
DIFFICOLTÀ: E |
TEMPO: 1,15 andata (e 1 ritorno) |
DISLIVELLO: 525 a salire e poi a scendere |
LUNGHEZZA: 7,79 km |
DOVE: Appennino Parmense, Emilia Romagna |
Indice degli argomenti
Trekking nel Parco dei 100 Laghi: Lago Santo Parmense
Avete mai sentito parlare del Lago Santo?
Se siete emiliani di Parma o di Modena sicuramente sì, ma se siete di tutte le altre parti potreste non sapere che il Lago Santo è un lago che si trova nel Parmense, ma anche nel Modenese e dovendo essere precisi pure nel Trentino… A dire: sono 3 laghi diversi, ma qui vi vado a raccontare del Lago Parmense.
O meglio del trekking al Lago Santo Parmense.
LEGGI ANCHE: Giro completo Lago Suviana

Parco dei 100 Laghi e Lago Santo
Il Lago Santo Parmense è molto conosciuto nella provincia di Parma. Diversamente potrebbe essere che se arrivate da Alessandria o da Milano come me o da mille altri parti d’Italia, sia un nome del tutto nuovo e che non avete mai sentito… Quindi vi do un po’ di info.
Si tratta del lago glaciale più vasto dell’Emilia Romagna e di tutto l’Appennino Settentrionale, si trova in provincia di Parma ed è una delle gite fuori porta preferite in assoluto dai parmensi.
Il Rifugio Mariotti del CAI di Parma è il punto di riferimento per visitare questo lago, vi si trova proprio affacciato e il comune di Corniglio un riferimento da usare.
Il Parco che lo racchiude è il Parco dei 100 Laghi, nome già significativo anche se il nome istituzione è Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma.
Wikipedia dice: “è un’area naturale protetta che si trova nell’alto Appennino parmense. Compreso nei comuni di Corniglio e di Monchio delle Corti, tutela l’alta valle del Cedra, l’alta Val Bratica e alcune aree dell’alta Val Parma”.
Io posso solo aggiungere: se amate i Laghi, questo parco è la meta giusta.
LEGGI ANCHE: Lago Scaffaiolo da Capanno Tassoni

Come arrivare?
Per arrivare al Lago Santo Parmense il mezzo migliore è l’auto.
Il punto di riferimento usato per questa escursione è il Lagdei– Parcheggio Cancelli, la strada più breve per arrivare al Lago.
Altro riferimento può essere il Rifugio Lagoni (ma serve fare una strada sterrata di circa 10/15 minuti che inizia proprio dopo il Parcheggio Cancelli).
In questo post vi racconto escursione che parte da Cancelli.
VEDI TUTTI I TREKKING IN EMILIA QUI
Consigli per l’escursione
- Si può fare con i cani?
Sì! Noi avevamo con noi il piccolo Bruschetta e ne abbiamo incontrati diversi.

- Segnaletica
Presente quella canonica CAI e diversi cartelli. Molto valida direi.

- Evitate i weekend se potete
Lo so, sono quelle frasi che quando scrivo mi rendo conto da sola di quanto siano vane, ma vi informo lo stesso… Il weekend questo lago è “ballonato” come dicono in Romagna.
Tantissime persone in estate (mi hanno detto), ma io ne ho trovate tantissime anche a novembre (mese di solito non così inflazionato).
Va detto che il 2020 è un anno “particolare” e con il Covid molte logiche e logistiche sono cambiate.
- Rifugio Mariotti aperto
Questo rifugio è anche una delle ragioni per cui il lago è così frequentato. Aperto in estate, negli altri periodi è aperto nel weekend. Prenotare se si vuole mangiare!
- Mappa
La mappa è quella dell’Appennino Parmense - Oltre alla mappa cartacea, l’applicazione
Potete anche scaricare gratuitamente “Sentieri Appennino” e trovate le mappe gratis anche se su supporto digitale.

Percorso e GPS
PARTENZA: | Parcheggio Cancelli |
ARRIVO: | Parcheggio Cancelli |
GIRO AD ANELLO: | no (ma si possono fare diversi giri ad anello) |
SEGNALETICA: | sì |
TRACCIA GPX: | sì (per scaricarla accedi da DESKTOP a Wikiloc) |
Difficoltà
- Il percorso che vi racconto qui percorre il sentiero 723/B e non presenta particolari difficoltà ma rimane E – escursionistico.
- Non è un sentiero adatto a tutti e non è uno sterrato turistico.
- Necessarie quindi scarpe adatte da trekking soprattutto in condizioni meteo particolari.
- Attenzione in caso di pioggia, il terreno può essere molto scivoloso.
In autunno facile sia umido e scivoloso in alcuni punti. - Si può percorrere tutto l’anno, in inverno con ciaspole.
LEGGI ANCHE: Lago Brasimone e Chiapporato

Lago Santo Parmense dal Parcheggio Cancelli
Si lascia la macchina al parcheggio a cui si arriva con una bella serie di curve, naturalmente. Chi soffre l’auto come me, ne avrà di gioie.
Appena si parcheggio si prende il sentiero 723B, sentiero delle carbonaie in direzione Rifugio Mariotti.

Il sentiero parte subito nel bosco e in salita.

Se amate il foliage vi consiglio il mese di novembre. Il Bosco è magico e sarà presente in tutto il percorso.

Si arriva al Lago Parmense nel giro di 1.15/1.30 a seconda del vostro passo e di quante volte vi fermate… E il primo impatto è quello di una fiaba.
Pare il bosco delle streghe o forse delle fate.

A questo punto avete solo l’imbarazzo della scelta: tantissimi i sentieri che si innalzano per escursioni più lunghe e complesse.

Oppure relax in riva al Lago. Oppure pranzo al Rifugio Mariotti.

Tutto da godere!
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: TREKKING IN ITALIA oppure TREKKING NEL MONDO Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
Molto interessante, grazie! Ci andremo!
Quasi certa non ve ne pentirete! (PS: weekend facilmente ballonato, come dicono in Romagna per dire “pieno di gente”) 🙂
Grazie, andremo domenica