Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIDEO
  • PRESS&MEDIA KIT
  • CONTATTI
  • MONDO
    • ASIA
      • CAMBOGIA
      • CINA
      • INDIA
      • MALDIVE
      • MYANMAR (BIRMANIA)
      • MONGOLIA
      • NEPAL
      • VIETNAM
    • ASIA CENTRALE
      • KIRGHIZISTAN
      • UZBEKISTAN
    • AFRICA
      • ETIOPIA
      • MADAGASCAR
      • NAMIBIA
      • SENEGAL
    • AUSTRALIA
    • AMERICA
      • CANADA
      • ANTILLE
      • NEW YORK
    • AMERICA LATINA
      • BOLIVIA
      • CUBA
      • CILE
    • EURO-ASIA
      • ARMENIA
      • GEORGIA
      • TURCHIA
    • MEDIO ORIENTE
      • EMIRATI ARABI
      • GIORDANIA
      • IRAN
      • ISRAELE
      • OMAN
      • PALESTINA
  • EUROPA
    • ALBANIA
    • AUSTRIA
    • BALCANI
    • BOSNIA-ERZIGOVINA
    • DANIMARCA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRECIA
    • ISLANDA
    • LAPPONIA/FINLANDIA
    • MALTA
    • NORVEGIA
    • OLANDA/PAESI BASSI
    • POLONIA
    • PORTOGALLO
    • ROMANIA
    • SCOZIA
    • SERBIA
    • SLOVENIA
    • SPAGNA
    • SVEZIA
    • TURCHIA
    • UNGHERIA
  • ITALIA
    • ABRUZZO
    • CAMPANIA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LOMBARDIA
    • LIGURIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • TREKKING IN ITALIA
  • TREKKING NEL MONDO
  • OUTDOOR
  • FRINGESTYLE
    • FRINGESTYLE
    • RUNNING
    • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • DOVE DORMIRE?
You are here: Home / FOCUS / Ciaspolata a Monte Roncegno Trentino

Ciaspolata a Monte Roncegno Trentino

17 Dicembre 2020 by Simona Scacheri Leave a Comment

ciaspola Monte Roncegno
DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO: 2/3 ore (dipende da quanto proseguite)
DISLIVELLO: 300 metri
LUNGHEZZA: 7 km
DOVE: Località Pozze, Roncegno – Trentino

Ciaspolata a Monte Roncegno

Trentino, sopra Levico Terme o meglio sopra il Lago di Levico Terme si trova questa montagna chiamata Monte Roncegno e qui, si può vivere una bellissima ciaspolata in inverno.

Panoramica, facile e consigliata anche agli inesperti…

E andiamo con ordine.

Come arrivare?

Il punto di partenza si chiama Località Lozze a circa 30/40 minuti di auto da Levico Terme. Serve salire e fare un po’ di curve. Si trova poi parcheggio e si può lasciare l’auto.

Consigli per ciaspolata Monte Roncegno

  • Situazione valanghe e meteo
    Vi consiglio di cuore di informarvi in loco e presso il punto informazioni o i servizi meteo specializzati sulla situazione meteo e lo stato della neve.
    Il rischio valanghe è un rischio concreto anche per chi ciaspola, non solo per chi sia. Importante quindi sapere dove si può andare e in che modalità.
  • Noleggiare Ciaspole
    Se volete noleggiare le ciaspole potete andare a Levico Terme – Avancini Sport le noleggia ma vi consiglio di prenotarle o chiamare in anticipo perché non ne hanno tante.
  • Ciaspole sì ciaspole no
    Una delle domande che ci facciamo sempre: su questo percorso servono le ciaspole o con la neve battuta si riesce a fare?
    Dipende da quanta neve è scesa. Nel nostro caso le ciaspole servivano perchè c’era un metro di neve. Senza il piede rischiava di sprofondare alla grande (e io mi sono fatta male a un ginocchio con questo “scherzo”).

PS: e comunque camminare con le ciaspole non è facile eh! Da evitare con cura: indietreggiare!

Michele per terra e Bruschetta sopra di lui!

Attrezzatura usata e consigliata

  • Pantaloni neve Salomon
    Questi i nuovi pantaloni di questo Autunno/Inverno di Salomon e si tratta di Pantaloni a dir poco splendidi.
    Punto primo: la linea è bellissima. Vestono molto bene (evviva). E sono altamente performanti.
    C’è un gancio per collegarli agli scarponi, 3 tasche e cerniere per aprire il pantalone nel caso serve prendere aria.
    OUTPEAK 3L LIGHT PANT W
  • Piumino Salomon
    Questo piumino è talmente soffice che quando lo indossi sembra quasi ti stia accarezzando, a questo aggiungete che è molto tecnico e caldo.
    Imbottitura di piume d’oca e parti sintetiche nei punti in cui si rischia di bagnarsi più spesso.
    OUTLINE DOWN
  • Scarponi invernali e adatti alla neve
    Questo un elemento essenziale: se si tiene il piede nella neve tutto il tempo non fate come Michele che usa gli scarponi leggeri e poi ha i piedi fradici…

    Io ho diversi scarponi invernali. Molto scomodi a volte se si parla di trekking semplici, ma fantastici in questo caso.
    Vi consiglio quelli che uso da anni: LA SCARPA

    Non sono economici, ma si parla di scarponi invernali che dirano anni. E anni.
  • Ciaspole
    Non sono una esperta di ciaspole, le ho quasi sempre avute a noleggio fino a che non ho comprato queste:
    Ferrino Pinter UNISEX

    Ma sicuramente posso dirvi che tra le ciaspole noleggiate e queste, c’è un abisso. Queste della Ferrino sono leggere, maneggevoli e reggono fino a 90 kg quindi son leggermente più sottili rispetto ad altre. Approvate appieno per ora.

Percorso

PARTENZA:Località Pozze
ARRIVO:Località Pozze
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:non tanto visibile, ma di solito ci sono le tracce
TRACCIA GPX: sì (per scaricarla serve essere su desktop)
Powered by Wikiloc

Descrizione

Parcheggiata l’auto in località Pozze da qui si inizia a salire sempre su strada asfaltata.
In tanti si fermano qui anche per poter andare con lo slittino, ma noi proseguiamo per poter ciaspolare.

La prima parte è in salita ma su strada asfaltata. Passano però molte poche auto e si riesce a camminare ugualmente.

Si arriva poi al rifugio Serot (aperto nei weekend in inverno) e da lì si prosegue sulla neve. E se ha nevicato tanto come in questo periodo, la neve vi accoglie a “braccia aperte”.

Si parla di magia. Non riesco descrivere i paesaggi innevati montani in altro modo. Fiaba. Magia. Una favola!

Dopo il rifugio si sale lungo sentiero pian piano e a un certo punto lo scenario si apre a Malga Trenca. Siamo a 1660 metri.

A questo punto si può proseguire ancora e andare verso i laghi. Oppure tornare indietro e godersi il tramonto.

Comunque vada, una ciaspolata davvero carina.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Filed Under: FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter


CERCHI UN HOTEL O UN B&B?



Booking.com

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

Policy

  • DOVE DORMIRE?
  • PRIVACY POLICY

© 2014-2020 · FringeInTravel