. Al contrario, mi racconta sempre la mia fonte (vi assicuro) fidata e super preparata Guido, è facilmente presumibile che il proprietario del castello che l’ha comprato nel 1920 si sia impossessato di questa leggenda, creando il mito di Paolo e Francesca…
Con grande abilità devo dire visto che ha funzionato e molto bene (vedrete anche la camera di Francesca).

Nel concreto quanto è certo è il castello di Gradara e la sua rocca, appartenuta ai Malatesta, ai Della Rovere, agli Sforza e ai Medici stessi.
Le sue mura. I suoi interni restaurati. La pala di Giovanni Santi (il padre di Raffaello) contenuta tra queste mura.
E i 9 euro per entrare a visitarlo.
I cani non possono entrare, ma siccome Bruschetta è piccolo piccolo, ci hanno detto di tenerlo nella borsetta e sono stati loro a dirci di andare pure insieme a lui.

Sentiero di Paolo e Francesca camera francesca Gradara

La Camera di “Francesca”

Sentiero di Paolo e Francesca: passeggiare attorno alla Rocca di Gradara

Partenza: Rocca di Gradara
Arrivo: Rocca di Gradara
Giro ad anello
Lunghezza: 3 km
Durata: 50 minuti
Livello: facile, facilissimo, una passeggiata adatta anche a chi ha le scarpe da ginnastica (non è escursionismo)

Powered by Wikiloc

 

Partiamo con il dire che questa è semplicemente una passeggiata. Non aspettettatevi nulla di legato a trekking o escursionismo, se avete questi interessi vi invito a visitare trekking in italia o cammini.

Sentiero di Paolo e Francesca panorama Gradara8
Questa è una passeggiata che permette di rendere più piacevole la gita fuori porta a Gradara e che vi consiglio per poter meglio assaporare il castello stesso da diverse prospettive.
Di contro percorrere il Sentiero di Paolo e Francesca, nominato anche “percorso degli innamorati” fa tanto romantico no? Anche se mi duole dirvi che i sentieri romantici, a mio parere, sono altri… Ma voi non perdete la giusta prospettiva: semplicità.

Il punto di partenza di questa piacevole passeggiata è la Rocca di Gradara.

Sentiero di Paolo e Francesca degli innamorati Gradara1

Borgo di Gradara

Si entra nel borgo e si oltrepassano le mura passando sotto all’arco). Si arriva all’incrocio con Via Roma e lì si gira a destra (avete il castello di fronte e l’arco alle spalle) per iniziare a percorrere il sentiero.

Sentiero di Paolo e Francesca degli innamorati inizio Gradara2
Inoltre troverete un cartello e vi aiuteranno i segnali gialli/rossi che indicano il percorso.

Sentiero di Paolo e Francesca degli innamorati Gradara2

Sentiero di Paolo e Francesca degli innamorati Gradara2

Va detto che i segnali del percorso danno varie opzioni quindi in alcuni punti indicano sia a destra che a sinistra, ma perchè di fatto sta a voi valutare che giro fare. Io di mio ho fatto un giro molto semplice… Che avremmo potuto allungare ancora un po’ ma dal momento che mi dava l’impressione percorresse delle strade asfaltate, ho preferito tornare poi al castello.

Sentiero di Paolo e Francesca degli innamorati Gradara5

Anche in questo caso vi consiglio Wikiloc per seguire la mia traccia se volete fare lo stesso percorso (devo dire che lo trovo davvero comodissimo seguire le tracce già fatte) oppure affidatevi ai segnali. Perdersi è quasi impossibile, semplicemente se mai si farà un giro diverso.

Il sentiero di Paolo e Francesca parte dalla Rocca e inizia a fare il giro delle mura. Si esce presto dal borgo e si può vedere e ammirare il paesaggio dall’alto.

Sentiero di Paolo e Francesca degli innamorati Gradara5
Seguendo sempre il percorso degli innamorati… Si scende per uscire dal borgo e si percorrono alcuni punti su strada asfaltata (passano poche macchine), mentre ben presto si prende una stradina di campagna passando così in mezzo alle coltivazioni.
Il percorso è carino, semplice e adatto a farsi venire fame o a digerire un po’ dopo pranzo!
Smaltire il pranzo? Ecco, no. Qui si passeggia serenamente.

Nel complesso contribuisce però a fare di Gradara un’ottima idea per una gita di un giorno.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, MARCHE Contrassegnato con: escursionismo in italia, gita fuori porta, gita nelle marche, gradara

Commenti

  1. Natascia dice

    30 Aprile 2021 alle 00:31

    Mi sapresti dire il punto preciso da dove parte il sentiero? Si può andare col cane?

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      30 Aprile 2021 alle 15:11

      Il punto preciso te lo indica la traccia gpx. E sì certo si può fare con il cane, ma ci sono strade, serve tenerlo legato per il suo bene in primis 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel