Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / ROMANIA / 10 domande che ti farai (forse) prima di andare in Romania

10 domande che ti farai (forse) prima di andare in Romania

25 Giugno 2019 by Simona Scacheri 14 commenti

da sapere sulla Romania

Indice degli argomenti

  • 10 domande che ti farai (forse) prima di andare in Romania
    • Supermercati
    • Donne da sole
    • Moneta in Romania
    • Cambio euro-lei
    • Ristoranti
    • Strade
    • Guida in Romania
    • La capitale Bucarest
    • Costo della vita
    • Cucina locale

10 domande che ti farai (forse) prima di andare in Romania

Avete presente tutte le cose che vorreste sapere prima di partire per un viaggio?

Io ho raccolto le domande che mi ero fatta e quelle che mi sono state fatte prima di partire per la Romania, e dal momento che con me c’era anche mia mamma, vi assicuro, altre domande non so se riuscite a trovarle eh, ma se fosse, lasciatemele pure nei commenti che così aggiorniamo le risposte (là dove le ho).

Eccovi quindi alcune domande e le relative risposte sulle cose da sapere prima di andare in Romania.

Supermercati

1. Ma trovo nei supermercati frutta e verdura? O Cereali e prodotti biologici? O Yogurt e latte? O… 
> In Romania c’è tutto. Le immagini delle code nell’epoca del comunismo per prendere il pane (per fortuna) sono ormai realmente in bianco e nero e qui si trova ogni ben di Dio. Dai Mac Donanld ai JFK e Starbucks immancabili in quel di Bucarest.

Donne da sole

2. Donne in Romania: si può stare tranquille? Ma una donna può girare sola, o viene importunata?
> Non vorrei deludervi, ma proprio in Romania ci sono alcune delle donne più belle d’Europa e non potendo rispondere in senso lato, posso solo dirvi che io sono andata in Romania da sola. Girando da sola. Con molta serenità… e altrettanta indifferenza. Non mi si è filato nessuno (e così è).

Moneta in Romania

3. In Romania si paga con l’euro o devo cambiare i soldi? Qual è la moneta rumena?
> Questa la domanda più comune: in Romania la moneta è il LEI e quindi serve cambiare i soldi.
In Romania non c’è l’euro infatti nonostante sia nella comunità europea dal 2007, ma qui si paga in LEI, la moneta locale che vale circa 1 euro=4,70 lei come cambio (controllate sempre il tasso di cambio che la valuta oscilla e tanto).

Cambio euro-lei

4. Dove conviene cambiare i soldi? 
> Anche in questo caso (come in quasi tutti i casi di solito), conviene cambiarli in banca. Oppure prediligere i cambi in città rispetto a quelli in aeroporto. Personalmente ho trovato un miglior cambio in città, negli uffici di cambio piuttosto che prelevando con il bancomat, ma credo che qui dipenda anche da banca a banca.

Ristoranti

5. Quali sono gli orari dei ristoranti per poter mangiare? 
> Dipende come sempre dai posti, ma in linea generale in Romania si mangia un po’ a tutte le ore, quindi nessuno vi dirà niente quando arriverete alle 15 in un ristorante in 15.00 nonostante l’orario. Solo considerate con nei posti più piccoli e tradizionali chiudono il ristorante alle 22. Se già parliamo di Bucarest, nessun problema.

Strade

6. Come sono le strade e autostrade in Romania?
> Diciamo che qui c’è ancora molto da fare. Ceaușescu e il partito comunista dei suoi anni è stato il primo a far costruire l’autostrada attuale e le infrastrutture principali, a dire che si parla di lavori piuttosto recenti, ma al contempo sono ancora poche le strade ad alta velocità. Fuori dall’autostrada si trovano solo statali, alcune molto dissestate se si parla di raggiungere paesini più piccoli. Nell’insieme si gira serenamente, ma non stupitevi di impiegare anche 2 o 3 ore per 100 km.

Guida in Romania

7. Come è la guida in Romania? 
> Nulla da dichiarare direi. Ho visto rispetto del codice stradale e dei limiti tanto come da noi. E aggiungo: appena metti il piede sulle strisce pedonali, pazzesco, ma si fermano tutti anche se stavano andando veloci. A Milano, no davvero! Si accelera.

La capitale Bucarest

8. Ma Bucarest va visitata o è meglio saltarla che tanto dicono tutti che è brutta?
> Non perdetevi in alcun modo la visita di Bucarest e valutate voi stessi. Per me è stata una vera e proprio scoperta e ho amato la visita al Palazzo del Parlamento, ma anche scoprire la storia della città e girare tra ristoranti e vie del centro. Decisamente mi è piaciuto molto. A voi poi la sentenza personale, ma non la salterei mai.

Costo della vita

9. Quanto costa vivere in Romania? Quale il costo della vita? Quanto costa mangiare fuori o dormire?
> Parliamo di un costo della vita per noi italiani piuttosto basso e decisamente a nostro vantaggio soprattutto se considerate che lo stipendio medio per un romeno va dai 200 ai 600 euro al mese. Decisamente diverso rispetto alla media nostrana.
Di conseguenza potete mangiare serenamente nei ristoranti con una media di € 10/15 e dormire nei B&B con 20 euro per una singola e 15 euro per doppia.

I famosi Papanasi (con tanto di ombra di me che faccio foto… ops!)

Cucina locale

10. Quali sono i piatti tipici della cucina Romena da assaggiare assolutamente? 
> Si parla di una cucina decisamente riempitiva e soddisfacente. In primis serve segnare la Ciorba, ovvero una zuppa che trovate in mille modi diversi e quasi sempre presente. Poi da provare il Sarmale, anche se l’ho trovato stancante dopo un po’ ma buono: involtini di foglie di verza o di vite o di cavoli farciti con macinato di maiale, riso e altre verdure e spezie. Poi una cosa che io non ho fatto in tempo a trovare: la Tochitura, con carne di maiale, uova, aglio e polenta (ho l’acquolina). Infine il dolce tipico di qui: il Papanasi, vi dico solo che ho visto uomini in difficoltà incapaci di finirlo visto le porzioni abbondanti… Ma dopo ordinate una bella grappa del posto e passa la paura.

 

Archiviato in:EUROPA, ROMANIA Contrassegnato con: Romania, Transilvania

Commenti

  1. Daniela dice

    8 Novembre 2018 alle 21:26

    Da rumena dico: tutto vero, i “papanasi” gli ho dovuto fare a metà con mio marito (italiano), la grappa è un toccasana ( la fa mio fratello, che ve lo dico a fa’) i rumeni sono accoglienti e vivaci, divertitevi a visitare il mio meraviglioso paese.

    Rispondi
    • Nader dice

      17 Maggio 2020 alle 18:56

      io ho appena conosciuto una brava ragazza che ha una figlia di 6 e’ sola e vuole crearsi una famiglia e a me piace perche’ ha dei valori incredibili di tradizione antica trasmessi dalla famiglia vorrei incontrarla ma putroppo ora e difficile viaggiare con questa situazione del virus.
      Lei vorrebbe venire in italia per lavorare e mandare i soldi alla figlia inizialmente.
      Vive in una cittadina di nome iasi,per caso la conosci sai dirmi come e’ li?

      Rispondi
      • Bruno dice

        25 Agosto 2020 alle 10:37

        Lascia perdere

        Rispondi
      • stefano ceccarelli dice

        8 Aprile 2024 alle 23:37

        è un classico. sai quante “bravissime donne” sole con bambini piccoli mi sono capitate alla mia veneranda età? innumerevoli. tu saresti il suo bancomat per la figlia di un altro. una madre fa e dice qualsiasi cosa per i propri figli e l’occidentale è il soggetto giusto

        Rispondi
  2. Simona Scacheri dice

    8 Novembre 2018 alle 21:32

    Grazie mille Daniela del commento… e concordo: paese meraviglioso!

    Rispondi
  3. Pasquale dice

    24 Dicembre 2018 alle 18:21

    Paese mwraviglioso e molto accogliente sono stato Bucarest Brasov e Pitesti molto bello

    Rispondi
  4. Robby dice

    12 Gennaio 2019 alle 16:08

    Bene, sono contento della lettura, andrò a bucarest. Sono un uomo di reale bell’aspetto, atletico, colto, con bella macchina e simpatico. Sono romantico e dolce. Purtroppo ho 49 anni, non libdimostro, cerco una ragazza di massimo massimo 32 anni, possibilmente senza figli, onesta, sincera. Unica condizione bel viso, bel fisico e onestà. Al resto ci penso io….Le donne italiane non meritano un principe come me, ma un ranocchio

    Rispondi
    • Rodica dice

      25 Gennaio 2019 alle 18:46

      Robby vai in Romania li sicuramente la trovi ai tuoi gusti..in bocca al lupo

      Rispondi
    • Fra dice

      14 Maggio 2019 alle 23:48

      ma rangés! se cerchi solo una bella ragazza che abbia massimo 32 anni, sicuramente sarà onesta a stare con un vecchio come te! ci sono tanti uomini italiani che si meritano il meglio, tu forse non trovi nessuno perchè sei un pochino presuntuoso.

      Rispondi
      • stefano ceccarelli dice

        8 Aprile 2024 alle 23:47

        mi sembra invece una persona chiara che sa ciò che vuole e non fa perdere tempo. non certo un falso modesto. realista direi. se sei bravo oltre la media. conoscere se stessi senza filtri è la cosa migliore. di gente sola ce n’è tanta, di rospi accoppiatii pure e non è indice di caratteri asociali come insinui, ma di scelta della qualitò del partner. anche le donne non sembra che si accontentano facilmente. e poi a 49 anni che ora ne ha 53 è piuttosto giovane. avoglia a dare il meglio. te lodice un sessantatreenne che è in piena attività. pensate alle cose prima di sparare.

        Rispondi
    • veronica dice

      28 Marzo 2023 alle 16:25

      Una donna non è certo un pacco di biscotti da scegliere al supermercato. Mancava solo che scrivessi il prezzo ed era uguale alla mia lista della spesa

      Rispondi
      • stefano ceccarelli dice

        8 Aprile 2024 alle 23:49

        e che volete scegliere solo voi donne? anche noi abbiamo gli stessi diritti. lui sceglie in base ai suoi gusti di carattere, fisici, intellettuali con chi essere amico e con chi sposarsi. ma quale pacco di biscotti? che dici? tutti prevenuti e negativi. vi ha proprio segnato l’isolamento eh?

        Rispondi
    • Tuo padre dice

      10 Settembre 2023 alle 12:51

      Bro l’app di incontri non è questa.. prova da un’altra parte magari ti risponde qualcuna.

      Rispondi
  5. Carmagnani dice

    11 Dicembre 2021 alle 21:47

    Io vedo ora di tornare in Romania dopo così tanti anni…. Che ormai non ricordo nemmeno il parlare…. Gia’ dopo così tanti anni mi troverò in difficoltà con tutto… Che nemmeno soldi non li conosco quindi mi auguro che non mi accusano che faccio apposta certe cose…. che romeni che non sono vissuti alla estero 27 anni come me non possono capire, non capiscono…. .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel