Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Via Francigena Fidenza: le tappe e i consigli pratici

Via Francigena Fidenza: le tappe e i consigli pratici

30 Settembre 2021 by Simona Scacheri Lascia un commento

Via Francigena Fidenza14

Premessa: qui non parliamo di pellegrini, di pellegrinaggio o di “viandanza”, bensì parliamo di quella sana voglia di camminare, di stare all’aperto, di godere delle meraviglie nostrane e di quel benessere che deriva da tutto questo. Da soli o in compagnia!
Qui parliamo dell’importanza e del piacere di assaporare le piccole cose delle vita: ottimo cibo, ottimo vino, arte, storia e natura. Pronti? 

Tanti i motivi per camminare. 
Personali. Soggettivi. A volte cangianti, ma quello di cui vi vado a parlare in questo post è un motivo universalmente valido: il Benessere. 

Fisico, psichico e aggiungerei emotivo visto che quando si sta bene, è difficile non sentirsi appagati anche emotivamente. 

Ma partiamo un passo alla volta.

LEGGI ANCHE: Fidenza e dintorni: 5 idee di itinerari a piedi

Via Francigena Fidenza2

Indice degli argomenti

  • Via Francigena Fidentina: 3 giorni per 3 tappe
  • Le tappe della Via Francigena a Fidenza
  • Versione impegnativa: da Fiorenzuola a Cassio
  • Versione leggera: Fiorenzuola – Fornovo
  • Dove mangiare? 
    • FIDENZA
    • SALSOMAGGIORE
    • TERRE DI VERDI 

Via Francigena Fidentina: 3 giorni per 3 tappe

La Via Francigena non necessita presentazioni per chi ha già fatto cammini o è un camminatore, ma per tutti gli altri potrebbe non essere così scontata e quindi sarò breve nel descriverla, ma due parole di intro gliele dedico. 

1. Si tratta della Via più frequentata in Italia.

2. Il percorso italiano per intero parte dal Gran San Bernardo e arriva a Roma, per poi proseguire ancora fino a Santa Maria di Leuca.

3. E’ un cammino storico, uno dei pochi percorsi fin dai tempi dell’antichità. 

Via Francigena Fidenza8

Ci sono tantissime parti che lo caratterizzano e se per tanti la parte più bella è quella toscana, io qui vi voglio raccontare invece di quella emiliana per tre ragioni principali:

– ho avuto l’immensa fortuna di viverla e conoscerla con chi vive e conosce molto bene questi luoghi.
– ho conosciuto l’associazione Europea delle Vie Francigene che ha proprio sede a Fidenza.
– ho percorso diversi tratti in compagnia di guide e appassionati di questo cammino che hanno saputo farmi innamorare di questo tratto di via… 

E allora mi andava di darvi un’idea di weekend lungo a Fidenza. 
Tra cammino, ottimo cibo e tanto benessere. 

Fidenza è stata una sorpresa inattesa per me, merita tanto.

Via Francigena Fidenza1

Le tappe della Via Francigena a Fidenza

Vi racconto quindi delle 3 tappe attorno a Fidenza lungo la Via Francigena con una premessa.

Le tappe dei cammini non vanno mai sottovalutate perché camminare per 20/30 km con uno zaino addosso può essere molto impegnativo fisicamente.

Qui parliamo di un’idea itinerante per un weekend lungo che unisca il piacere del camminare al benessere dato dalla zona: cultura, arte, storia e buon cibo.

A seconda dei vostri interessi potete quindi percorrere le tappe in modo originale senza “scorciatoie” oppure potete organizzarvi un weekend dove si cammina per 4 ore di media, ma il resto del tempo si visita e si mangia! 

A voi l’arduo compito. 

LEGGI ANCHE: Trekking in Emilia

Via Francigena Fidenza10

Versione impegnativa: da Fiorenzuola a Cassio

Fiorenzuola – Fidenza
Durata: 22,3 km
Livello: Medio
Come arrivare: Linea FS Milano-Bologna, stazione Fiorenzuola d’Arda

La prima tappa di questo weekend lungo di Francigena Emiliana è Fiorenzuola.
Ci si arriva in treno e si presta bene come punto di partenza. La tappa che collega Fiorenzuola a Fidenza è in pianura principalmente, su stradine asfaltate e su strade di campagna. Non siamo ancora nell’Appennino ma per me ad esempio è molto bello camminare nelle stradine tra un paesino e l’altro e a volte lo preferisco rispetto all’Appennino e al bosco.

Qui si incontrano tra l’altro alcuni punti da non perdere:

Abbazia di Chiaravalle della Colomba: gestita da pochi monaci (5) che ancora lavorano e producono anche se rispettando le norme vigenti. “Non possiamo più fare noi le caramelle, dobbiamo farle fare a un’azienda con tutte le norme di igiene, ma la ricetta è nostra…” raccontano. Questo luogo merita una bella visita. 

Via Francigena Fidenza25
Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Abbazia di Castione Marchesi: edificio medievale che si incontra percorrendo la tappa, da visitare.

Fidenza: Fidenza è un piccolo gioiello. Da non perdere c’è il Duomo dedicato a San Donnino (infatti Fidenza è anche chiamata Borgo San Donnino). Sul lato destro del duomo si trova la prima rappresentazione del pellegrino.
A seguire da non perdere il Teatro dedicato a Girolamo Magnani, famoso scenografo e decoratore borghigiano, una meraviglia. 

Via Francigena Fidenza3
Fidenza – Fornovo (opzione originale ma impegnativa)
Durata: 34 km
Livello: Impegnativo
Come arrivare: Linee FS Milano-Bologna, Cremona-Fidenza e La Spezia-Parma, stazione Fidenza

Questa tappa è lunga e impegnativa.
34 km sono tanti e vanno ben valutate le forze e al contempo le ore di luce, ma la Via Francigena originale propone questa tappa. 

Si parte quindi da Fidenza e si inizia a camminare su stradine di campagna o asfaltate. 

Si trova però poi un punto quasi a metà che può diventare non solo un punto ristoro per acqua e cibo, ma anche per spezzare la tappa: Medesano. Ma se di Medesano ve ne parlo dopo, posso dirvi che se si arriva a Fornovo la gioia è tanta. 

Fornovo inoltre è un grazioso borgo con una bellissima pieve. Sarà splendido rifocillarsi e godersi il meritato riposo. 

Via Francigena Fidenza24
Fornovo – Cassio 
Durata: 20,9 km
Livello: Impegnativo
Come arrivare: Come arrivare: Linee FS Fidenza-Fornovo e La Spezia-Parma, stazione Fornovo

Questa tappa è definita da chi conosce bene la Via Francigena una delle più impegnative per non dire la più impegnativa… Ma come sempre non fatevi spaventare: dipende dall’allenamento.


Nella mia esperienza quando feci la prima tappa tutta in piano di soli 20 km ma quasi priva di allenamento, soffrii!
A questo giro invece che ho fatto questa tappa in un periodo di massimo allenamento, non ho sofferto per nulla… La fatica è sempre relativa.

Se però parliamo di difficoltà: questa tappa si addentra nell’Appennino e quindi ci sono salite e un paio di discese, una ripida. Serve quindi maggiore accortezza in tal senso. 

Si cammina però nel bosco, a contatto con la natura e come sempre si incontrano dei bellissimi borghi che diversamente non si avrebbe modo di vedere. 

Bardone: con la sua chiesetta e la casa museo, delizioso.

Via Francigena Fidenza9

Terenzo: altro piccolo borgo che pare quasi nascosto.

Cassio: trovo a dir poco speciale Cassio. Un borgo con degli scorci fuori dal tempo. Piccolo, ma intenso.

Via Francigena Fidenza12

Versione leggera: Fiorenzuola – Fornovo

La prima tappa rimane uguale, da Fiorenzuola a Fidenza, ma la tappa che va da Fidenza a Fornovo con i suoi 34 km si può dividere in due giorni.

E quindi fare:

Fidenza – Medesano 
Durata: 23 km
Livello: Medio

Se si vuole spezzare la tappa che va da Fidenza a Fornovo si può usare Medesano come punto tappa di modo da dimezzarla. Sarà sicuramente più semplice e piacevole soprattutto se non si è tanto allenati. 

Medesano – Fornovo
Durata: 11 km
Livello: Medio

A questo punto il terzo giorno si arriva a Fornovo e quindi la tappa che sarebbe di 34 km è stata divisa in due giorni e diventa leggera e serena.

Via Francigena Fidenza23

Dove mangiare? 

Non posso parlarvi di queste terre, le Terre di Verdi per giunta (a Roncole nacque Giuseppe Verdi e visse in queste zone studiando e vivendo a Busseto)… Dicevo, non posso parlarvi delle Terre di Verdi e della Via Francigena in modalità Benessere senza consigliarvi alcuni posti dove mangiare DIVINAMENTE.

E allora eccoli, sia a Fidenza che nelle zone limitrofe.
Sia che ci passiate davanti a piedi o che li andiate a cercare una volta ripresa l’auto dopo la Via Francigena, i consigli ve li do… Male che vada li tenete per un altro weekend. 

FIDENZA

Osteria Numero 1000 – in pieno centro storico di Fidenza
Osteria classica dove si mangia tipico. Qui potete arrivarci direttamente a piedi, comodissima. 

Locanda del Colle – Castello di Tabiano
Questo posto è sulle colline di Fidenza, vicino al bellissimo Castello di Tabiano e ha un’ambientazione molto bella. 

Ristorante San Faustino – nei dintorni di Fidenza
Non so se ci arrivate a piedi, credo sia meglio prendere un taxi, ma il posto merita talmente tanto che io andrei anche a piedi. Si mangiano i prodotti locali, rivisitati e deliziosi. 

SALSOMAGGIORE

Incontro Ristorante Pizzeria
qui si cucina una pizza al trancio che fa commuovere. 

TERRE DI VERDI 

Una volta finita la Via Francigena vi consiglio un altro giorno per fare i turisti. E le Terre di Verdi meritano davvero. Prima tappa: Busseto. 

Salsamenteria Baratta – Busseto

Pane e affettati o formaggio? Qui sono talmente buoni che “peccare di ingordigia”, è una certezza.
Diciamo che se venite in Emilia per assaggiare gli affettati, questo è uno dei posti da non perdere.

Vecchio Mulino di Roncole Verdi
Solo un consiglio: attenti al dolce, le porzioni sono (come dire?) abbondanti! Nella foto una singola porzione di dolce, vi giuro… era una porzione 🙂

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

*** IL TESTO E LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT 
Se interessati ad avere le foto in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel