Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / ASIA / Varanasi: dove c’è la morte, percepisci la vita

Varanasi: dove c’è la morte, percepisci la vita

27 Gennaio 2014 by FringeInTravel Lascia un commento

Varanasi dove c'è la morte 03

Indice degli argomenti

  • Varanasi: dove c’è la morte, percepisci la vita
    • Il caos dell’India…
    • L’alba a Varanasi
    • Le acqua del Gange
    • L’insegnamento di Varanasi

Varanasi: dove c’è la morte, percepisci la vita

di Alice

“L’India è il Paese delle cose incredibili che si guardano tre volte stropicciandosi gli occhi e credendo di avere avuto le traveggole”.
Albero Moravia

il-gange_fringeintravel_fedefringe9-1024x680

Ormai da quattro anni coordino viaggi di gruppo e quello che ho imparato è che non sai quanto ti piacerà un luogo fino a che non sarai sul posto, quindi negli ultimi anni ho accettato ogni viaggio mi sia stato proposto.

Ma nell’ultimo anno, schiava di un fedele compagno di viaggi, mi son ritrovata a fare viaggi estremamente naturalistici la cui caratteristica era la solitudine ed il silenzio.

E poi… dopo un anno e mezzo di scelte condizionate dovevo scegliere la mia meta da sola e, chissà perché, ho scelto l’India. 

In particolare ho cercato Varanasi, la città più sacra per l’induismo perché si crede che sia l’unico luogo esistente al mondo che permetta di sfuggire al Samsara ovvero all’eterna reincarnazione.

il-gange_fringeintravel_fedefringe7-1024x680

Il caos dell’India…

Volevo caos, odori, gente, rumore, volevo essere emotivamente sconvolta da qualcosa che non mi venisse da dentro ed ho cercato l’India.

O forse è stata lei a chiamarmi.

Sono arrivata a Varanasi credendo nel mio Dio cattolico e praticando la meditazione buddhista: di certo non c’era spazio dentro di me per credere anche in una qualsiasi divinità induista. 

Del resto mi ha sempre dato pensiero l’idea che qualcuno possa credere in divinità nate dall’accoppiamento tra uomini ed animali, ma ciò che salta all’occhio appena si arriva sulle rive del Gange è che qualsiasi cosa o chiunque sia stato, uomo o Dio, innocente o peccatore, a favorire la nascita di questa città, un segno l’ha lasciato.

Un segno che si sente sotto la pelle.

il-gange_fringeintravel_fedefringe2-1024x680

L’alba a Varanasi

Mi spiego meglio: aldilà dell’emozione personale che ognuno di noi può provare, quello che gli occhi possono vedere, all’alba, quando arrivi sulle rive del Gange è qualcosa che non è umanamente pensabile.

Hai l’impressione che due occhi non bastino a vedere tutto ciò che potrebbero.

In un silenzio spettrale senti il rumore del gong che ti accompagna mentre ti aggiri, rigorosamente in silenzio perché le parole ti mancano, sulle scalinate chiamate ghat che portano alla riva del Gange; davanti ai tuoi occhi ne scorrono di vari: quello dedicato alle abluzioni, quello dove puoi lavarti, quello dove vengono lavati asciugamani e lenzuola delle case private, ma anche degli alberghi ed infine il ghat delle cremazioni.

varanasi_fringeintravel_fedefringe5-1024x679

Le acqua del Gange

Cataste di legno affollano la riva che, poche ore dopo l’alba, inizierà a brillare dei fuochi delle pire su cui vengono bruciati i cadaveri e che continueranno a brillare anche durante il silenzio del crepuscolo.

Questo non è lo spettacolo che i nostri occhi occidentali sono abituati a vedere e anche una volta che l’immagine è passata dagli occhi al cervello la mente non riesce a concepire quello che ha visto e resta incredula.

varanasi_fringeintravel_fedefringe4-1024x623

Come è possibile che ancora oggi esistano dei posti dove la religione ti porta ad immergerti e lavarti nelle stesse acque dove vengono gettate le ceneri dei tuoi cari?

il-gange_fringeintravel_fedefringe-1024x685

L’insegnamento di Varanasi

Vien da pensare che questo possa essere il luogo per eccellenza dimenticato da Dio. 

Invece, e per me tutta la contraddizione dell’India sta proprio in questo, quello che ti commuove e ti entra dentro è una infinita pace, la sensazione di esser tornata a casa, è il riaffiorare di ciò che c’è di più primitivo e puro dentro di te.

Proprio là dove c’è la morte, tu percepisci la Vita.
L’India semplicemente la senti.

L’india è come la famiglia: può essere buona o crudele, puoi non capirla o non sopportarla, ma non puoi fare a meno di amarla perché è ciò che ti ha permesso di posare gli occhi sul mondo, su un mondo che non avresti mai immaginato in questo modo.

Archiviato in:ASIA, INDIA, MONDO Contrassegnato con: il gange, varanasi, viaggi e sensazioni, viaggi emotivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel