Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Vista Tre Cime di Lavaredo: escursione invernale

Vista Tre Cime di Lavaredo: escursione invernale

3 Febbraio 2022 by Simona Scacheri Lascia un commento

Quanto può essere spettacolare camminare alla vista delle Tre Cime di Lavaredo con attorno lo scenario imbiancato dalla neve? Nel caso in cui vi serva un’aiuto vi do uno spoiler: pazzescamente bello.

  • Dati tecnici
  • Video racconto breve
  • Come arrivare?
  • Dove dormire?
  • Difficoltà
  • Traccia gpx
  • Consigli
  • Percorso

Qui invece trovate la cartella con le stories del weekend vissuto:

  • Stories Escursione Invernale Vista Tre Cime – San Candido (gennaio 2022)

Ma in questa escursione potrete scoprirlo direttamente voi.
Vi premetto una cosa: io quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo non sono oggettiva, la sola vista mi ammalia e per questo vi allerto subito sulla mia estrema parzialità.

LEGGI ANCHE: Rifugio Pradidali, Passo delle Lede e Bivacco Minazio

mappa alpe di Siusi italia

Indice degli argomenti

    • Dati tecnici escursione INVERNALE
    • Video breve: l’escursione invernale con Vista Tre Cime
    • Come arrivare?
  • Dove dormire per una vacanza o un weekend in zona?
  • Traccia Gps
  • Difficoltà percorso?
  • Consigli per l’escursione
  • Percorso

Dati tecnici escursione INVERNALE

DIFFICOLTÀ: E
TEMPO: 2,40 (in totale)
DISLIVELLO: 410 m a salire (e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 9,70 km
PAESE RIFERIMENTO: Parcheggio Vista Monte Tre Cime, Lago Landro

Video breve: l’escursione invernale con Vista Tre Cime

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FRINGE IN TRAVEL (@fringeintravel)

Come arrivare?

Il punto di riferimento è il parcheggio “Vista Tre Cime di Lavaredo” vicino al Lago Landro. L’ho trovato nominato anche come “Parcheggio Punto Panoramico Tre Cime”.
Si paga il biglietto anche in inverno (in totale per tutta la giornata sono 8 euro se no si va a ore) e si lascia auto.
Noi non abbiamo trovato tante altre auto pur essendo domenica perchè era inverno (e perchè faceva un freddo notevole).

Dove dormire per una vacanza o un weekend in zona?

Se parliamo di consigli legati al dove dormire in questa zona, ne ho uno speciale:
Sporthotel Tyrol Dolomites (trovate al link la mia recensione completa con tutte le info dettagliate).

Hotel 4 stelle in pieno centro a San Candido ovvero uno dei paesi a mio parere in assoluto più belli delle Dolomiti. Per la posizione strategica e per la meraviglia stessa del paesino. E l’hotel, non è da meno.

Lo Sport Hotel Tyrol ti coccola e non ti fa mancare nulla.
Sono già stata 3 volte e sono sempre stata divinamente. Ma visto che l’ultima volta ho avuto un guasto alla macchina (mi è caduta la marmitta) posso anche aggiungere a tutti i servizi presenti nell’hotel una incredibile gentilezza e umanità che mi ha permesso di risolvere il problema solo grazie all’aiuto concreto dello staff (ovvero mani sporche e indicazioni precise, grazie!).

Di questo hotel mi piace tutto, ma la cosa che amo di più è il come riesce a farmi sentire a casa.

LEGGI ANCHE: Sporthotel Tyrol: dove dormire a San Candido?

Traccia Gps

PARTENZA:Parcheggio Vista Tre Cime (Lago Landro)
ARRIVO:Parcheggio Vista Tre Cime (Lago Landro)
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:sì 
TRACCIA GPS: sì (per scaricarla dovete collegarvi a Wikiloc da desktop)
Powered by Wikiloc

TREKKING SU QUESTO BLOG: trekking in Italia

Difficoltà percorso?

La cosa più importante da dire è che qui a parte una breve parte iniziale, non si cammina su strada battuta e quindi è essenziale controllare bene il rischio valanghe e il discorso innevamento.

Questa la difficoltà principale.

Sulla base di questo elemento si può valutare quanto spingersi avanti.
Quando sono stata io non c’erano rischi e quindi abbiamo proseguito di più, ma non è un percorso che si può fare sempre.

Altra aggiunta: la difficoltà dipende molto anche dallo stato della neve.
Se è fresca si fa più fatica. Se ghiacciata diventa pericoloso.

A questo aggiungete il freddo. Io l’ho trovato glaciale!

Consigli per l’escursione

  • Si può fare con i cani?
    Sì, è obbligatorio tenere i cani al guinzaglio (e io vi riporto la regola).
  • Segnaletica
    In inverno i segnali sono a tratti meno visibili, ma al contempo essendoci la traccia dei passi precedenti, facile seguire.
  • Mappa
    Questo percorso è anche sulle mappe dei percorsi invernali di San Candido.

Percorso

Arrivati al parcheggio si trovano le casse automatiche, si fa il biglietto e si lascia in bella vista sul cruscotto, e si va.

Il percorso parte in piano con una bellissima vallata di fronte e LORO.

Appena lasciate il parcheggio, dopo poche decine di metri trovate loro: la vista delle Tre Cime che vi attende.
Si attraversa una pista di sci di fondo ed eccole, le Tre Cime.
Sono strepitose. Si conoscono bene. Si vedono bene.

Il primo tratto è in piano. Lo sguardo quindi può totalmente essere sulle Tre Cime anche se vi ammetto che siccome faceva un freddo assurdo (14 gennaio) spesso guardavo dove mettevo i piedi per aumentare il passo e riscaldarmi.

Pian piano inizia poi una salita graduale. Che in alcuni punti si fa sentire di più.

Si passa attraverso un bosco e poi so costeggia la montagna.

Le Tre Cime appaiono per tutta la prima parte e poi svaniscono.

Il sentiero per l’escursione invernale è lo stesso che va al Rifugio Locatelli, ma attenzione solo una piccola parte è consigliata per le escursioni invernali.

ALLERTA NEVE: la ciaspolata o meglio l’escursione invernale arriva solo fino a un certo punto. Poi inizia il sentiero e si sale, bene quella parte va fatta solo se si conosce bene lo stato dell’innevamento e il rischio valanghe.

Quando siamo andati noi NON c’era rischio valanghe e quindi ci siamo addentrati un po’ di più del previsto.

Il rientro è lungo lo stesso sentiero dell’andata e le Tre Cime non si riescono più a vedere.

Finita l’escursione potete prendere auto e a poche decine di metri c’è il ristorante sul Lago di Landro, noi ci siamo trovati bene e abbiamo mangiato molto bene con la vista sul lago o meglio sulla pista da sci di fondo che passa da lì in inverno (il lago tanto era ghiacciato).

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING

Se volete fare trekking insieme a me in gruppo: trekking insieme
Se volete restare sempre aggiornati vi consiglio di seguirmi su instagram.

*** IL TESTO E LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT 
Se interessati ad avere le foto in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel