Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Cammini di pochi giorni: da 3 a 5 tappe

Cammini di pochi giorni: da 3 a 5 tappe

23 Luglio 2020 by Simona Scacheri 14 commenti

Cammini pochi giorni

Se parliamo di Cammini in Italia pensiamo subito a via lunghe centinaia e centinaia di chilometri: Via Francigena per dirne una, ma anche Via di Francesco o ancora Via Romea Germanica, bellissime eh…

Ma spesso i cammini in Italia hanno un grande problema: richiedono settimane se non che mesi di tempo per poterli percorrere.

Non so bene come fosse un tempo, ma so per certo che ad oggi avere mesi di ferie è praticamente impossibile per quasi tutti noi.

Da qui il mio interesse e il mio studio in quelli che sono i cammini in Italia di pochi giorni.

Dai 3 ai 5 giorni di tempo per l’esattezza: quali sono i cammini percorribili tra cui scegliere?

Ve ne indico alcuni molto validi e interessanti.

via degli dei paesaggio trebbio

Indice degli argomenti

  • Cammini dai 3 ai 5 giorni
    • 1. Via degli Dei
    • 2. Sentiero dei Viandanti
    • 3. Grande Traversata delle Langhe
    • 4. Cammino di San Vili Basso
    • 5. Cammino dei Protomartiri Francescani
    • 6. Via dei Terrazzamenti
    • 7. Cammino dei Borghi Silenti

Cammini dai 3 ai 5 giorni

VIA DEGLI DEIDA BOLOGNA A FIRENZE130 KM5 GIORNI
SENTIERO DEI VIANDANTIDA ABBADIA A PIANTEDO45 KM4 GIORNI
GRANDE TRAVERSATA DELLE LANGHEDA SALICETO A SANTO STEFANO BELBO57 KM3
GIORNI
CAMMINO DI SAN VILI BASSODA MADONNA DI CAMPIGLIO A TRENTO106 KM5 GIORNI
CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANIDA TERNI A TERNI105 KM5 GIORNI
VIA DEI TERRAZZAMENTIDA MORBEGNO A TIRANO70 KM3 GIORNI
CAMMINO DEI BORGHI SILENTIDA TENAGLIE A TENAGLIE86 KM4 GIORNI

1. Via degli Dei

PERCORSO: da Bologna a Firenze
REGIONI: Emilia Romagna – Toscana
TEMPO: 5 giorni per chi ha una buona forma fisica – 4 giorni per chi ha una grandissima forma fisica (o tanta voglia di soffrire!).
LUNGHEZZA: 130 KM
(Mappa Via Degli Dei – Terre di Mezzo)

Inserisco per prima la via più conosciuta, quella più frequentata e quella che oggi occupa il terzo posto in italia per numero di camminatori presenti lungo il suo percorso… Ma vi preciso subito: per fare la Via degli Dei in 5 giorni dovete essere ben allenati.
4 giorni solo se siete davvero livello PRO (o amate soffrire).

Questa Via infatti richiede impegno fisico vista la presenza di circa 1000 metri di dislivello da fare ogni giorno. Viene inserita nei cammini perché collega di fatto Bologna con Firenze e si tratta di un cammino antico, ma a livello di fatica va considerata come un trekking. Ovvero un percorso di montagna con numerosi sali e scendi.

>> Miniguida Via Degli Dei

via degli dei fringeintravel

2. Sentiero dei Viandanti

PERCORSO: da Abbadia Lariana a Piantedo
REGIONI: Lombardia
TEMPO: 4 giorni
LUNGHEZZA: 40 km

Sono anni che voglio fare questo percorso e niente, non sono ancora riuscita nonostante abbia studiato dove dormire almeno 3 volte… Colpa il maltempo in un caso in cui avevo anche già prenotato (quando c’è stata la tempesta Vaia per intenderci) e i prezzi decisamente alti delle strutture in altre due situazioni… Fatto sta che ad oggi non sono ancora andata, ma ho studiato parecchio.

Il Sentiero dei Viandanti è un percorso escursionistico sulle montagne che affacciano sul Lago di Como (capite perché i costi possono essere degli ottimi deterrenti?), ma nonostante si parli di montagna, il cammino è alla portata di tutti dicono e gli scenari, assicurano, suggestivi.

Info

Mappa Via del Viandante (Ufficio di Promozione Turistica Comune di Abbadia Lariana)

3. Grande Traversata delle Langhe

PERCORSO: da Saliceto a Santo Stefano Belbo
REGIONI: Piemonte
TEMPO: 3 giorni
LUNGHEZZA: 45 km
mappa grande traversata delle langhe

Percorrere le Langhe a piedi, gustare le sue colline, passare tra i vigneti produttori di alcuni dei vini più buoni del mondo… La Grande Traversata delle Langhe si presta bene per chi vuole un cammino enogastronomico.

Di giorno si cammina, ma la sera si può godere dei sapori e degli aromi della zona.

Questo non significa che il percorso vada sottovalutato, ma parlando anche con una guida escursionistica mi confermava che è adatto a tutti. E aperto anche a chi è alla prima esperienza… Poi aggiungeva anche che ha visto gente abituata ad andare in montagna soffrire lungo il cammino e viceversa, far bene a camminatori privi di ogni esperienza, ma questi sono i misteri della varietà umana.

Consigliato in primavera e autunno per i paesaggi, ma sarei curiosa anche in inverno pensando alle colline innevate.

Sito

Lanche gita fuori porta 05
Paesaggio Langhe (foto ufficio stampa)

4. Cammino di San Vili Basso

PERCORSO: da Madonna di Campiglio a Trento
REGIONI: Trentino Alto Adige
TEMPO: 5 giorni
LUNGHEZZA: 106 km

Guardando il punto di partenza e l’arrivo, mi direte, parliamo di un percorso montano? Sì e no.

Sì perchè di base siamo in zone montane, certo. No perchè quanto vi indico qui è il Cammino di San Vili BASSO che passa dal fondovalle e attraversa i paesi con un dislivello minore. Questo cammino da un lato ripercorre i passi di San Vigilio e quindi ha una natura religiosa e storica, dall’altro passa in bellissimi borghi montani e con paesaggi di impatto.

In questa versione di 5 giorni si percorrono una media di 20 km al giorno con dei buoni dislivelli, ma se volete renderlo più facile potete anche allungare di uno o due giorni, ma siccome parliamo di cammini da fare in pochi giorni, il Cammino di San Vili Basso in 5 giorni si può fare senza essere super eroi.

Sito

5. Cammino dei Protomartiri Francescani

PERCORSO: da Terni si torna a Terni
REGIONI: Umbria
TEMPO: 5 giorni
LUNGHEZZA: 105 km
Mappa Protomartiri Francescani – Sito ufficiale

Ne ho già parlato diverse volte di questo cammino e continuo a farlo per una semplice ragione: è davvero un bel cammino. Aggiungo poi sempre, a prescindere dal titolo (che non amo), il percorso è bellissimo.

Si parte da Terni e si torna a Terni (che quando si ha poco tempo è una gran bella comodità) e si attraversano alcuni bellissimi borghi umbri di grande suggestione.

Il percorso attraversa le classiche colline umbre, quelle che abbiamo nel nostro immaginario, ma anche zone montane con boschi, eremi e sentieri.

Se vi devo dire il difetto peggiore: i cacciatori. Cercate il periodo di caccia ed evitate di andare in quei giorni, se vi riesce. Diversamente fate come me e cantata/urlate a squarciagola per farvi sentire nei tratti boscosi.

>> Miniguida Cammino dei Protomartiri Francescani

Cammino dei protomartiri francescani2

6. Via dei Terrazzamenti

PERCORSO: da Morbegno a Tirano
REGIONI: Lombardia
TEMPO: 3 giorni
LUNGHEZZA: 70 km

La via dei Terrazzamenti si trova in Valtellina una delle zone montane che amo di più e che riserva splendide sorprese. Si tratta di un percorso che collega Morbegno (famosa per le sue mille sagre) e Tirano (qui si parla di pizzoccheri) ad una quota tra i 300 e i 700 quindi anche qui non parliamo di tecnica o cose difficili, bensì di paesaggi e benessere.

Paesaggi, vigneti e numerosi punti per le soste. Questa via è un modo per scoprire a fondo questa parte di Valtellina dedicandosi all’aspetto culturale e storico della zona e non solo quello paesaggistico e tipicamente montano.

Ci sono scorci a dir poco magici.

Sito

7. Cammino dei Borghi Silenti

PERCORSO: da Tenagli a Tenagli, si torna
REGIONI: Umbria
TEMPO: 4 giorni
LUNGHEZZA: 86 km

Se tutti gli altri cammini presenti in questo post li ho studiati, visti da vicino, percorsi o costeggiati o avvistati da tempo o anni, il Cammino dei Borghi Silenti è per me una grande scoperta di cui so ancora molto poco, ma non potevo non condividere con voi questa scoperta, solo sappiate che non ho ancora ascoltato recensioni live da camminatori che l’hanno fatto.

Il nome, in questo caso, è bellissimo: cammino dei Borghi Silenti (i miei complimenti) e ancora una volta siamo in Umbria ma d’altronde non a caso è la regione dei cammini e il “cuore verde d’Italia”.

Questo cammino si pone l’obiettivo di percorrere una parte dell’Umbria caratterizzata appunto da borghi, costeggiando i monti Amerini…

Ma siccome ancora non ho tante informazioni di mio, vi lascio il sito ufficiale e invito anche voi a raccontarci di più se l’avete percorso o se ne sapete!

Sito

La condivisione è importante sempre, quando si parla di cammini, ancora di più.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, OUTDOOR

Commenti

  1. Jules dice

    23 Luglio 2020 alle 11:11

    Non ne ho mai fatti, ma non mi dispiacerebbe fare degli itinerari a piedi di più giorni!

    Rispondi
  2. Davide dice

    24 Marzo 2022 alle 19:04

    Ma si fanno da soli o in gruppo?

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      24 Marzo 2022 alle 21:52

      In questo caso da soli, o meglio io non li organizzo 🙂

      Rispondi
    • Alessandro dice

      21 Febbraio 2023 alle 14:46

      io ho sempre fatto tekking partendo in solitaria..ma durante il percorso è difficile restare da soli e si fanno un sacco di amicizie.
      p.s. il cammino dei borghi silenti merita davvro, attraverserete appunto dei borghi bellissimi dove a volte vivono anche solo 3 persone

      Rispondi
  3. Salvatore dice

    6 Settembre 2022 alle 17:25

    Mi piacerebbe condividere con un gruppo questa bellissima esperienza da fare possibilmente entro il mese di Settembre e/o Ottobre 2002 in alternativa in primavera. Ho la passione del trekking da molti anni ed ho fatto alcuni cammini. Il cammino dei borghi silenti mi intriga moltissimo eventualmente potete anche contattarmi.

    Rispondi
  4. Marta dice

    10 Agosto 2023 alle 17:44

    Buona sera
    Sono interessata a cammino di 4 giorni.ma mi unirei a gruppo organizzato.
    Il mio primo cammino è stato a luglio in Piemonte :cammino Oropa
    Il mio mese disponibile è novembre.

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      22 Agosto 2023 alle 17:14

      Ciao Marta, non organizzo cammini in quel di novembre.
      Se mai trekking per un weekend… Trovi tutto qui: https://civediamoincima.it

      Rispondi
  5. Claudia dice

    15 Gennaio 2024 alle 14:59

    Ciao, io ho fatto il cammino dei borghi silenti ad aprile 2023. Cammino davvero stupendo tra colline, boschi e montagne umbre, le persone sono fantastiche e così l’ospitalità e il buon cibo. Lo consiglio davvero tanto da fare in primavera o in autunno, sconsiglierei l’estate per il caldo. Dislivello c’è, ma nulla di infattibile, bisogna essere allenati però!

    Rispondi
    • Giuditta dice

      24 Marzo 2024 alle 19:39

      Ciao, hai consigli su dove dormire?

      Rispondi
    • Janaina Maturo dice

      13 Aprile 2024 alle 09:39

      Lo hai fatto da sola?

      Rispondi
  6. Elena dice

    11 Marzo 2024 alle 17:29

    Ciao! Il Cammino dei Borghi Silenti ha lasciato un’impronta indelebile nel mio cuore, grazie all’ospitalità straordinaria che ho ricevuto lungo il percorso. Oltre ai paesaggi mozzafiato, sono le persone che ospitano lungo il cammino che rendono questo cammino speciale. Lo consiglio vivamente!

    La Via degli Dei, la trovo un po’ troppo “trafficata” per i miei gusti, ma non si può negare la bellezza dei luoghi che attraversa, ideale per chi parte solo ma cerca compagnia durante il percorso.

    Per quanto riguarda il Cammino d’Oropa, purtroppo le difficoltà nel trovare alloggio lo rendono un’opzione impraticabile per me al momento. È un peccato che non siano organizzati con le ospitalità di fortuna come palestre o parrocchie, considerando che si tratta di un cammino spirituale……….

    Rispondi
  7. Gabriele dice

    14 Aprile 2025 alle 14:34

    Buongiorno, mi sto interessando al cammino dei ” Cammino dei Protomartiri Francescani”, ho visto le tappe in particolare quella da 28km (l’età e gli acciacchi si fanno sentire). Chiedo se è stato prevista la possibilità di accorciare le tappe più lunghe (o meglio farlo in 6/7 giorni) la mia autonomia media è tra i 15 e i 20 km) tenendo anche conto che mi sono trovato con l’alloggio per dormire o mangiare un pò fuori percorso., e quindi dovrei aggiungere un altro pò di strada. In attesa di risposta ringrazio. Gabriele

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      15 Aprile 2025 alle 08:56

      trovi una miniguida su questo cammino qui nel blog, e c’è scritto tutto per aiutarti

      Rispondi
  8. Gabriele dice

    14 Aprile 2025 alle 14:36

    aggiungo e Specifico quanto scritto sopra : “Mi sono trovato in altri cammini”. questo non lo conosco. Grazie Gabriele

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Attualmente non ci sono eventi.

Social

Newsletter


Recent Eventi

    Alta Via di Dobbiaco (con Alba sulle Dolomiti)

    29 Giugno 2024
    Dobbiaco

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel