
Dove andare a vedere il foliage? Vi presento l’Oasi Zegna
Ma che cos’è questo famoso foliage? Ma dove si trova? Mi consigli qualche percorso per vedere il foliage?
Diciamo pure che di domande sul tema ne ho lette parecchie e allora iniziamo a dare qualche risposta.
Il Foliage è diventato nel corso del tempo un fenomeno capace di smuovere intere frotte di turisti fino all’altro capo del mondo, ma cari amanti del foliage vi do una grande notizia: anche in Italia abbiamo il foliage e direi, di grandissima bellezza. E ora passiamo ai fatti.
Avete mai sentito parlare dell’Oasi Zegna?
Siamo in Piemonte, tra Trivero e la valle del Cervo in provincia di Biella a circa un’ora e mezza da Milano e un’ora e mezza da Torino. L’Oasi Zegna è una vasta area montana protetta e promossa dalla Famiglia Zegna (famosi nella moda maschile e nel tessile made in Italy) che si pone l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza didattica ed emozionale, oltre a quella naturale tanto nota.
Oasi Zegna rappresenta il primo caso di mecenatismo ambientale in Italia e la passione per queste terre della famiglia (e già solo per questo meriterebbe tutte le attenzioni del mondo). Non è splendido che ci sia un tal genere di investimento a favore di tutti noi? La trovo una bellissima iniziativa… Ma qui devo tornare al punto base: il foliage.
Proprio all’Oasi Zegna è possibile vivere, assistere e godere del foliage e si può farlo alla grande. Dal 1 ottobre al 15 ottobre, per 3 domeniche (1, 8, 15 ottobre) al Bosco del Sorriso dell’Oasi Zegna ci saranno delle passeggiate accompagnate da una guida naturalistica e aperte a tutti.
Passeggiate alla scoperta del foliage
Come detto la Oasi Zegna si pone anche l’obiettivo di far vivere un’esperienza didattica ai suoi visitatori, da qui la possibilità di capire come mai le piante mutano colore (quelle dal fusto alto, pare!) e tutto quello che si nasconde dietro a degli splendidi cambiamenti naturali sì… ma altrettanto misteriosi per molti di noi.
Oltre al lato visivo quindi si uniranno più aspetti:
1. Escursione
Si farà una passeggiata dentro il foliage, il modo migliore per conoscerlo e per goderselo
2. Guida naturalistica
Si ascolterà e si capirà meglio cosa sia in buona fine questo foliage
3. Aperto a tutti
Ci sono anche tantissime attività peri bambini quindi questa è una di quelle attività Outdoor decisamente aperta a tutti.
Camminare nel bosco ha effetti benefici terapeutici: lo sapevate?
Bosco del Sorriso
Percorso ad anello: 4 km oppure 8 km
Facile e ideale per tutti
Diverse aree di sosta per pic nic
Il Bosco del Sorriso dentro il quale avvengono questi percorsi riserva molti segreti che noi non conosciamo, e che qui vengono spiegati.
Sapevate ad esempio che camminare in un bosco ha degli effetti rigeneranti e persino terapeutici sul nostro sistema psicofisico?
Io no, ma vi giuro iniziavo a rendermi conto che qualcosa c’era dalla sensazione di pace interna che ho quando cammino in generale, ma nei boschi in particolare…
E nel Bosco del Sorriso è stato fatto questo studio da Marco Nieri, esperto di bio
Energetica. Lungo il percorso ad anello si trovano quindi dei cartelli che indicano i benefici delle piante su di noi.
Calendario attività ottobre Oasi Zegna
Infine, a fine giornata dopo la passeggiata, volendo c’è ancora da imparare: si può visitare la mostra “RADICI e ALI. Costruire il futuro, dal Centro Zegna al mondo” aperta tutte le domeniche fino al 29 ottobre che intende riflettere e far riflettere sul valore della responsabilità sociale che riguarda tutti noi…
A questo aggiungete la possibilità di laboratori per bambini del tutto gratuiti.
Vi lascio qui il calendario dei laboratori didattici per bambini dedicati al Foliage:
Domenica 1 ottobre
Sfogliare il Primo Libro delle Foglie
Conosciamo meglio le foglie e la loro struttura e, raccogliendo le foglie in una breve passeggiata, costruiamo insieme il primo libro delle Foglie montessoriano. Età consigliata 4-8 anni. Presso Cascina Caruccia, nella Conca dei Rododendri, o a Casa Zegna in caso di pioggia.
Domenica 8 ottobre
Il Paesaggio Ri-SUONA
Come cambia il suono della natura con il variare delle stagioni? Laboratorio di composizione di ambienti sonori registrati in estate a Bielmonte e in occasione della Giornata Fai del Panorama. Età consigliata 8-13 anni. A Casa Zegna.
Domenica 15 ottobre
Siamo fatti di Foglie?
Un racconto working progress in cui trasformeremo le foglie in esseri viventi per scoprire come l’autunno e la decomposizione vegetale e animale siano fondamentali per la vita. Età consigliata 6-10 anni. Presso Cascina Caruccia o a Casa Zegna in caso di pioggia.
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
Cammino di San Francesco: tappe, video e consigli
Gita nella Langhe: le tappe per visitarle in un giorno o in un weekend
Sono sempre stata curiosa di visitare questa posto e adesso mi hai fatto venire ancor più voglia!
Approfittane! Sia in autunno che in primavera pare sia spettacolare!!! 😛 (e mi fa piacere aver contribuito eh! ahahaha)
Posso venire accompagnata dal mio cagnolina Tito?…anche lui ama i Boschi ed il Fogliame !!
Assolutamente sì!!! Certo!
E’ decisamente il posto perfetto e se ama i boschi e il fogliame, impazzire dalla gioia!