
foto di telegraph.co.uk.
Indice degli argomenti
Vacanze a Malta tra storia, natura e… corsi di inglese!
di Valentina Sole
Avete presente Malta? Quell’assolato angolo di Paradiso nel cuore del Mediterraneo? Ecco! Parliamo dell’isola – a metà strada tra la Sicilia e le coste del nord Africa – a lungo sottovalutata dal turismo di massa. Oggi invece sempre più persone la scelgono come meta per le vacanze estive, grazie anche ai voli low cost che la collegano ai più importanti scali italiani.
Cosa offre Malta al turista?
Innanzitutto parto da un presupposto: scoprire quest’isola sarà un’avventura emozionante sia per il viaggiatore solitario che per le coppie, famiglie e gruppi di amici. L’arcipelago cristallino, i colorati vicoli della capitale e le fascinose rovine archeologiche fanno dell’ex colonia britannica un luogo in cui annoiarsi è veramente impossibile. Una meta per tutto l’anno, visto che le temperature non sono mai rigide, nemmeno in pieno inverno.

Foto di Skyscanner.com
La Valletta, Mdina e i siti archeologici
La Valletta, capitale di Malta, è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La sua bellezza architettonica, frutto delle tante civiltà passate da qui, incanta fin dalla prima passeggiata. Se siete amanti dell’arte vi consiglio tre luoghi: la Concattedrale di San Giovanni (prima sede dei leggendari Cavalieri di Malta), il Palazzo del Gran Maestro e il Museo delle Belle Arti.
Sulla cima di una collina, a soli 13 km da La Valletta, sorge Mdina, l’antica capitale, chiamata “la città del silenzio” per via della surreale atmosfera che si respira nel borgo. Poco distante c’è il famoso sito archeologico di Rabat (nella foto sopra). Imperdibili anche i due templi megalitici di Mnajdra e Hagae Qim, sulla costa meridionale dell’isola. Sono più antichi di Stonehenge!

Foto di giramundo.net
La laguna blu di Comino e le spiagge a Gozo
Il mare di Malta è uno dei più puliti del Mediterraneo. L’acqua cristallina si perde nell’orizzonte, diventando un tutt’uno con l’azzurro saturo del cielo. Gozo e Comino, le due isole maggiori che insieme a Malta formano l’arcipelago, sono una meta ideale per chi cerca relax di giorno e una movida vivace di sera.
La Laguna di Blu di Comino, con spiagge rocciose e incontaminate, è famosa per la fauna sottomarina, che ogni anno attira tantissimi amanti delle immersioni. Unica nel suo genere la Baia di Ramla, nell’isola di Gozo: sabbia fine e rossa, con un mare mozzafiato che incanta e invita a tuffarsi.

Foto di mnbconsult.ru
L’affascinante folclore maltese
Come molti altri turisti, anche io sono rimasta letteralmente affascinata dall’atmosfera cosmopolita che si respira a Malta, soprattutto nella sua capitale. I maltesi, oltre alla lingua locale, parlano tutti in inglese. Molte persone da tutta Europa vengono qui per imparare la lingua di Sua Maestà, visti i prestigiosi corsi estivi inglese di scuole internazionali che hanno sede sull’isola dei Cavalieri. Per le strade si vedono ancora molte automobili inglesi degli anni Sessanta e Settanta.
Ma la cultura di Malta rispecchia anche le influenze francesi, arabe e greche, che si sono avvicendate nei secoli. È stato emozionante parlare con la gente del posto; i meno giovani custodiscono ancora tradizioni e leggende cavalleresche d’altri tempi. Vi è venuta voglia di partire?
*** Articolo in collaborazione con IH, International House Milan
Lascia un commento