Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIDEO
  • PRESS&MEDIA KIT
  • CONTATTI
  • MONDO
    • ASIA
      • CAMBOGIA
      • CINA
      • INDIA
      • MALDIVE
      • MYANMAR (BIRMANIA)
      • MONGOLIA
      • NEPAL
      • VIETNAM
      • UZBEKISTAN
    • ASIA CENTRALE
      • KIRGHIZISTAN
    • AFRICA
      • ETIOPIA
      • MADAGASCAR
      • NAMIBIA
      • SENEGAL
    • AUSTRALIA
    • AMERICA
      • CANADA
      • ANTILLE
      • NEW YORK
    • AMERICA LATINA
      • BOLIVIA
      • CUBA
      • CILE
    • EURO-ASIA
      • ARMENIA
      • GEORGIA
      • TURCHIA
    • MEDIO ORIENTE
      • EMIRATI ARABI
      • GIORDANIA
      • IRAN
      • ISRAELE
      • OMAN
      • PALESTINA
  • EUROPA
    • ALBANIA
    • AUSTRIA
    • BALCANI
    • BOSNIA-ERZIGOVINA
    • DANIMARCA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • ISLANDA
    • LAPPONIA/FINLANDIA
    • MALTA
    • NORVEGIA
    • OLANDA/PAESI BASSI
    • POLONIA
    • PORTOGALLO
    • ROMANIA
    • SCOZIA
    • SERBIA
    • SLOVENIA
    • SPAGNA
    • SVEZIA
    • TURCHIA
    • UNGHERIA
  • ITALIA
    • ABRUZZO
    • CAMPANIA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LOMBARDIA
    • LIGURIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • TREKKING IN ITALIA
    • TREKKING
    • CAMMINI
  • TREKKING NEL MONDO
  • OUTDOOR
  • FRINGESTYLE
    • FRINGESTYLE
    • VIAGGI CON ME?
    • RUNNING
    • PRATICITA’
    • 1 MILANESE IN ROMAGNA
You are here: Home / FOCUS / Il Cammino dei Briganti: 100 km nella natura tra Lazio e Abruzzo

Il Cammino dei Briganti: 100 km nella natura tra Lazio e Abruzzo

14 Novembre 2019 by FringeInTravel Leave a Comment

Cammino dei briganti sotto monte velino

Foto Shutterstock

Cammino dei Briganti: a piedi tra Abruzzo e Lazio

di Valentina Sole

Il cammino dei briganti è senza ombra di dubbio uno dei percorsi più affascinanti da fare a piedi, e persino in bicicletta, in Italia.

Si tratta di un cammino che vi permetterà di vivere una sorta di passaggio fra le maglie del tempo, perché dà la possibilità di scoprire borghi e mulattiere molto antichi ammantati da un’atmosfera tipicamente medievale.

LEGGI ANCHE: Cammini in Italia: i 21 imperdibili

Si tratta, in particolare, di un itinerario di circa 100 km tra Lazio e Abruzzo, che può essere percorso interamente in una settimana e il cui nome deriva dai briganti che lo percorrevano ai tempi della conquista sabauda, a seguito dell’Unità d’Italia. Non si trattava però, come si potrebbe pensare, di ladri o malviventi: erano infatti semplicemente persone che si opponevano alle imposizioni dettate dai Sabaudi ai tempi dell’unificazione, come ad esempio le nuove tasse e gli obblighi di leva. 

Nota bene: se di solito su questo blog trovate racconti di cammini provati in prima persona, questo post è invece di ricerca e di racconto per ispirazioni. 
Essendo il Cammino dei Briganti tra i cammini in Italia imperdibili, iniziamo a raccogliere info per poi andare a farlo e… condividiamo come già successo in passato su altre idee di percorsi da fare a piedi. 

Cammino dei Briganti paesaggio 1

Foto Shutterstock

Informazioni generali sul Cammino dei Briganti

Come detto, questo itinerario si trova fra il Lazio e l’Abruzzo, è lungo circa 100 chilometri e rappresenta una vera e propria immersione nella natura.

Può essere attraversato in sette giorni, ed è di livello medio, anche se in inverno la difficoltà, come vedremo, può alzarsi parecchio.

Parliamo, nello specifico, di un percorso circolare che comincia e finisce nel paese di Sante Marie, nel Lazio.

LEGGI ANCHE: Cammino dei Protomartiri Francescani: 5 giorni a piedi per l’Umbria

Come arrivare a inizio percorso?

Se non si ha la macchina, è possibile comunque raggiungere Sante Marie anche con treni e bus, i cui orari possono essere controllati su siti che, come Virail, offrono a chi li consulta diverse opzioni per raggiungere la propria destinazione. 

Cosa sapere?

Prima di intraprendere questo percorso, però, serve conoscere altre informazioni fondamentali.

1. In primo luogo, si consiglia di fare attenzione durante la stagione invernale, perché alcuni tratti del sentiero potrebbero risultare bloccati a causa della neve ed è dunque sempre meglio, in ogni caso, portare un paio di ciaspole con sé da utilizzare nei tratti più difficili.

2. In secondo luogo, si tratta di un cammino che può essere affrontato, nella bella stagione, anche dagli amanti della Mountain Bike, contando inoltre che si tratta di un tracciato che può essere percorso liberamente, dunque senza le guide.

LEGGI ANCHE: Via degli Dei: mini guida per fare il cammino in 4 o 5 tappe

Lago Duchessa

Foto Shutterstock Lago Duchessa

Il percorso del Cammino dei Briganti

Si parte dal villaggio di Sante Marie, dove è possibile concedersi qualche ora per scoprire le diverse attrazioni di questo borgo. Ricordatevi che a Sante Marie va ritirato il salvacondotto, utile per essere riconosciuti durante il Cammino, prima di partire per la prossima tappa: Santo Stefano, a 5 chilometri di distanza.

Una volta giunti a Santo Stefano, si parte alla volta di Nesce, un villaggio medievale che dista 14 chilometri circa. Questo tratto dà la possibilità di scoprire alcuni paesini molto accattivanti, fino ad abbandonare l’Abruzzo e ad entrare nel Lazio, arrivando alla Valle del Salto, dove converrà regalarsi un po’ di riposo.

Il terzo giorno vede la partenza in direzione di Cartore, dove è possibile scoprire attrazioni come la riserva naturale Montagne della Duchessa, legata fra l’altro alla storia dei briganti (era il loro rifugio).

Da Cartore ci si muoverà poi verso il lago della Duchessa, così chiamato in onore di Margherita d’Austria, fino ad arrivare a Rosciolo, sul Monte Velino.

Le ultime tappe, prevedono quindi di passare da Rosciolo a Tagliacozzo seguendo due vie: o passando da Sorbo, un paese di soli 65 abitanti che prende il suo nome proprio dall’omonima pianta, o da Scurcola Marciana.

Infine, una volta arrivati a Tagliacozzo, dove non potrete non ammirare il castello di San Donato, non vi resterà che partire nuovamente e, attraversando i borghi di Tubione e Scanzano, tornare a Sante Marie dove sarà possibile anche ritirare una pergamena atta a testimoniare l’avvenuto cammino.

Se siete quindi alla ricerca di un percorso in grado di farvi perdere tra la natura e borghi fermi nel tempo, il Cammino dei Briganti fa decisamente al caso vostro.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Filed Under: ABRUZZO, CAMMINI, FOCUS, ITALIA, LAZIO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Newsletter


SCONTO AIRBNB

CERCHI UN HOTEL O UN B&B?



Booking.com

Newsletter


Categorie

Archivi

Policy

  • PRIVACY POLICY

© 2014-2019 · FringeInTravel