Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking facile da Bolzano: Altopiano del Salto e Malga Langfenn

Trekking facile da Bolzano: Altopiano del Salto e Malga Langfenn

8 Aprile 2025 by Simona Scacheri 1 commento

San Genezio Bolzano

Escursione a 1400/1500 metri da non perdere in Alto Adige, nella zona di Bolzano? Questa fa per voi. Partire da Bolzano e in appena 20 minuti trovarsi immersi nella natura: è una fortuna che vale la pena sfruttare.

L’altopiano del Salto è una terrazza naturale sopra Bolzano, famosa per i suoi larici e per i panorami aperti sulle Dolomiti. La zona di San Genesio Atesino è ideale per una camminata facile, tranquilla, perfetta per staccare.

In compagnia o in solitaria, qui non potete sbagliare.

Vuoi venire a fare questo percorso in compagnia? Vieni con noi!

Indice degli argomenti

  • Come arrivare
  • Dati tecnici dell’escursione
  • Consigli utili
  • San Genesio Atesino
  • Perché scegliere questa escursione?
  • Percorso e traccia GPX
  • Descrizione del percorso

Come arrivare

Da Bolzano si arriva a San Genesio in auto in circa 20 minuti.

C’è un piccolo parcheggio nel centro del paese, ma si riempie presto.
Molto meglio usare i mezzi pubblici: il bus 156 parte regolarmente da Bolzano e arriva proprio a San Genesio.

Dati tecnici dell’escursione

Distanza13,6 km
Dislivello+/- 455 m
Durata3h 15min (senza pause)
DifficoltàFacile
Adatta anche in solitaria?Sì

Consigli utili

  • Escursione facile, adatta a molti.
  • Il giro completo è lungo ma si può accorciare usando l’autobus.
  • Scarpe adeguate sempre: anche se quasi tutto è su sterrato largo, dopo la pioggia può essere fangoso o scivoloso.
  • Perfetta anche con passeggini, ne ho incontrati diversi.
  • I cartelli ci sono, ma sono tutti in tedesco: meglio avere una mappa o una traccia GPS. Se arrivate in auto, considerate che il parcheggio in paese è piccolo. I mezzi pubblici restano la scelta più comoda.
Trekking in compagnia? Unisciti a noi

San Genesio Atesino

San Genesio Atesino (Jenesien in tedesco) è un comune italiano situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Il paese si trova a circa 1.087 metri di altitudine sull’altopiano del Salto, a nord di Bolzano, da cui dista circa 10 km.

San Genesio è noto per i suoi panorami sulle Dolomiti e per essere un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aria aperta.

Perché scegliere questa escursione?

Questa escursione è perfetta per chi desidera rilassarsi e godersi una passeggiata senza impegno.

Il percorso è ideale per chiacchierare con amici o per chi cerca un momento di solitudine immerso nella natura. Non presenta particolari difficoltà o insidie, rendendola accessibile a molti. Consiglio di percorrerla durante i giorni feriali e lontano dall’alta stagione per poter respirare appieno la pace e la tranquillità del luogo.

Percorso e traccia GPX

PARTENZASan Genesio Atesino
ARRIVOMalga Langfenn
GIRO AD ANELLONo
SEGNALETICASì (in tedesco)
TRACCIA GPXSì (da scaricare da desktop)

Descrizione del percorso

Si parte dal centro del paese di San Genesio Atesino, a 1.100 metri. È un piccolo borgo di montagna, ordinato e tranquillo. Da qui si inizia a camminare su strada asfaltata, ma con marciapiede.

La prima parte sale gradualmente e poi si entra in un bosco di larici molto aperto. Il paesaggio cambia poco a poco e ci si ritrova sull’altopiano del Salto, dove la vista si apre sulle Dolomiti (Catinaccio, Sciliar) e sulle Alpi Sarentine.

Tutto il percorso prosegue in mezzo ai larici, su strada larga e molto comoda. Intorno, solo aria fresca, silenzio, casette in legno e qualche malga. È rilassante e mai faticoso.

Durante il cammino, ho incontrato anche alcuni cavalli avelignesi. Sono cavalli originari proprio dell’Alto Adige, noti per la criniera bionda e il carattere docile. Qui è facile vederli, perché tutta la zona è legata alla loro tradizione. Vederli lì, liberi tra i prati, è stato bellissimo.

Si arriva poi alla Malga Langfenn, che oggi ho trovato aperta (in stagione è spesso aperta, meglio controllare). Accanto c’è una chiesetta in pietra molto particolare: è la Chiesa di Santa Maria di Langfenn, costruita in epoca romanica e immersa nei prati.

Il ritorno si fa sullo stesso percorso. È lungo, ma ne vale la pena. Anche per chi è alle prime armi.

Vuoi venire a fare questo o altri trekking con me? O meglio con noi ?
CI VEDIAMO IN CIMA è il nome della società sportiva nata proprio da questo blog che organizza trekking di gruppo per escursionisti e non solo.

Trovi qui tutti i prossimi trekking e se vuoi unirti, ti aspettiamo!

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

  1. Giorgio Sparapani dice

    9 Aprile 2025 alle 12:59

    Ma pensa te. Dove ho mosso i miei primi passi. Tra sole e fieno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel