Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking in Val Martello: Rifugio Nino Corsi e Martello

Trekking in Val Martello: Rifugio Nino Corsi e Martello

11 Giugno 2024 by Simona Scacheri Lascia un commento

La Val Martello è una valle ancora poco conosciuta rispetto a sue “colleghe” limitrofe e molto note… ma vi anticipo, merita.

Siamo all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio in Alto Adige. La Val Martello rientra nella più grande Val Venosta (che include un territorio piuttosto esteso) ed è una perla di rara bellezza.
Soprattutto questa escursione che ora vi racconto ai piedi del ghiacciaio del Cevedale.

Indice degli argomenti

    • Dati tecnici escursione
    • Come arrivare?
  • Difficoltà percorso
  • Consigli
  • Traccia gpx
  • Itinerario

Dati tecnici escursione

DIFFICOLTÀ: livello E
TEMPO: 6,20 ore
DISLIVELLO: 965 m (a salire e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 17,7 km
DOVE: Val Martello, Alto Adige

Come arrivare?

Punto di riferimento: Val Martello, Parco Nazionale dello Stelvio. Il parcheggio di riferimento è Casere Alto ma potete verificare dalla traccia gps la posizione da cui sono partita e da cui parte il percorso.
Il parcheggio è a pagamento (o meglio a settembre abbiamo pagato) circa 6 euro al giorno. NB: i prezzi cambiano spesso.

Val Martello Alto Adige Parco nazionale dello Stelvio Cevedale Ghiacciaio

Difficoltà percorso

Il percorso è di livello E.
Non presenta particolari difficoltà tecniche ma in alcuni punti un po’ di attenzione come sempre, soprattutto in discesa per evitare infortuni.
Se si sale fino al Rifugio Martello serve un po’ di allenamento. Ma se si resta al Rifugio Nino Pernici il percorso si adatta a tanti avendo solo una salita un po’ impegnativa in termini di fiato.

Presenti rocce, ma in generale non è esposto o tecnico.

Val Martello Alto Adige Parco Nazionale dello Stelvio Cevedale Ghiacciaio

Consigli

  • Se volete fare un percorso veloce vi conviene partire dal parcheggio, salire subito in direzione Rifugio Nino Corsi così potete ammirare le installazioni lungo il percorso e in un’oretta siete al Rifugio.
  • Se invece seguite la direzione che ho preso io al Rifugio Nino Corsi si arriva dopo circa 2 ore e 30 o 3 ore. E prima si cammina in una zona meno “frequentata” e bellissima. Ve lo consiglio perchè ci si avvicina al ghiacciaio di Cevedale pian piano da lontano.
  • Se siete un po’ allenati non perdetevi la salita al Rifugio Martello perchè la posizione è strepitosa. Le foto non rendono, ma pare di avere il ghiacciaio davvero vicino.

NB: qui non mi soffermo a dare tutti i consigli obbligatori e penso scontati… ma siccome di scontato non c’è nulla:

  • verificate di avere l’attrezzatura giusta per il freddo, per il vento e per l’alta montagna, si arriva a 2600 metri.
  • Scarpe da trekking!
  • Controllate sempre il meteo prima di mettervi in cammino. E se non sapete come si fa, ecco qui alcuni consigli:
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Simona Scacheri (@fringeintravel)

Traccia gpx

PARTENZA:Casere Alte, Val Martello
ARRIVO:Casere Alte, Val Martello
GIRO AD ANELLO:sì in parte
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì (da scaricare da desktop)
Powered by Wikiloc

Itinerario

Dopo qualche bella curva, si arriva al parcheggio in modo piuttosto agevole. Si parcheggia, si paga al parchimetro automatico (accetta anche le carte) e si va.

Siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio e lo scenario è già di rilievo.

Il percorso nel senso fatto da me punta verso il Sentiero delle Malghe, lato opposto rispetto al Rifugio Nino Corsi e per allungare un po’ e per fare un percorso ad anello più ampio. Dopo una semplice sterrata si inizia a salire nel bosco. Percorso sereno e che non presenta difficoltà.

Si affronta poi una salita un po’ più sfidante e lo scenario inizia a diventare sempre più bello con in lontananza il lago azzurro di Gioveretto e dall’altra parte i ghiacciai. Bellissimi.

Val Martello Alto Adige Parco Nazionale dello Stelvio Panorama

Il giro prosegue senza troppe difficoltà ma con grande meraviglia panoramica. Si scende e si arriva al Rifugio Nino Corsi posto in uno scenario che ritengo incantevole.

Qui noi abbiamo pranzato (strudel ottimo, consigliatissimo) e poi abbiamo proseguito verso il rifugio Val Martello.

Che spettacolo. Si cammina un pezzo in piano ai piedi di una cascata maestosa e stupenda e poi si sale… Per arrivare al Rifugio Martello.

Il ghiacciaio di fronte. Wow!

Val Martello Alto Adige Parco Nazionale dello Stelvio Cevedale Ghiacciaio

Dopo aver fatto il pieno di meraviglia a 2600 metri (NB: quando siamo stati noi faceva un tale caldo che pur essendo in alto stavamo bene) ridiscendiamo dallo stesso sentiero da cui siamo saliti.

Tornati al Rifugio Nino Corsi dobbiamo scendere e facciamo il sentiero Gola Plima per tornare al parcheggio. Sentiero che si chiama così grazie al torrente Plima.

Qui si trovano alcune installazioni tra cui il ponte sospeso che ho amato molto.
E altre che se non si soffre di vertigine divertono.

Val Martello Alto Adige Parco nazionale dello Stelvio Ponte di ferro

E poi si arriva all’hotel in rovina.

A questo punto ormai manca poco al parcheggio e tutta l’escursione non ha presentato parti tecniche o complesse…

Nell’insieme consigliatissima! Si assapora la montagna nella sua pace e delicatezza.

Vuoi venire a fare questo o altri trekking con me? O meglio con noi ?
CI VEDIAMO IN CIMA è il nome della società sportiva nata proprio da questo blog che organizza trekking di gruppo per escursionisti e non solo.

Trovi qui tutti i prossimi trekking e se vuoi unirti, ti aspettiamo!

Archiviato in:FOCUS, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel