Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Rifugio Cherz da Campolongo: come arrivare facilmente a piedi

Rifugio Cherz da Campolongo: come arrivare facilmente a piedi

16 Agosto 2018 by Simona Scacheri Lascia un commento

Rifugio Cherz da campolongo Dolomiti

Indice degli argomenti

  • Rifugio Cherz da Campolongo: come arrivare facilmente a piedi
  • Dal Passo di Campolongo al Rifugio Cherz
    • Rifugio Cherz
  • Dal Rifugio Cherz fino al Rifugio Incisa lungo il sentiero del Cacciatore
  • Sentiero del Cacciatore
    • Arrivo al Rifugio Incisa e rientro a Campolongo

Rifugio Cherz da Campolongo: come arrivare facilmente a piedi

Quando si parla di escursioni nelle Dolomiti non si sa neppure da che parte iniziare… Il Paradiso per chi ama la montagna (io ormai ne sono quasi convinta) ha sicuramente casa (anche) qui. E se la montagna è di immensa bellezza in tantissime parti d’Italia e del mondo, quanto rende le Dolomiti speciali è la facilità con cui queste maestose vette si possono vivere… E quest’escursione che vi racconto qui rientra sicuramente tra gli ottimi esempi di quanto sto sostenendo.

 

DATI TECNICI

Partenza: Passo di Campolongo (parcheggio vicino alla seggiovia sperando di trovare posto – mappa)
Arrivo: Passo di Campolongo
Giro ad anello solo in parte
Durata: 2/2,30 effettive di camminata
Dislivello a salire: 489 metri (ma molto ben distribuiti)
Dislivello a scendere: 480 metri
Difficoltà: facile (T con pochissime parti di terreno sconnesso e quindi E)

Novità: ho iniziato a tracciare i miei percorsi con questa App View Ranger (voi ne conoscete altre che mi volete consigliare?) di modo che abbia i dati più precisi anche se ovviamente non faccio conto di usarla sempre perchè consuma batteria ma in sintesi, credo eh, che abbia impostato le cose di modo che possiate anche scaricare la mia traccia avendo così tutti i dati…
Cosa che io ritengo comoda, ma quando si parla di Dolomiti muoversi è molto semplice grazie ai numerosi cartelli quindi non strettamente necessaria.

Rifugio Cherz da campolongo Dolomiti2

Rifugio Cherz da campolongo

Campolongo

Dal Passo di Campolongo al Rifugio Cherz

Per arrivare al punto di partenza dell’escursione basta percorrere una strada che sale da Arabba molto semplice, 5 km scarsi e in 15 minuti siete al parcheggio del Passo di Campolongo.
Una volta parcheggiato alla seggiovia o vicino al Rifugio presente, attraversate la strada in direzione “salita”, in sintesi dovete puntare verso l’alto e troverete molto presto le indicazioni sempre puntuali verso il Rifugio Cherz, prima tappa di questa facile escursione.

La salita al Rifugio Cherz è su strada sterrata, sempre, non tira troppo è solo in leggera salita, ma si fa senza problemi e pian piano che si sale lo scenario cambia e diventa da “nascosto” a “meraviglia”.
Per arrivare al Rifugio Cherz il cartello indica 1 ora, e spesso nelle Dolomiti i tempi sono quelli eh… anzi! A volte pure più tempo serve, ma in realtà dipende dai percorsi e dalla zona, fatto sta che per arrivare al Rifugio Cherz da Passo di Campolongo a piedi ho impiegato 30/40 minuti come tempo.
Tenetelo presente se volete fare solo una passeggiata veloce.
Diversamente si può anche prendere la seggiovia per salire, ma se potete… meglio a piedi.

LEGGI ANCHE: In montagna da sola: dove, come e perchè? (Come organizzare una settimana nelle Dolomiti di Arabba)

Rifugio Cherz da campolongo Dolomiti3

La felicità visibile (e mossa) di Bruschetta!

Rifugio Cherz

Si apre tutt’attorno la magia della Dolomiti, una vista a 360 gradi che non sai neppure dove guardare tanto è l’incanto e puoi solo esserne sopraffatto.
Ci si può stendere nel prato per ore in giornate come quella che ho trovato io e la mia intenzione sarebbe stata assolutamente quella se non fosse che ero con Bruschetta (il mio cane maltesino) che voglia di stare fermo, diciamolo, non ne aveva! Quindi sono stata seduta nel prato il tempo che mi è stato concesso!

NB: viaggiare ad Arabba e nella valle di Fodom con il proprio cane è non solo un piacere ma anche un invito. Ce ne sono tantissimi ma quanto conta è che sono davvero ben accolti. Nei rifugi, nelle strutture, nei ristoranti… A parte i supermercati sono andata ovunque con Bruschetta. V
eniva anche in bagno con me essendo io da sola con lui, ma questo è un tasto meno interessante!

Rifugio Cherz

Rifugio Cherz

Dal Rifugio Cherz fino al Rifugio Incisa lungo il sentiero del Cacciatore

Ripartendo dal Rifugio Cherz si prende verso il Rifugio Incisa (o vanno bene anche le indicazioni per il Rifugio Marmotta visto che sono praticamente attaccati i due) e si prosegue.
Dopo il rifugio Cherz c’è un pezzo di discesa con terreno disconnesso e diverse radici di alberi ma molto piacevole, non per le ginocchia… Ma la scarpa ha un’ottima aderenza alla terra e quindi io mi diverto anche in questi parti SENZA sassolini odiosi, ma dura poco. Ben presto si trova il sentiero del Cacciatore o numero 3 e lo si prende in direzione Rifugio Incisa o comunque Rifugio Marmotta e si inizia un bellissimo sentiero davvero.

Rifugio Cherz da campolongo Dolomiti

Sentiero del Cacciatore

Sentiero del Cacciatore

Mentre percorrevo questo sentiero pensavo: andrei avanti a camminare così per ore e ore e ore… La pace. La gioia. La serenità.
Questo sentiero è all’ombra degli alberi, ma non resta troppo ombroso. Al contrario la luce filtra e spesso si aprono scorci di panorama pazzeschi.
Inoltre è in piano e quindi prosegue senza salite o discese e permette di godersi l’arietta, il paesaggio e la frescura…
Di per sé quindi la perfezione…

Ma sappiamo che la perfezione non è di questo mondo giusto?
Il problema sono le biciclette! Le Mountain bike. La folla di mountain bike.
Ora, come quasi tutti gli escursionisti che frequentano tanto la montagna fatico davvero ad accettare questa convivenza. Le biciclette sono molto pericolose lungo i sentieri stretti e spesso non hanno il controllo del mezzo… ma tornando alla mia esperienza al Sentiero del Cacciatore: ne ho incontrate forse 100?
Si parla di grupp interi di 15/20 a botta che ti obbligano a fermarti, metterti da parte e tenere stretto il tuo cane che ovviamente era al guinzaglio onde evitare si ammazzasse lui o loro. In più, ti tocca anche sentire il “fiato sul collo” di coloro che sfrecciano all’impazzata…

Detto questo, il sentiero è bellissimo, lo vieterei alle biciclette, ma è bellissimo.
Tante le panchine presenti che permettono di fermarsi, girarsi e godersi la cima del Sassongher nella sua maestosità o quella della Marmolada in lontananza o tutte le atre cime che sono una più bella dell’altra.

Rifugio Cherz da campolongo Dolomiti8

Arrivo al Rifugio Incisa e rientro a Campolongo

Potete scegliere se fermarvi al Rifugio Marmotta o al Rifugio Incisa, sono molto vicini. A me era stato consigliato Incisa e quindi sono arrivata lì… Di fronte la Marmolada! Il problema è che nelle giornata di cielo nitido e sole, non si ha più voglia di andare via…
Ma se poi riuscite a forzarvi a rientrare si riprende il sentiero 3 del Cacciatore nella stessa direzione da cui siete venuti solo che questa volta si tira dritto fino a Campolongo. L’ultima parte è un po’ ripida e presenta qualche ODIOSO sassolino scivolante… ma per il resto il rientro è tranquillo e anch’esso facile.

 

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, VENETO Contrassegnato con: dolomiti, dolomiti di Arabba, escursioni facili nelle dolomiti, escursionismo in italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel