Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Escursione con cena a Malga Slingia in inverno

Escursione con cena a Malga Slingia in inverno

17 Marzo 2022 by Simona Scacheri Lascia un commento

Malga Slingia serale

Malga Slingia è una piccola malga inserita nello splendido contesto di Valle Slingia. Siamo in Val Venosta, Alto Adige e dal momento che ho trovato questa piccola escursione magica, ve la racconto per bene.

La Valle di Slingia parte da Clusio e arriva fino al Rifugio Sesvenna. Punto di fine: Passo di Slingia con i suoi 2.330 m di altitudine.

A livello storico il percorso attraverso il Passo “è un’antica rotta di contrabbando per la vicina Svizzera”, ma oggi a raggiungere le montagne tra il Watles e la Sesvenna sono escursionisti e alpinisti.

Avendo fatto io questo percorso in inverno però vi posso solo raccontare per ora della escursione serale a Malga Slingia con tanto di cena in malga. Le cime tornerò a farle in un’altra stagione.

E ora iniziamo con ordine.

STORIES ESCURSIONE MALGA SLINGIA

Indice degli argomenti

    • Dati tecnici escursione INVERNALE
    • Come arrivare?
  • Traccia Gps
  • Difficoltà percorso?
  • Cena in Malga Slingia
  • Esperienza cena con escursione in Malga Slingia

Dati tecnici escursione INVERNALE

DIFFICOLTÀ: F
TEMPO: 40/45 minuti ad andare (1 ora e 30 andata e ritorno)
DISLIVELLO:160 m a salire (e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 2,55 km
PAESE RIFERIMENTO: Slingia, Alto Adige

Come arrivare?

Il punto di riferimento è Slingia.
Questo piccolo paese vanta ben 200 abitanti e si trova in Val Slingia all’interno della più nota Val Venosta, Alto Adige.

Ci si arriva in auto, ma siccome siamo in Alto Adige e i mezzi pubblici sono ottimi e arrivano ovunque, controllate l’applicazione della mobilità in Alto Adige se volete arrivarci con i mezzi pubblici.

Traccia Gps

PARTENZA:Slingia
ARRIVO:Slingia
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPS: sì (per scaricarla dovete collegarvi a Wikiloc da desktop)
Powered by Wikiloc

TREKKING SU QUESTO BLOG: trekking in Italia

Difficoltà percorso?

Nessuna difficoltà, mi sembra quasi incredibile poterlo scrivere ma è così.
Anche in inverno questo percorso avviene su ampia strada forestale o pista battuta come nel mio caso (in realtà non so cosa ci fosse sotto la neve). Quasi in piano, pochissimo dislivello e graduale.

Si cammina immersi dalle montagne ai lati in questa valle bellissima. E poi in fondo compare la malga.

Una delle rare volte in cui si può parlare di passeggiata in montagna (ma mi raccomando sempre con l’attrezzatura giusta e corretta, soprattutto in inverno con la neve).

Il percorso inoltre non richiede quasi mai la necessità di ciaspole perchè la neve viene battuta, ma senza dubbio consiglio vivamente i ramponcini visto che il ghiaccio è facile trovarlo, soprattutto la sera al rientro dopo cena.

Cena in Malga Slingia

La cosa meravigliosa è che l’escursione ha un obiettivo finale: arrivare in malga per godere degli ultimi minuti di luce per poi fare super aperitivo e cena al caldo dell’accogliente malga Slingia.

In primis vi racconto che questa Malga è anche un caseificio. E’ possibile fare una degustazione dei formaggi creati qui e naturalmente dello yogurt, del latte e del burro.

Malga Slingia è aperta per gran parte dell’anno e in inverno da Natale ad aprile. La sera però è bene prenotare… ma dopo di che vi attende una bellissima cena alla carta con alcuni prodotti tipici creati qui.

Devo ammettere che l’esperienza di cenare in malga e poi tornare a piedi è particolare e deliziosa in tutti i sensi. Soprattutto (confesso) là dove il rientro non comporta fatica.

Esperienza cena con escursione in Malga Slingia

E ora vi racconto di questa bellissima esperienza. Che potete fare sia in modo indipendente che accompagnati da guida.

Partenza verso le 17.30 dal paesino di Slingia.
Si inizia a percorrere questa strada immersi nello scenario montano attorno e devo dire che è non solo bello, ma proprio rilassante per gli occhi e per la mente.

Non c’è nessuno oltre al nostro gruppetto e questo elemento su di me fa sempre un grande effetto: benessere. Silenzio. Natura!

La passeggiata come vi dicevo è semplice. Si chiacchiera, si fanno foto e si ammira la maestosità delle cime attorno sognando di salirci in estate (io).

La Malga appare all’orizzonte dopo 40 minuti di cammino.

Arrivati in Malga ci si gode il momento… e soprattutto la cena. Non possiamo negare che il freddo vada a creare ancora più appetito quindi potersi godere il cibo è una conquista.

Si ordina alla carta e i prezzi sono quelli classici dei rifugi.

Immancabili qui per chi non è vegano è la degustazione dei prodotti caseari in primis i formaggi.

Dopo una bella cena e abbondante… Si rientra a Slingia sempre a piedi.

E qui però subentra un elemento di magia: se scegliete di fare l’escursione guidata potrete anche rientrare illuminati dalla fiaccole.

Consiglio ancora una volta i ramponcini soprattutto per quando si torna indietro al buio e mi raccomando, al rientro mettete un pile in più che il freddo non mancherà.

E se volete vivere anche voi questa esperienza guidata, informatevi presso il punto informazioni Alta Val Venosta.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING

Se volete fare trekking insieme a me in gruppo: trekking insieme
Se volete restare sempre aggiornati vi consiglio di seguirmi su instagram.

*** IL TESTO E LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT 
Se interessati ad avere le foto in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel