Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / 3 zone poco note da esplorare in Alto Adige

3 zone poco note da esplorare in Alto Adige

24 Settembre 2020 by Simona Scacheri Lascia un commento

Altopiano Luson Alto Adige6

L’Alto Adige è, senza se e senza ma, una della zone con più attività outdoor  in Italia.

Una delle mete montane più incantevoli, affascinanti e strabilianti presenti in Italia. Camminare su queste montagne è a dir poco meraviglioso e se il trekking in Alto Adige è una delle attività più note a tutti vi chiedo… 

Siete convinti di conoscere a fondo l’Alto Adige? 

Avete voglia di esplorare alcune valli meno note dell’Alto Adige e meno frequentate? 

ARGOMENTI:
Perché scegliere queste valli?
VIDEO: vi racconto tutto con le immagini
Come arrivare?
Parco Naturale Monte Corno
Strada del Vino e Favogna
Altopiano di Luson
Altopiano Luson Alto Adige5

Di mio ho avuto la fortuna di poterlo fare e ho pensato di raccontarvi tutto per bene. Iniziamo quindi con ordine.

LEGGI ANCHE: Sentiero Cieloronda nel Renon, giro completo

Indice degli argomenti

  • Alto Adige: quale valle scegliere quando si vuole andare in zone tranquille? 
  • Video: vi racconto con le immagini
  • Come arrivare in Alto Adige?
  • 3 zone ancora poco conosciute dell’Alto Adige da esplorare
    • Parco Naturale Monte Corno 
    • Strada del Vino e Favogna
    • Altopiano di Luson o Alpe di Luson e Rodengo 

Alto Adige: quale valle scegliere quando si vuole andare in zone tranquille? 

Lo so, vi pare una domanda a trabocchetto. Una di quelle che non ha una risposta reale e che crea aspettative disattese, giusto? 

E invece è tutto vero. 

L’Alto Adige ha delle zone, delle valli che per quanto siano belle, bellissime in alcuni casi, sono ancora quasi sconosciute alla maggioranza degli ospiti nostrani (al contrario, i tedeschi, le frequentano da tempo).

Alcuni aspetti che accomunano le zone di cui vi vado ora a parlare: 

  • 365 giorni all’anno
    Si possono frequentare e vivere tutto l’anno. Si può quindi fare bellissime escursioni in estate, ma anche ciaspolate in inverno. Di mio ritengo l’autunno sempre uno dei periodi migliori in questi casi. 
  • Malghe e punti di ristoro accessibili
    Vi è mai capitato di passare di fronte a certi rifugi o certe malghe e tirare dritto perché c’era più gente che in San Babila (per capirci)?
    A me sì. In questo caso assolutamente no. Mi sono seduta in malga senza code, mi sono goduta la vista fuori senza urla. E la pace era completa, una grande rarità. 
  • Silenzio
    Ho respirato il vero silenzio in questi luoghi. Quello che ti rimette in pace con il mondo (almeno per un’oretta? Mezz’ora tutta). 
  • Non sono Dolomiti, eppure i paesaggi sono variegati e bellissimi
    Attenzione: non parliamo di Dolomiti. Non ci sono cime rocciose o 3000 metri di altezza, ma parliamo di luoghi dai paesaggi bellissimi. E su questo non si discute.

LEGGI ANCHE: Foiana, escursioni facili

Strada del vino Alto Adige7

Video: vi racconto con le immagini

Come arrivare in Alto Adige?

Piccolo consiglio generico quando si visita l’Alto Adige: ricordatevi che ci sono ottimi mezzi di trasporto pubblico.

Non è detto che la macchina sia sempre necessaria e quando si vuole fare del turismo sostenibile, e quindi aiutare l’ambiente, sarebbe davvero necessario lasciarla a casa. 

Io vi posso dire che i collegamenti con i treni fino a Bolzano e città limitrofe dell’Alto Adige sono ottimi.

Una volta arrivati, inoltre, trovate davvero numerosi mezzi pubblici super efficienti.

LEGGI ANCHE: Sentiero Hans e Paula Steger

Parco Naturale Monte Corno Alto Adige3

3 zone ancora poco conosciute dell’Alto Adige da esplorare

Parco Naturale Monte Corno 

Il Parco Naturale Monte Corno si trova nella parte più a sud dell’Alto Adige e include 6.000 ettari di Parco caratterizzato per il 90% da boschi, da qui il titolo che gli viene dato “Parco dei Boschi”… Ma per me che amo gli scenari panoramici, vi dico, una bella scoperta non necessariamente boschiva.

LEGGI ANCHE: Parco Naturale Monte Corno: escursione Malga Cislon

Parco Naturale Monte Corno Alto Adige6

PAESE DI RIFERIMENTO: Trodena, Alto Adige

Parco Naturale Monte Corno Alto Adige1
Trodena

ESCURSIONI: si possono fare escursioni molto semplici ed altre più complesse. Diverse le escursioni adatte anche ai bambini.

Quanto caratterizza questo Parco è l’altitudine: dai 300 ai 1700 metri l’altezza delle sue montagne e per questo il motto che lo caratterizza è: “Rendere visibile ciò che è nascosto”.

Parco Naturale Monte Corno Alto Adige5

PUNTI DI FORZA: adatto a chi cerca quiete e serenità, ci sono delle belle escursioni che portano alla malghe o che attraversano i paesini.

Si può camminare, rifocillarsi, godere dello scenario e nelle giornate di bel tempo senza foschia ammirare le cime vicine, maestose.

Parco Naturale Monte Corno Alto Adige2

Strada del Vino e Favogna

La strada del Vino dell’Alto Adige corre parallela alla Val d’Adige ed è uno dei percorsi del vino più antichi in Italia. 

Include 15 comuni, Salorno è quello più a sud ed è una tappa obbligata per tutti gli amanti del vino, certo… Ma anche della natura e della montagna visto che qui si può vivere l’idillio: prima si cammina e poi si beve e si mangia. 

Non è questo il vero benessere? 

Di mio ho visitato il Paese di Magrè e quello di Cortaccia, ma a piedi sono andata lungo il sentiero di Favogna che vi consiglio alla grande. 

Strada del vino Alto Adige5

PUNTO DI RIFERIMENTO: diversi, ma a me è piaciuto molto Magrè con la sua vigna del 1600. Alto Adige.

ESCURSIONI: vi consiglio il Sentiero di Favogna se volete qualcosa che vi porti in alto e non sia una semplice passeggiata.

Questo è un sentiero storico che conduceva gli abitanti o i villeggianti da Magrè a Favogna di Sopra. 

In parte nel bosco, non presenta difficoltà tecniche, ma sicuramente è impegnativo in termini fisici e di fiato (900/1100 metri di dislivello). 

Strada del vino Alto Adige1

Arrivare al lago di Favogna, piccolo paradiso balneabile e caratterizzato dalla temperatura dell’acqua calda, credo valga ogni sforzo (per questo non intendo dirvi che ci si può arrivare anche con l’auto qui). 

Strada del vino Alto Adige8

Altro punto tappa del percorso: il castello privato di Favogna di Sopra.

Strada del vino Alto Adige2

In aggiunta, o diversamente, si possono percorrere dei sentieri tra le vigne che io trovo bellissimi soprattutto se vi capita nel mese di settembre/ottobre.

Strada del vino Alto Adige4

PUNTI DI FORZA: si tratta di una montagna collinare, dalle temperature davvero molto mediterranee, calde e dallo scenario differente dall’immaginario comune dell’Alto Adige.

L’insieme visivo è armonioso in questa sua dimensione urbanizzata e “coltivata”. I paesini curati, i grappoli d’uva raccolti dai vendemmiatori, la distesa di colline o i sentieri irti che salgono e scendono dai monti… Non sempre la natura deve essere selvaggia, per me. 

Altopiano di Luson o Alpe di Luson e Rodengo 

Amanti dei panorami, questo posto potrebbe lasciarvi attoniti, sorpresi e di buon umore (a me la bellezza della natura fa questo effetto)…

L’Altopiano di Luson è il secondo altopiano per estensione più grande d’Europa dopo l’Alpe di Siusi. Si trova in Alta Valle Isarco ed è una meraviglia per escursionisti e amanti della montagna che si estende tra i 1700 e i 2000 metri di altitudine. 

Il fatto che sia meno conosciuto è alquanto inspiegabile visto che non ha niente, ma niente, in meno rispetto a luoghi più noti dell’Alto Adige (penso dall’Altopiano di Renon o all’Alpe di Siusi e via dicendo). Di mio faccio conto invece di tornare quanto prima perché me ne sono innamorata e vorrei scoprirlo ancora di più. 

PUNTO DI RIFERIMENTO: Luson, Alto Adige. A nord di Bressanone. 

Altopiano Luson Alto Adige3

PUNTO DI FORZA: tutti quelli che rendono la montagna in Alto Adige un luogo speciale? Scenari panoramici pazzeschi, paesaggi a perdita d’occhio, splendide malghe che accolgono il turista e lo coccolano a suon di ottimo cibo. Sentieri curati, segnaletica onnipresente e una natura strepitosa.
Ve l’ho detto, non riesco ad essere oggettiva. 

Altopiano Luson Alto Adige4
Altopiano Luson Alto Adige1

ESCURSIONI: una delle cose che mi sono fatta ripetere più volte dalla guida e da chi ben cammina e conosce quei sentieri è questa: si parla di una zona con sentieri facili o medi, realmente adatta a tutti gli escursionisti di buona lena. E non solo.

Sono sentieri ideali anche per chi cerca qualcosa da fare in solitaria senza aver timore di incorrere in parti esposte o pericolose. Come me ad esempio. 

Altopiano Luson Alto Adige2

Al che vi chiedo, care escursioniste e cari escursionisti, che stiamo aspettando?

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel