Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Brisighella: facile itinerario tra borgo e colline

Brisighella: facile itinerario tra borgo e colline

19 Novembre 2020 by Simona Scacheri Lascia un commento

Brisighella Itinerario
DIFFICOLTÀ: T
TEMPO: 1.30 (noi abbiamo impiegato 2 ore con pause)
DISLIVELLO: 257 a salire e poi a scendere
LUNGHEZZA: 4,68 km
DOVE: Brisighella, Emilia Romagna
(dati presi dal mio gps)

Indice degli argomenti

  • Camminare a Brisighella: idea itinerario facile
  • Brisighella: cosa vedere
  • Itinerario a piedi a Brisighella: a chi si rivolge?
  • Percorso e GPS
  • Itinerario a piedi a Brighella: descrizione e foto

Camminare a Brisighella: idea itinerario facile

Non potrebbe esserci periodo migliore per scoprire, indagare ed esplorare l’escursionismo “urbano” anche se in questo caso è più corretto dire, urbano e collinare… Ma veniamo al punto.

Brisighella è uno dei borghi più belli d’Italia.
Situata in Emilia Romagna, provincia di Ravenna, oltre ad essere nota per la piadina ravennate (da non confondersi con quella riminese) è anche una splendida idea per una gita fuori porta.

Rigorosamente all’aperto.
Da farsi tutto l’anno.
Periodo peggiore probabilmente alta estate, che è esattamente quando l’ho fatta io!

LEGGI ANCHE: Giro completo Lago Suviana

Brisighella: cosa vedere

Per chi vive in Romagna, Brisighella è un po’ una tappa obbligata. Che sia per una gita fuori porta nel borgo, per una camminata nel Parco della Vena e del Gesso adiacente o una passeggiata tra le belle vie del centro storico…

Le occasioni per andare a Brisighella non mancano mai.

A voi però consiglio nello specifico:

  • Parco della Vena e del Gesso
    Diversi i trekking possibili e numerose le opzioni. Scenari che hanno il loro fascino e trekking facili o di media difficoltà.
  • Via Degli Asini
    La via principale del borgo, oggi super fotografata e davvero suggestiva.
  • Il Borgo centrale
    Con le sue case colorate e le diverse osterie per mangiare romagnolo.
  • La Torre dell’Orologio
    Arrocata e affascinante.

In questo itinerario a piedi avrete modo di vedere tutte queste bellezze, tranne il Parco della Vena e del Gesso.

Qui parliamo di una passeggiata più che un’escursione (ma consiglio scarpe adatte da trekking ugualmente).

VEDI TUTTI I TREKKING IN ROMAGNA QUI

Itinerario a piedi a Brisighella: a chi si rivolge?

Posso dire questa volta a tutti. Cani, bambini e persone inesperte.

Parliamo di una bellissima passeggiata, di breve durata e che non presenta difficoltà. Ottima come pre-pranzo.
Un bel modo per esplorare il borgo di Brisighella.


Aggiungo però:
– portatevi ugualmente dietro l’acqua, soffrire la sete non ha senso;
– le scarpe devono essere adatte al terreno sterrato collinare (che scivolare è sempre un attimo ovunque si vada);
– adatto anche a bambini pigri

LEGGI ANCHE: Lago Scaffaiolo da Capanno Tassoni

Percorso e GPS

PARTENZA:Brisighella
ARRIVO:Brisighella
GIRO AD ANELLO:sì
SEGNALETICA:no o poca
TRACCIA GPX: sì (per scaricarla accedi da DESKTOP a Wikiloc)
Powered by Wikiloc

Itinerario a piedi a Brighella: descrizione e foto

Potete parcheggiare un po’ dove volete, noi abbiamo parcheggiato vicino alla stazione dove si trova facilmente parcheggio gratuito.

A questo punto si percorrono le vie andando verso il centro, ma si devia di modo da lasciare la parte più nota del borgo a fine escursione (vi consiglio quindi la direzione della mia traccia gps).

Si fanno un paio di salite (che se evitate di farle nel mese di luglio o agosto, non creano problema alcuno).

Si inizia poi a lasciare il Paese per addentrarsi nella parte collinare vicina.

Si gode del paesaggio pian piano dall’alto. Si passa vicino al Santuario di Monticino.

E ci si addentra nel Museo Geologico di Monticino. Qui ci sono anche statue o meglio rappresentazioni degli animali e cartelli che spiegano le conformazioni geologiche presenti.

Ci si addentra sempre di più nelle colline e a seconda della stagione, si gode dei colori splendidi di queste colline!

Qui inizia la parte per me più bella: un piccola cresta che immerge nelle colline di Brisighella.

Attorno le colline. Il verde. E il paese in lontananza.

Proseguendo lo spettacolo non è ancora finito e ci si addentra tra gli ulivi.

A questo punto si inizia a scendere (sempre su sterrato) per tornare nel paese.

E poi si rientra a Brisighella arrivando dall’alto. Dalla torre dell’orologio, una piccola perla da vedere.

E dopo diverse scale, eccola la famosa Via degli Asini. Il borgo con le case colorate… E i numerosi ristorantini.

Trovo sia una gita davvero massima resa minima spesa. Splendido vivere i luoghi a piedi prendendone il meglio. Non trovate?

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: TREKKING IN ITALIA oppure TREKKING NEL MONDO
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel