Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Sentiero Friedrich August: uno dei più belli delle Dolomiti

Sentiero Friedrich August: uno dei più belli delle Dolomiti

26 Novembre 2024 by Simona Scacheri Lascia un commento

Indice degli argomenti

  • Introduzione al Sentiero Friedrich August
    • Come arrivare al punto di partenza?
    • I percorsi più conosciuti del Sentiero Friedrich August
    • Consigli per vivere al meglio l’esperienza
  • Descrizione del percorso da Passo Sella
  • Traccia gpx

Introduzione al Sentiero Friedrich August

Il Sentiero Friedrich August è uno dei percorsi escursionistici più affascinanti delle Dolomiti, situato nel cuore della Val di Fassa, in Trentino-Alto Adige. Questo sentiero prende il nome dall’omonimo re di Sassonia, Friedrich August, grande amante della montagna, che ha frequentato spesso queste zone. Il percorso si sviluppa ai piedi del maestoso Gruppo del Sella e del Sassolungo, offrendo agli escursionisti una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio UNESCO.

L’itinerario è particolarmente apprezzato per la sua bellezza naturale, i suoi rifugi accoglienti e l’atmosfera unica che si respira lungo il cammino.

Come arrivare al punto di partenza?

Il Sentiero Friedrich August inizia nei pressi del Passo Sella, un importante valico alpino situato a 2240 metri di altitudine, che collega la Val di Fassa con la Val Gardena. Per raggiungere il punto di partenza, si può arrivare in auto fino al parcheggio del Passo Sella, facilmente accessibile da Canazei o da Val Gardena.

Durante la stagione estiva, il passo è raggiungibile anche tramite bus navetta che partono dai principali centri abitati della valle, riducendo così l’impatto ambientale del traffico turistico. L’accesso in macchina è regolato in estate per limitare l’afflusso di veicoli, quindi è meglio che verifichiate in anticipo le condizioni di accesso e la disponibilità dei parcheggi.

I percorsi più conosciuti del Sentiero Friedrich August

Il Sentiero Friedrich August è parte integrante di diversi itinerari escursionistici, e può essere combinato con altri percorsi per vivere un’esperienza più completa delle Dolomiti.

Uno dei percorsi più noti è quello che parte dal Passo Sella e prosegue lungo i rifugi Friedrich August, Sandro Pertini e Sasso Piatto, offrendo una vista spettacolare sulle cime circostanti.

Un altro itinerario popolare è quello che collega il sentiero con la discesa verso la Val Gardena, attraversando splendidi prati alpini e boschi di conifere. In generale, è un percorso che si adatta a vari livelli di abilità, dal principiante all’escursionista più esperto, con una durata media di circa 3-4 ore. O anche 7 ore.

Consigli per vivere al meglio l’esperienza

Il Sentiero Friedrich August è un’escursione che offre il meglio di sé durante la mezza stagione. Seppur la tentazione di visitarlo in estate sia forte, è importante considerare che nei mesi estivi il sentiero può risultare molto MA MOLTO affollato, riducendo il piacere dell’esperienza.

Per evitare la calca e godere appieno della tranquillità e della bellezza di questi luoghi, il consiglio è di percorrere il sentiero in primavera o in autunno, quando il clima è ancora favorevole e la natura si colora di toni suggestivi.

Sicuramente andare quando i rifugi sono chiusi, aiuta a trovare molta meno gente.

Descrizione del percorso da Passo Sella

DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO: 3 ore (solo andata, ma poi serve tornare indietro se lo si fa tutto)
DISLIVELLO: 300 m (a salire e a scendere)
LUNGHEZZA: 9 km
DOVE: Passo Sella

Traccia gpx

PARTENZA:Passo Sella
ARRIVO:Passo Sella
GIRO AD ANELLO:NO
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Una volta parcheggiata l’auto al Passo Sella, soprattutto quando gli impianti di risalita sono chiusi, si sale lungo la pista da sci in modo relativamente agevole.

In circa 20-30 minuti si raggiunge il Rifugio Friedrich August, punto di partenza ufficiale del sentiero. Da qui inizia il vero percorso a mezza costa, che offre panorami spettacolari sulle Dolomiti. Il sentiero prosegue fino al Rifugio Sandro Pertini, costeggiando prati verdi e rocce imponenti.

La vista è semplicemente straordinaria, con scorci che lasciano senza fiato, rendendo questo itinerario un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna.

Archiviato in:FOCUS, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel