
Indice degli argomenti
Visitare l’Ultima Cena a Milano: cosa è utile sapere
Ammettiamolo subito: ho impiegato anni e anni prima di visitare l’Ultima Cena a Milano pur vivendo in città e lavorando nella stessa via (sì, avete letto bene, nella stessa via… ), pur essendo laureata in storia dell’arte a Milano e pur avendo come obbligo da parte dell’università la visita ai monumenti artistici principali di Milano, Cenacolo Vinciano primo della lista!
E siccome non ho scuse valide a mia difesa, proseguo con il raccontarvi tutto quanto è utile sapere per visitare l’Ultima Cena.
Non vi racconterò quanto ormai è noto e arcinoto ovvero la storia o tantomeno mi diletterò in ripassi di storia dell’arte. Questo capolavoro è noto in tutto il mondo, non servono presentazioni, ma se serve un ripasso wikipedia è sempre il canale migliore.
Qui vorrei darvi dei consigli pratici per visitarlo, le spiegazioni dettagliate le lascio a una guida preparata.

Come visitare e prenotare l’Ultima Cena?
Partiamo subito con il dire che le modalità di visita sono principalmente due.
1. Visita senza guida.
Questa la modalità che mi ha portato a desistere più e più volte. Sono pessima lo so, ma non riuscivo a far quadrare i miei tempi a quelli necessari per questo genere di visita. Inoltre personalmente, per quanto abbia studiato l’Ultima Cena anche in un intero esame universitario (mi vergogno sempre più)… Ritenevo e ritengo davvero un peccato visitare un luogo simile senza una guida. Si rischia di non riuscire a cogliere il reale valore di questo capolavoro, idea mia però.

2. Visita con guida
Visitare il Cenacolo Vinciano (qui il link per prenotare) con Musement per me è stata senza dubbio l’idea migliore. Precisiamo subito: il costo è più alto (ovviamente) rispetto a una visita senza guida (ovvio no?)… Ma caspita se li vale!
In primis non si fa coda. Non si deve attendere mesi interi e soprattutto si può addirittura pensare di andarci esattamente nell’orario che vi fa più comodo e nel giorno che avevate pensato… Il che mi sembra favoloso.
Inoltre la guida è stata davvero brava. Sono molto critica di solito sull’argomento e non ho mezze misure, ma ho davvero amato la mia visita guidata. Visita che può essere in italiano o in inglese a seconda e che si svolge con quelle belle auricolari usa e getta che permettono a tutti di isolarsi nel proprio contemplare continuando ad ascoltare.
Quindi sì, ve la consiglio eccome perchè visitare un simile capolavoro senza qualcuno di molto preparato che ve lo sappia spiegare e valorizzare, per me, ha molto meno intensità.
E per la cronaca, pur avendo fatto un esame anni fa… Mille le cose che non sapevo e che erano aggiornate nel mentre, visto che anche gli studi si aggiornano.


Come arrivare al Cenacolo Vinciano?
Per arrivare al Cenacolo Vinciano il mezzo migliore è senza ombra di dubbio la metropolitana.
L’Ultima Cena si trova in piazza Santa Maria delle Grazie a Milano, zona Conciliazione/Cadorna per chi conosce un po’ la città.
Arrivare qui con i mezzi pubblici è decisamente comodo, veloce e ci sono davvero tante opzioni disponibili visto che siamo in zona centrale.
La metropolitana è il mezzo più veloce e pratico:
- Fermata Conciliazione, linea rossa. Metro più vicina (si trovano i cartelli che indicano come arrivare al Cenacolo)
- Fermata Cadorna, linea rossa e linea verde. Metro comoda con 10/15 minuti a piedi.
- Fermata Sant’Ambrogio, linea verde. Metro comoda con 10 minuti a piedi.
Non mancano neppure gli autobus o i tram di linea che passano lungo Corso Magenta fermandosi quindi di fronte:
- Fermata Corso Magenta: 16 (che passa anche da San Siro)
- Fermata Corso Magenta: 19 (che passa anche da Lambrate FS)

Dove parcheggiare per visitare il Cenacolo Vinciano?
Ve lo sconsiglio, per dovere di cronaca ve lo sconsiglio eccome visto che siamo appunto in zona centrale e non solo è molto difficile trovare parcheggio, ma di fatto qui inizia anche la zona a traffico limitato (Ecopass) e quindi serve pagare per entrare nell’area. Certo se conoscete la zona riuscite a restare appena fuori… Ma se conosceste la zona non cercherete queste info giusto?
Qualche indicazione provo a darvela ugualmente, ma sappiate che le multe che ho preso io in quel periodo in cui insistevo ad andare a lavoro in auto, vi assicuro, non si contano (e no, non sono ricca, solo imbecille).

- Se vi muovete nel corso di domenica, ci sono più possibilità di trovare parcheggio anche se quasi tutte le zone sono con strisce gialle per residenti e blu a pagamento.
- Se vi muovete nel mese di agosto, tranquilli… trovate!
- Negli altri periodi invece è piuttosto difficile parcheggiare anche a pagamento mettendo auto sulle strisce blu.
- Ci sono però un paio di parcheggi privati molto vicini.
- Se volete tentare la fortuna: viale Papiniano, se lo trovate lì allora forse avete svoltato la giornata.
Diversamente se arrivate a Milano in auto, vi conviene parcheggiare nelle zone periferiche della città di modo da andare poi al Cenacolo Vinciano con i mezzi.
Per parcheggiare dipende da dove arrivate. Tanti parcheggiano nel mega parcheggio di Famogosta (sulla linea verde), costa molto poco.
Altra zona dove si trova parcheggio gratis, ma è lontana dal centro è Bisceglie (sulla linea rossa).

Dove mangiare in zona al Cenacolo Vinciano?
Avete presente quando si dice l’imbarazzo della scelta? Ecco. Però vi indico alcuni posti super amati!
California Bakery
Se avete voglia di hamburger o cibo americano o mega torte o un bel brunch… Questo posto è un po’ un cult milanese, anche se di quella Milano che guarda all’internazionale per lo più.
Bar Magenta Milano
Per riportare invece l’attenzione sulla Milano Milano, quella lombarda e storica. Questo bar è uno dei bar storici di Milano!
Temakinho
Sia mai che parliamo di Milano senza indicare almeno un giapponese… Mai stata io, ma la mia Amica sì ed era soddisfatta.
Bakery Bistrot
Qui si trovano piatti caldi, panini e dolci come piace a me. Ci si serve al banco e ci si siede e si riesce a mangiare cosa si vuole a prezzi modici (siamo sempre a Milano in centro eh, modici per la zona).
Pasticceria Biffi
E se proprio vogliamo vedere i prezzi di questa zona di Milano… voilà! Questa è una pasticceria storica di Milano, appena entrate vi accoglie l’antichità meneghina e i suoi prezzi. Ricordo tramezzini a 6 euro! Però qui si assapora la Milano di una volta e sappiate che proprio qui fanno uno dei panettoni più buoni al mondo e di Milano senza dubbio (ricordo 18 euro al chilo, ma forse è aumentato).

Come si svolge la visita dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci: alcuni dettagli da sapere
- La visita al Cenacolo Vinciano dura solo 15 minuti, questo il tempo possibile in cui si può sostare dentro e di fronte all’Ultima Cena.
Come credo sappiate questa accortezza è dovuta ai grandi problemi di mantenimento dell’opera visto che Leonardo facendo i suoi numerosi esperimenti, aveva sperimentato sì… Ma questa volta con una tecnica che ha la tendenza a “sparire”… Per grande lavoro dei restauratori.
Di conseguenza il tempo è poco, ma è sufficiente. - La visita guidata invece con Musement dura 45 minuti e prevede alcune parti raccontate fuori di fronte alla magnifica chiesa di Santa Maria delle Grazie e altre dentro, non solo nel cenacolo interno.
- Solitamente si possono fare le foto senza flash, ma quando sono stata io siccome c’era una piccola esposizione di disegni preparatori dell’Ultima Cena non si potevano fare.
- Doveroso visitare prima o dopo il Cenacolo anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie con la tribuna del Bramante.
Le ragioni invece per visitare l’Ultima Cena non si contano! Sentirsi piccoli di fronte a tale capolavoro è una delle reazioni più comuni da aspettarsi.
Lascia un commento