Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIDEO
  • PRESS&MEDIA KIT
  • CONTATTI
  • MONDO
    • ASIA
      • CAMBOGIA
      • CINA
      • INDIA
      • MALDIVE
      • MYANMAR (BIRMANIA)
      • MONGOLIA
      • NEPAL
      • VIETNAM
    • ASIA CENTRALE
      • KIRGHIZISTAN
      • UZBEKISTAN
    • AFRICA
      • ETIOPIA
      • MADAGASCAR
      • NAMIBIA
      • SENEGAL
    • AUSTRALIA
    • AMERICA
      • CANADA
      • ANTILLE
      • NEW YORK
    • AMERICA LATINA
      • BOLIVIA
      • CUBA
      • CILE
    • EURO-ASIA
      • ARMENIA
      • GEORGIA
      • TURCHIA
    • MEDIO ORIENTE
      • EMIRATI ARABI
      • GIORDANIA
      • IRAN
      • ISRAELE
      • OMAN
      • PALESTINA
  • EUROPA
    • ALBANIA
    • AUSTRIA
    • BALCANI
    • BOSNIA-ERZIGOVINA
    • DANIMARCA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • ISLANDA
    • LAPPONIA/FINLANDIA
    • MALTA
    • NORVEGIA
    • OLANDA/PAESI BASSI
    • POLONIA
    • PORTOGALLO
    • ROMANIA
    • SCOZIA
    • SERBIA
    • SLOVENIA
    • SPAGNA
    • SVEZIA
    • TURCHIA
    • UNGHERIA
  • ITALIA
    • ABRUZZO
    • CAMPANIA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LOMBARDIA
    • LIGURIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • TREKKING IN ITALIA
  • TREKKING NEL MONDO
  • OUTDOOR
  • FRINGESTYLE
    • FRINGESTYLE
    • RUNNING
    • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • DOVE DORMIRE?
You are here: Home / ALBANIA / Sei in Albania, non puoi farci niente!

Sei in Albania, non puoi farci niente!

5 Luglio 2016 by Simona Scacheri 81 Comments

sei in albania

Sei in Albania, non puoi farci niente!

Siete mai stati in Albania? Avete mai visto con i vostri occhi questo Paese? Parlato direttamente con gli albanesi? Mangiato il loro cibo? Dormito a casa loro? Giocato con i loro bambini? Se la risposta è no, vi dico alcune cose per prepararvi.

Sei in Albania, non puoi farci niente…

1. Non puoi parlare in inglese, perché tutti parlano italiano e anche i più giovani che ormai conoscono meglio l’inglese, faranno lo sforzo di parlarti in italiano solo per farti sentire a casa.

2. Non puoi stupirti della loro gentilezza, perché sono proprio così.

3. Non puoi rifiutare quando ti offrono un aiuto, una mano o semplicemente un caffè…. Ci rimarrebbero male esattamente come da noi, soprattutto nel Sud.

4. Non puoi credere ai giornali. Devi accettare che tutte le cose che hai letto e sentito e pensato sull’Albania dagli anni ’90 ad oggi, sono per lo più cazzate o decontestualizzate.

5. Non puoi stare a dieta, si mangia troppo bene e quando ti servono il pane appena fatto in casa puoi soltanto emozionarti nel sentirne il profumo e soprattutto il gusto. Per non parlare del loro byrek, mi sono commossa?!

Byrek

Byrek

6. Non puoi non renderti conto dell’immensa fortuna di viaggiare in un Paese ancora così fiducioso e spontaneo nei confronti del prossimo. Qui il turista è veramente il benvenuto.

7. Non puoi non commuoverti un po’ quando mangerai yogurt, insalate, byrek, manzo, vitello e capra con contorni e… il tutto per 4/5 euro. Incluso il bere.

8. Non puoi capire come si faccia ad avere così tanto, pagando così poco: il livello dei servizi è decisamente alto!

9. Non puoi tacere, devi dirlo a tutti che l’Albania è un Paese meraviglioso.

sei in albania
10. Non puoi non incazzarti… Pensando a quanto la realtà venga distorta e per questo vorrai ribadirlo ancora: l’Albania è uno dei Paesi più solari e affascinanti che ci siano in Europa. Calorosa, capace di accoglierti e soprattutto di farti sentire a casa! E non è roba da tutti eh…

11. Non puoi farci niente, sei in Albania… E innamorarsi di questo Paese è facile!

Altri post che potrebbero interessarti sull’Albania:
Visitare il lago di Koman: top 10 dell’Albania

E qui il video:

Video: viaggiare in Albania

Filed Under: ALBANIA, EUROPA, VIDEO Tagged With: viaggiare

Comments

  1. Blerim says

    5 Luglio 2016 at 21:54

    grazie mille cara, si vede che le sue parole escano proprio dal cuore..non solo questione di scrivere. Molto gentile da parte sua

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      5 Luglio 2016 at 22:27

      Grazie a te… Le parole sono decisamente sincere!!!;)

      Rispondi
      • aurel says

        7 Luglio 2016 at 17:24

        Faleminderit !!!!

        Rispondi
        • Simona Scacheri says

          7 Luglio 2016 at 22:26

          A te!!!;))))

          Rispondi
  2. Irsida says

    6 Luglio 2016 at 00:24

    E comuovente leggere queste cose cosi belle e carine da una persona di cittadinanza non albanese. La ringrazio per il modo in qui lei vede il nostro paese e sopratutto di aver notato e apprezzato il nostro modo di vivere e comportarsi. Sara sempre benvenuta in Albania e non solo lei…..ma tutti gli Italiani e cittadini del mondo.

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      6 Luglio 2016 at 08:15

      Grazie! Ma la cosa più bella è che io in Albania mi sono sentita a casa! 😉

      Rispondi
      • dorina says

        20 Luglio 2017 at 22:30

        grazie delle belle parole. Io sono albanese. Sono milano per il momento e milano e incantevole ma mi fa sentire benne sentire qualcuno che ha visto con ochi posotivi un paese pieno di problemi , gente povera ma che sta farti bene con quello che puo perche e vero la.belleca delle.cose sta nei gesti …

        Rispondi
        • Simona Scacheri says

          21 Luglio 2017 at 09:44

          Grazie Dorina! Amo Milano e sappiamo bene quante possibilità offra come città…
          Ma hai descritto molto bene alcune cose che si provano in Albania.
          Il valore dei piccoli gesti è ancora inestimabile.

          Rispondi
  3. Ylli says

    6 Luglio 2016 at 01:21

    Al meno il sindakoo

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      6 Luglio 2016 at 08:15

      😉

      Rispondi
  4. Ariana Jukniu says

    6 Luglio 2016 at 07:40

    Grazie Simona per i tuoi commenti – gli italiani devono seguire gente come te e non i giornalisti che corrono dietro “il raro carro con asino” per vendere scoop ai giornali. E non sono sicuro se hai visitato le altri parti dell Albania. Ti prego di vedere i video sull nostro sito. Grazie ancora per la reale descrizione!

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      6 Luglio 2016 at 08:17

      Essendo anch’io giornalista so bene le dinamiche che spesso ci sono dietro a un titolo o ad un articolo… Ma parlare di quanto ho realmente vissuto e visto in Albania, era il minimo! Grazie! (Andrò a vedere il video!)

      Rispondi
      • Edmond says

        16 Luglio 2016 at 20:40

        Dove si vede il video??

        Rispondi
  5. Elton says

    6 Luglio 2016 at 07:41

    Credo che il ringraziamento non e soltanto da parte mia ma anche da tutti i albanesi.Grazie di cuore per le tue parole perche per di piu sono vere.

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      6 Luglio 2016 at 08:18

      Grazie a te! Io sono dell’idea che le cose belle vadano condivise… E l’Albania è davvero un Paese di infinita bellezza!

      Rispondi
  6. Maia Foto says

    6 Luglio 2016 at 13:24

    I comenti , per Albania e i Albanesi ,,,,,,,,sono tanto veri e tanto sinceri ,,,,,,,,,,sono tutti i citadini del mondo , invitati e benvenuti ,,,,,,,,si per turismo anche per lavoro ,,,,,,,,,,,non cè ne racismo ne terrorismo in Albania .

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      6 Luglio 2016 at 13:52

      Confermo che ho percepito lo stesso… e spero non ci sia mai il razzismo! 😉

      Rispondi
  7. Juljana says

    6 Luglio 2016 at 19:30

    Grazie sei un grande giornalista

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      6 Luglio 2016 at 19:32

      Ma grazie Juliana!!! Diciamo che si prova a far bene! 😉 GRAZIEEEE

      Rispondi
  8. Ensabhanur says

    6 Luglio 2016 at 23:05

    Mi parli Delle condizioni delle donne in Albania. E del modo in cui sono libere nella società? Non da turista ma da albanese?

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 08:11

      … E come faccio io a parlarti di una cosa simile da “albanese” quando sono solo”turista”? Se sei albanese, puoi parlarmene tu. 😉
      Io posso parlare solo per quanto sono: un’italiana in terra di Albania nel corso di un viaggio.

      Rispondi
      • dorina says

        20 Luglio 2017 at 22:39

        sono albanese e il diriti delle donne sono come altri paesi credo dei balcani. Dipende . le donne sono libere dinfare la.vita.che vogliono . lavorano e tante cose. il problema li e economia e stipendi bassi e preci alti nei negozi

        Rispondi
    • Atidnil says

      8 Luglio 2016 at 20:41

      Albanian women have always been free but we are old country and we have good traditions that make our lives easier. In modern society divorce is too high and children suffer because of the breakdown of the family. In Albanian society such a thing is rarer because we value family and traditions.

      Rispondi
      • Simona Scacheri says

        9 Luglio 2016 at 07:47

        I like you guys talk me about your story and yourd thoughts!;) thanks!!!

        Rispondi
  9. Dona says

    7 Luglio 2016 at 00:22

    Che emozione .grazie mille Simona .

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 08:12

      Grazie a te!

      Rispondi
  10. CARLO ROTA says

    7 Luglio 2016 at 09:05

    spero di poterci venire presto….

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 09:07

      😉

      Rispondi
  11. Lorena says

    7 Luglio 2016 at 10:24

    Grazie per il tuo commento cara . E vero che in Albania ci sono posti bellissimi da visitare e con preci ragionevoli.
    Per quanto riguarda al mondo come trattano le donne io penso che è un po’ anche colpa nostra . Dico nostra perché sono una ragazza che vive in Albania e vorrei aggiungere anche che in un paese dove le donne che vogliono essere istruite e indipendente dalli uomini sonno giudicate come senza morale e deplorevole.
    Tuttavia io penso che è una questione troppo lunga da discutere. E nel mano nostro per cambiare le cose anche la mentalità nostra.

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 10:26

      Penso sia una cosa molto interessante, ma sicuramente di mio posso solo ascoltarvi! 😉
      E grazie a te!

      Rispondi
    • Indrit says

      8 Luglio 2016 at 11:15

      Ma che cavolo dici! Piu di 30% dell parlamento albanese sono donne, e che donne. Per non parlare poi delle nostre ministre e tante altre donne di pottere e dell mondo di bisnes. Con questo non voglio dire che non esistono problemi, ma questi non mancano in tante societa europee, e sicuramente bisogna lavorare di piu,Tanti di questi problemi sono legati per di piu con le zone remote dAlbania. Ma la donna albanesse e amata e apprezzata.

      Rispondi
      • Entela says

        10 Luglio 2016 at 22:28

        Bravo Indrit la penso come te non potevi descriver meglio la qcuestione delle done albanesi

        Rispondi
      • Lorena says

        19 Luglio 2016 at 22:47

        E vero che più di 30 % del parlamento sono done, ma non mi riferivo a questa piccola percentuale ma al altra metà. E se tu sei Albanese credo che lo sai molto bene a cosa mi riferisco.

        Rispondi
  12. Matilda says

    7 Luglio 2016 at 13:41

    Grazie mille della tua descrizione perché in realtà descrivere proprio un paese non basta mai un articolo di una pagina, realmente metre lo leggevo mi sono commossa perché nemmeno un albanese poteva scriverne meglio di lei. Grazie del tuo articolo. Né faro’ una condivisione

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 14:44

      Grazie per le tue splendide parole… Mi hai commosso a tua volta! Grazie! 😉

      Rispondi
  13. Maksi says

    7 Luglio 2016 at 13:46

    Faleminderit !

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 14:43

      A te!!! 😉

      Rispondi
  14. Shirli says

    7 Luglio 2016 at 14:57

    Cara Simona, grazie per queste tue parole!
    Esistono così tanti pregiudizzi sul Albania e gli albanesi, ed è proprio per questo che apprezzo il tuo modo di vedere e di vivere l’Albania!
    L’ospitalità è un valore che abbiamo erreditato come popolo da generazione in generazione, ed è una cosa che ci caratterizza, è parte del nostro patrimonio culturale (un patrimonio antico e molto ricco, interessante da conoscere anch’ esso).
    Sappi che, in segno di ospitalità, ti prepareranno sempre un delizioso byrek e tante altre prelibatezze! In tutte le famiglie albanesi, anche quelle più povere!
    Sarai sempre la benvenuta, cara amica! 🙂

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 15:01

      Shirli, mi sono venuti i brividi!
      So che tutto quanto dici è vero e sono davvero interessata a conoscere più a fondo la vostra storia! Sono rimasta molto affascinante dal vostro Paese… E grazie! Di cuore, grazie!

      Rispondi
      • Shirli says

        7 Luglio 2016 at 21:12

        Cara Simona, dovresti visitare anche il sud d’Albania però! Non so se ti hanno raccontato di posti come:
        Gjipe (spiaggia di una bellezza unicaaaa!!!)
        Borsh oppure Qeparo!
        Basta fare una velocissima ricerca google per crederci! 😉
        P.s: sei molto simpatica, leggevo un po’ di cose che hai scritto, mi piace la tua solarità e la tua ironia! 😉

        Rispondi
        • Simona Scacheri says

          7 Luglio 2016 at 22:25

          E hai ragione! Assolutamente infatti ho già pensato di tornare per vedere tutto il Sud e sogno Beirat 🙂

          Grazie mille anche per i complimenti:))))

          Rispondi
  15. Elt says

    7 Luglio 2016 at 21:42

    Che meraviglia leggere la descrizione del tuo paese in modo cosi dettagliato e corretto da una turista Italiana! Mi fa molto piacere che ha colto gli aspetti che ci caratterizzano. Vivo in Italia da ormai tanti anni..
    Non potrei descrivere meglio il mio paese e LA mia gente!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      7 Luglio 2016 at 22:26

      Mi dai una gioia immensa! Grazie!!!

      Rispondi
  16. Emira says

    8 Luglio 2016 at 11:16

    Grazie mille Simona,

    Rispondi
  17. simone says

    8 Luglio 2016 at 11:46

    le donne in Albania !?!!!!!! sicuramente sono come in tutta Europa. Le albanese hanno votato prima delle francese e nel periodo del communismo lavoravanno e avevano tutti i diritti come gli uomini. Per inerzia questa continua ach’oggi Questo lo dico da albanese che ha conosciuto e visuto la storia del suo paese e degli altri paesi.

    Rispondi
  18. Rabbi Yehuda says

    8 Luglio 2016 at 13:12

    What a wonderfull description, with lot of passion. Yes, indeed, albanian are like that. They know how to treat the traveller and the tourist. But is not ” roses everywhere”. The mainpoint is that; if you want smthng different from highdevelopped Europ wellcom to Albania.

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      8 Luglio 2016 at 14:02

      … I’m sure about that, but hopefully there will be always more roses?;) thank you!!!;)

      Rispondi
  19. Blenard says

    9 Luglio 2016 at 04:33

    Thank you Simona

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      9 Luglio 2016 at 07:48

      To you!;)

      Rispondi
  20. Olti says

    9 Luglio 2016 at 09:12

    Grazie mille , ho avuto l’occasione di accompagnare tanti ma tani italiani in visita in Albania, già da 5 anni fa. Tutti ma dico tuttiiii quando vengono per la prima volta si aspettano di trovare un paese distrutto, palazzine che stano per cadere a pezzi, ristoranti sporchi, strade pieno di senzatetti, ladri (nn è che nn ci sono, ma ogni mondo è paese)poi improvvisamente dopo un pranzo fantastico di pesce a Scutari, dopo aver visto la tomba di Scanderbeg a Lezha, una piccola sosta per qualche souvenir a Kruja, la serata al Bllok di Tiranapër partire per un gelato a Durazzo, partire per vedere i pellicani a Divjaka e poi Apollonia a Fier siamo pronti per il mare, Valona.La montagna, Llogora,di nuovo mare Palas, Dhermi, Jal,Himarë,Borsh, Sarandë e poi chi ha il coraggio di nn andare a visitare Butrint….la la domanda è ma Theth e Valbona, i fantastici canion di scrapar e la chiesa di Lac li vediamo la prossima volta vero? E per questo che nn smettiamo di ringraziarvi perché quello che nn è capace di fare la nostra politica, cambiare l’immagine del Albania nel mondo, è il mondo che lo sta facendo per noi.
    Grazie mille ma in tutto questo nn hai provato il Raki

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      9 Luglio 2016 at 10:59

      GRAZIE A TE! Che hai dato anche la tua testimonianza così bella e importante!
      E sì, il raki l’ho provato… Già solo annusandolo ho tossito per un po’! Temo che non faccia per me! Ahahahaha 😉

      Rispondi
  21. Irma says

    10 Luglio 2016 at 13:59

    Pochi giorni fa mi trovo in una paneteria della città di Saluzzo, un giovane della zona era a penna tornato dal Albania, la panettira lo saluta e gli dice meno male che sei tornato e che non ti hanno SEQUESTRATO in Albania, potete immaginare cosa si prova in quell momento la pressione ti sale a mile

    Rispondi
  22. Irma says

    10 Luglio 2016 at 14:05

    La mia educazione non mi permette di offendere lei pero, mi sono girata e ho chiesto al giovane come si è trovato? Lui tutto entusiasto e contento dise davanti a tante persone se ho la possibilità tornerei domani, bell Paese e bella Gente. Io Sono orgogliosa delle mie radici

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      10 Luglio 2016 at 15:55

      Capisco eccome… E hai fatto benissimo a mio parere a fare come hai fatto. Di pregiudizi idioti il mondo è pieno, meglio combatterli con i fatti! In questo caso soprattutto 🙂

      Rispondi
  23. Francesca says

    10 Luglio 2016 at 17:26

    Ci siamo stati l’estate dell’anno scorso con nostro figlio e l’abbiamo girata da nord a sud! Non possiamo che confermare ciò che scrivi… a noi è letteralmente entrata nel cuore e ne abbiamo scritto tantissimo sul nostro blog proprio per far capire come il pregiudizio danneggi soprattutto chi lo applica perché si perde posti e persone meravigliosi!

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      10 Luglio 2016 at 17:54

      Ciao Francesca! Ho poi letto alcuni vostri post e sono scritti con tantissime info utili! Ho già consigliato a un’amica di leggerti visto che lei vuole fare mare e io ho fatto solo montagna! Ma torneró presto per fare il più possibile:)

      Rispondi
  24. xhino says

    12 Luglio 2016 at 13:21

    Grazie (faleminderit). Popolo italiano sara sempre nostro grande amico 🙂

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      12 Luglio 2016 at 17:34

      grazie a te! 😉

      Rispondi
    • Ale roxana oneApples says

      14 Luglio 2016 at 12:30

      Faleminderit (Grazie) Shqipe!!!! ALAL

      Rispondi
  25. Lorenc says

    13 Luglio 2016 at 09:42

    Commovente per chi conosce quella gente con una accoglienza fuori dal comune, con un cuore enorme, orgoglioso di fare parte di un paese veramente eccezionale!!!!
    ringrazio a te con tutto il mio cuore ed anche da parte di tutti quelli che per vari motivi non ti possono ringraziare . GRAZIE!!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      13 Luglio 2016 at 09:48

      Commovente è leggere commenti come questo… Grazie a te! Davvero!

      Rispondi
  26. Sara says

    13 Luglio 2016 at 11:57

    Bravo ,, ,mi ha fatto felice quando l’ho visto ,,, mi fa piacere che ti piace la Albania ,,,,, <3

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      13 Luglio 2016 at 14:54

      Grazie!!!

      Rispondi
  27. Ale roxana oneApples says

    14 Luglio 2016 at 09:49

    A me non serve di leggiere, lo so già, comunque lo sto leggendo e condivido..
    Ora mai quando vedo la bandiera mi sento tutta emosionata, come ieri sera.
    Ieri ho mangiato al Lago dei Renai a Signa in Toscana..
    C’era uno stand Italobalcanico.. STREPITOSO!!!
    Sono quella che ha decisamente mangiato meglio.. Yeaaaah!
    Poi ovviamente ne è seguita una piccola lezione storica sul paese e la spiegazione degli altri piatti che conosco già e sulla storia di Giorgio Castriota detto Skanderberg che mi ha fatto innamorare…
    Sempre stati così vicini i nostri legami, poi il fatto, questo fatto che la nostra sorella fosse stata come rapita e nascosta al mondo..
    Come non fosse mai esistita, Io non ricordo un cenno di questa nazione neppure a scuola eppure c’è tanta storia da raccontare e che abbiamo condiviso insieme… <3 Come si può ignorare che l'Albania era già qui in italia da sempre? E non solo con l'arrivo nel 1400 degli Arberesh..
    Ho forse ben compreso perché questa nazione l'Italia è divisa in due??
    Jam Arberesh allora Jam Shqipetare! <3
    Ora mai io sono già innamorata! <3 ora mai ho due nazionalità. 😉

    Rispondi
    • Ale roxana oneApples says

      14 Luglio 2016 at 09:51

      Ecco ho già scordato l’italiano tra poco… ahahahahah ho messo una i di troppo..

      Rispondi
    • Simona Scacheri says

      14 Luglio 2016 at 10:49

      Hai perfettamente ragione sai… La storia d’Albania è decisamente splendida e si intreccia molto con quella italiana… E fai benissimo a ricordarlo! 😉

      Rispondi
  28. Edmira says

    17 Luglio 2016 at 13:17

    Grazie .! Ma è proprio vero tutte le parole che hai detto per Albania un popolo povero ma con il cuore grande. A me manca tanto il mio paese ogni anno che vado provo sempre emozione . Che dire la sono nata e cresciuta. Però Albania e sempre nel mio cuore.

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      18 Luglio 2016 at 11:28

      😉 (a te)

      Rispondi
  29. Roland says

    18 Luglio 2016 at 22:43

    L’Albania è quel paese dove hanno poco ma hanno un grande cuore..basta che gli rispetti poco e loro ti rispettano il doppio… L’Albania e un posto povero, ma con un cuore molto ricco pieno d’amore…

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      18 Luglio 2016 at 23:23

      Grazie per il commento Roland! 😉

      Rispondi
  30. Ornel says

    21 Luglio 2016 at 00:14

    Mile Grazzie Simona per tutto.

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      21 Luglio 2016 at 00:15

      Grazie a te!;)))

      Rispondi
  31. diana says

    29 Luglio 2016 at 23:42

    Faleminderit shume per kto fjale.Simona

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      30 Luglio 2016 at 09:58

      Grazie a te! 😉

      Rispondi
  32. Daniela says

    12 Marzo 2017 at 14:41

    Confermo. L’Albania è bellissima come le persone che ho conosciuto nel corso delle mie prime quattro vacanze. Sono in attesa di tornare a fine giugno per laghi e orikum. Il nostro motto è Albania portami via!!! Amo questa terra che mi ha davvero conquistata! Flm! !!!!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri says

      12 Marzo 2017 at 14:45

      Ma daiiii! Anch’io sto pensando di tornare per fare il sud! Visto che conosci, cosa mi consigli?;)
      Concordo appieno con te 🙂

      Rispondi
  33. klodiana says

    18 Luglio 2017 at 22:37

    Grazie Simona di fornire non solo agli italiani ma anche tutte le persone che capiscono italiano e vedono il nostro paese per quello che è non per quello che hanno cercato di far vedere negli ultimi anni sarai sempre la benvenuta nella terra delle aquile

    Rispondi
  34. Erinda Michela says

    18 Luglio 2017 at 23:17

    Finalmento qualchuno che dice la verita.Grazie Dio vi benedica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter


CERCHI UN HOTEL O UN B&B?



Booking.com

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

Policy

  • DOVE DORMIRE?
  • PRIVACY POLICY

© 2014-2020 · FringeInTravel