Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / LOMBARDIA / Escursione facile e imperdibile a Livigno: Crap de la Parè

Escursione facile e imperdibile a Livigno: Crap de la Parè

19 Ottobre 2021 by Simona Scacheri Lascia un commento

Crap de la paré Livigno

Qual è l’escursione più panoramica e al contempo adatta a tutti da fare nel momento in cui si arriva a Livigno?
In questo caso la risposta è semplice: Crap de la Paré.

Questo il punto panoramico imperdibile quando si arriva a Livigno e raggiungibile in serenità pur essendo a 2393 metri di altitudine (quasi 2400).

Ma ora vi racconto per bene e con ordine, che è meglio.

LEGGI ANCHE: Tre Cime di Lavaredo da Val Fiscalina

Crap de la paré Livigno segnali

Indice degli argomenti

    • Dati tecnici escursione
  • Traccia gpx
    • Come arrivare?
  • Consigli
  • Crap de la Paré
  • Percorso Crap de la Paré
  • Livigno gourmet: alcuni consigli culinari

Dati tecnici escursione

DIFFICOLTÀ: T semplice
TEMPO: 1,30/2 ore (andata e ritorno)
DISLIVELLO: 190 m (a salire e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 4,65 km
PAESE DI RIFERIMENTO: Livigno, Lombardia

Trovi tutti i trekking di questo blog qui: trekking in Italia

Traccia gpx

PARTENZA:Parcheggio Passo dell’Eira
ARRIVO:Parcheggio Passo dell’Ira
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Come arrivare?

Da Livigno si percorrono circa 15 minuti di auto e si arriva al parcheggio a Passo dell’Eira.

Quando sono stata io in settembre, pur essendo domenica, ho trovato posto senza difficoltà, ma mi rendo conto che ad agosto non è scontato, anzi.

Si può raggiungere il passo dell’Eira con il bus urbano e gratuito che parte da Livigno, per evitare i problemi di parcheggio. Oppure come sempre il consiglio quindi è quello di arrivare presto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Croda Fiscalina, la cima dolomitica fattibile senza essere alpinisti

Parcheggio Eira Livigno

Consigli

  • ALBA
    Nei giorni in cui sono rimasta a Livigno quasi tutte le mie compagne di viaggio si sono alzate per andare a vedere l’alba, trovando lo scenario a dir poco stupefacente… Io non sono riuscita! Faceva già freddino al mattino (nonostante fosse metà settembre a Livigno c’erano già 3 gradi a quell’ora) e ammetto di aver peccato di pigrizia ma a voi consiglio si andare ad ammirare questo spettacolo unico.
  • CANI
    Ammessi, non ci sono controindicazioni.
  • DIFFICOLTA’
    Questo percorso viene anche spesso chiamato “Passeggiata” ma sono sempre contraria a usare questo termine là dove parliamo di montagna e per la precisione di quasi 2400 metri di altitudine. Le passeggiate in città hanno sicuramente meno pericoli insiti rispetto a una escursione, seppur semplice, in montagna.
    Quindi restiamo pure nel giusto ordine di idee: si tratta di una piccola escursione.

    Agevole e adatta a tutti nei giorni di sole e bel tempo.
    In caso di maltempo invece chiedete indicazioni in loco, sapranno darvi tutte le info importanti con massima gentilezza.
Crap de la paré Livigno

Crap de la Paré

Crap de la Paré è uno di quei percorsi “imperdibili” di Livigno. Quei classici che non deludono e fa parte dei cosiddetti highlight.

Questo perché unisce due elementi che non sbagliano mai:
1. PANORAMA
Si ha un panorama a dir poco spettacolare. Si può ammirare Livigno dall’alto, ma al contempo il punto più panoramico dà proprio sul Lago di Livigno. Non solo, sempre in questo percorso si può ammirare anche il piccolo borgo Trepalle.

2. ESCURSIONE FACILE
Non amo usare il termine facile, ma qui in caso di bel tempo si può parlare di percorso escursionistico facile a tutti gli effetti e infatti è di carattere T (turistico).

Questi due elementi rendono Crap de la Paré una meta imperdibile per chiunque arrivi a Livigno.

Crap de la paré Livigno

Percorso Crap de la Paré

Arrivando al parcheggio si lascia l’auto e si inizia a salire.

Crap de la paré Livigno6

La salita è graduale, costante, non ha parti ripide o esposte. Si cammina su sterrata e su sentiero molto largo. Il dislivello è in totale di 190 metri quindi se siete privi di allenamento potreste fare un po’ di fatica, ma siamo pur sempre in montagna (e no, non è una cosa scontata).

Crap de la paré Livigno7

A questo proposito vi dico subito che parliamo di un percorso escursionistico in montagna a più di 2000 metri quindi l’attrezzatura è bene sia quella giusta: scarpe da trekking in primis.
Che basta un sasso per prendere una storta e farsi male.

Salendo il paesaggio diventa maestoso e scenografico fino a che non si inizia a intravedere il lago.

Crap de la paré Livigno8

2393 metri di altitudine, questo il picco del punto panoramico che mostra il Lago nella sua totale bellezza.
Foto di rito e attimi da assaporare.

Crap de la paré Livigno10

A questo punto si torna dallo stesso percorso dell’andata e si può scendere e anche se la passeggiata è stata breve, che ne dite di una bella mangiata?

Livigno gourmet: alcuni consigli culinari

Se quando si parla di montagna spesso si parla anche di cibo, non posso non raccontarvi l’esperienza pazzesca che ho vissuto a Livigno in fatto di cibo.

Avete mai sentito parlare del Sentiero Gourmet?
Alla sua quinta edizione questo evento ha luogo ed è stato organizzato dall’Associazione Cuochi Pasticcieri Livigno al fine di far vivere un’esperienza di grande valore ai presenti. Il cibo gourmet e la natura. Grandi gusti e splendidi scenari. Prodotti della tradizioni e a km 0.

Si tratta di un percorso di 5 km con diverse tappe: antipasti, primi, intermezzo, secondi e dolci.
Posso assicurarvi che ne vale la pena.

Livigno è nota anche per questo suo aspetto gourmet! O di grande qualità del cibo (prodotti locali e della tradizione).
Quindi eccovi alcuni consigli.

Rifugio Costaccia
Ci si arriva in funivia o a piedi, e pur essendo un rifugio qui si può vivere un’esperienza culinaria unica. Ho mangiato uno dei dolci più buoni della mia vita. Una vera e propria poesia tramutata in cibo.

Ristorante Al Persef
Altro posto che vi consiglio se volete vivere esperienze culinarie di alto livello (infatti aspira alla stella Michelin).
Lo chef è del 1994, ovvero giovanissimo così come il suo team, ma i piatti sono a dir poco dei capolavori.

Latteria Livigno
Non parliamo più di cibo gourmet, ma parliamo indubbiamente ancora di cibo di grandissima qualità: prodotti tradizionali, specialità km zero e un gelato che mi ha a dir poco commosso.

Fatemi sapere poi cosa ne pensate voi!

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING

Se volete fare trekking insieme a me in gruppo: trekking insieme
Se volete restare sempre aggiornati vi consiglio di seguirmi su instagram.

*** LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT. Ma siccome vengono rubate sempre e di continuo, mi spiace ma ho dovuto mettere logo “rovina” immagine.
Se interessati ad averle in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, LOMBARDIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Attualmente non ci sono eventi.

Social

Newsletter


Recent Eventi

    Alta Via di Dobbiaco (con Alba sulle Dolomiti)

    29 Giugno 2024
    Dobbiaco

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel