Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Valchiavenna: itinerario a piedi per amarla

Valchiavenna: itinerario a piedi per amarla

1 Agosto 2019 by Simona Scacheri Lascia un commento

Valchiavenna

Premessa: adesso vi confesserò una cosa che farà venire i brividi ai locali, agli abitanti della zona o semplicemente ai conoscitori raffinati… Per me, fino a pochissimo tempo fa la Valtellina era la Vachiavenna e la Valchiavenna era la Valtellina e non le distinguevo in alcun modo, ma una cosa l’avevo chiara in mente: questa è una delle zone di montagna a cui sono più legata in assoluto.
Ora quindi sgridatemi pure per la mia scarsa conoscenza delle valli, ma sappiate che nel raccontarvi di questi luoghi sono di parte… Li amo da sempre.


Valchiavenna
è una zona montana in provincia di Sondrio, estremo nord della Lombardia ed è caratterizzata dai fiumi Liro e Mera (come dice Wikipedia) ma soprattutto per le sue montagne rocciose, aspre e incredibilmente affascinanti.
Il turismo in Valchiavenna non manca, ma si ha ancora la sensazione che non abbia preso il sopravvento, il che a parere mio è una gran cosa.

Valchiavenna Montespluga

Valchiavenna: come visitarla a piedi?

Per scoprire la zona il modo migliore è senza dubbio attraverso dei bellissimi trekking e Via Spluga è stata la mia occasione per scoprire ancora più a fondo questo territorio, passando per luoghi SPETTACOLARI.

Via Spluga è una via escursionistica che collega Thusis a Chiavenna, ma oltre a permettere di percorrere un valico alpino e passare un confine come avveniva 2000 anni fa, conduce anche in zone della Valle che diversamente resterebbero nascoste. E al contempo ne mostra altre note unendo quindi la parte naturalistica a quella culturale/turistica.

L’itinerario quindi che vi consiglio per conoscere questa valle è decisamente molto semplice perché segue Via Spluga, ottimamente segnalata con numerosi cartelli o segnali CAI. A questo aggiungo che se volete percorrere tutta la via potete programmare il dormire, il mangiare e (udite, udite) il trasporto bagagli direttamente al sito ufficiale: del Corsozio del Turismo. Organizzazione ottima, quanto mai semplice e aggiungerei economica.

 

Le tappe da non perdere in Valchiavenna

 1. PASSO SPLUGA
Definirlo uno dei passi più belli d’Europa, per me, è appena sufficiente per rendere l’idea di che cosa sia questo passo. Questo valico alpino. Questo confine tra Svizzera e Italia che lascia davvero senza parole.

Consigli per la visita: prendetevi il tempo necessario per vivere questa zona e trovate tutti i consigli su Passo Spluga in questo post dove vi ho raccontato la tappa di Via Spluga che lo attraversa, una variante per viverlo ancora di più e i dettagli pratici dell’escursione. Qui vi consiglio solo di non perdervelo.

Passo Spluga valchiavenna

2. MONTESPLUGA
Quando ci siamo fermati con l’autobus la sera prima non mi ero resa conto del fascino pazzesco di questo paese al confine svizzero, ma quando ci sono arrivata a piedi ha tutto preso un altro sapore. Dall’alto si vede che parliamo di pochissime case, un paio di alberghi, 3/4 ristoranti e un negozio di souvenir ma la posizione su cui sorge Montespluga è fiabesca.

Consigli per la visita: passateci una notte se potete e soprattutto arrivateci dall’alto, a piedi, camminando lungo Via Spluga (con alle spalle Splugen e la Svizzera)… Lo scenario merita davvero.

Passo Spluga vista di Monte Spluga

3. LAGO DI MONTESPLUGA
La zona della Valchiavenna lungo Via Spluga è decisamente ricca di numerosi laghi, e questo è forse il più bello (per me). Se già di giorno incanta grazie alla sua posizione, di sera diventa decisamente emozionante viverlo. Per non parlare della mattina presto quando si riprende la via a piedi e lo si percorre costeggiandolo per un lungo tratto fino alla diga.
In auto tutto questo non potrebbe essere vissuto, da qui l’importanza di fare il percorso a piedi. O no?

Consigli per la visita: non perdetevi il giro serale, quanto tutti vanno via e a Montespluga restano solo le persone nei ristoranti, il freddino inizia a farsi sentire e sull’imbrunire il lago diventa pura magia.

Lago Montespluga

4. GOLA DEL CARDINELLO
Questa gola (vi dico) da sola meriterebbe tutto il viaggio, come si suol dire. Conosciuta già al tempo dei romani, fu tristemente nota a causa della tragedia che si vide migliaia di soldati napoleonici perdere la vita qui, ma per descriverla riprendo le parole di Ludwig Emil Grimm: “In diversi punti la strada non era abbastanza larga per far passare un cavallo e la strada era costeggiata da un profondo abisso. Qui si può ammirare con i propri occhi tutto quello che c’è di grandioso, spaventoso e inquietante”.

Consigli per la visita: parte della via non adatta forse a chi soffre di vertigini, ma la parte più stretta dura poco e presenta corde in acciaio a cui tenersi.

Valchiavenna gola del Cardinello

5. ISOLA DI MADESIMO DALL’ALTO
Sempre percorrendo Via Spluga a un certo punto appare Isola di Madesimo dall’alto, ed è un’altra cartolina che caratterizza i paesaggi della Valchiavenna.

Consigli per la visita: concedetevi una pausa prima di arrivare a Isola, a Mottaletta. Lo scenario attorno con cascata in alto e marmotte qua e là merita. 

valchiavenna

6. LAGO DI ISOLA DI MADESIMO
Quanto è veramente bello di questo lago è il colore. Per quanto sia in una zona che non invita essendo un po’ industriale e con strade asfaltate vicine, il colore del lago resta intenso e attira lo sguardo e l’attenzione.

Consigli per la visita: non saprei, ma io ho fatto numerose foto!

lago isola di medesimo

7. CAMPODOLCINO (E MUSEO VIA SPLUGA)
Campodolcino è un paese anche abbastanza turistico, soprattutto nella stagione invernale (mi hanno raccontato persone del posto), ma quanto mi è piaciuto è la presenza di turismo ancora discreto, il ponte antico chiamato “belvedere”, il caffè in piazza con le signore che prendono la crema di caffè e chiacchierano tantissimo e poi l’accoglienza. A questo aggiungete il Museo della Via Spluga (solo che io ci sono arrivata nelle uniche ore di chiusura settimanale e quindi non so dirvi). 

Consigli per la visita: un caffè nel bar centrale, una chiacchiera con la bottega alimentari o ad ogni modo uno scambio con chi vive il posto… quale altro modo per apprezzare il luogo che si visita se non sentendone i racconti?

campoldolcino

8. PONTE TIBETANO DOPO CAMPODOLCINO
Partiamo con il dire che non ho la passione per i ponti tibetani, ma come dico spesso: una delle cose belle della montagna è che non puoi rompere i coglioni! E quindi quando sei lungo Via Spluga e ti ritrovi un ponte tibetano da attraversare non è che puoi dire: “Ok io torno indietro e cerco un passaggio” e quindi si va avanti e si fa!
Per voi appassionati del genere, vi dico già, lo amerete: questo ponte ballava che era un piacere (espressione decisamente poco adatta in questo caso per me).

Consigli per la visita: evitate di passare sul ponte con quei simpaticoni che si divertono a saltellare o aumentarne il movimento! Balla già abbastanza di suo…

ponte tibetano valchiavenna

9. PONTE TIBETANO PRIMA DI CHIAVENNA
Non uno, ma due… Nel tratto che porta da Campoldolcino a Chiavenna se ne incontrano due di ponti tibetani e questo è il secondo. Solo che qui voi amanti resterete delusi nel sapere che lo scenario è sempre suggestivo, ma il ponte si muoveva un po’ di meno.

Consigli per la visita: fate tutte le foto che sull’altro ponte che ballava tantissimo non siete riusciti a fare per mancanza di coraggio (parlo sempre a quelli come me eh).

ponte tibetano due valchiavenna

10. CHIAVENNA
Una sorpresa eccezionale.
Un regalo di fine Via.
Una perla incastonata tra le montagne che unisce la grandiosità della natura alla bellezza del borgo… Chiavenna è decisamente una tappa da non perdere.
Caffè, bar e ristoranti, l’atmosfera è allegra e di vacanza per quanto non sia assolutamente troppo caotica (almeno quando sono stata io eh, che era pur sempre infrasettimanale per quanto nel mese di luglio).

Chiavenna
E poi questi scorci che lasciano incantati. Da vedere!

Consigli per la visita:
un weeekend, un paio i giorni ma anche una vacanza, Chiavenna è bellissima!

 

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

 

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, LOMBARDIA Contrassegnato con: escursionismo in italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel