Indice degli argomenti
Cosa mettere nello zaino per la Via Degli Dei?
Fare lo zaino per la Via Degli Dei o per un cammino lungo è sempre un momento di forte ansia se si è alla prima esperienza visto che non si ha idea di cosa metterci dentro e spesso, neppure di quale zaino sia adatto a più giorni di cammino e vi dico subito a ragione.
La Via degli Dei è diventata uno dei cammini in Italia più frequentati in assoluto. Sarà per le splendide città che collega, sarà che dura pochi giorni, sarà che è facile da raggiungere come mezzi di trasporto, ma ciò non toglie che è un percorso impegnativo e richiede sicuramente allenamento o quantomeno la consapevolezza che sia un cammino con forti sali e scendi e numerose parti su sentieri. Escursionistico, per lo più.
Ma trovate tutte le info precise in altri post che ho scritto.
Qui invece parliamo di qualcosa di più semplice: cosa portare con sé?
Fare lo zaino per la Via degli Dei: cosa tenere a mente
La scelta dello zaino quando si fanno lunghi cammini è a dir poco essenziale!
Serve che sia adatto alla vostra schiena, che non sia troppo pesante e che il peso sia ben bilanciato perchè l’avrete tutto addosso per giorni interi e vi assicuro, la differenza tra uno zaino valido e uno non adatto (non sapete quanto) si sente.
Vi indico quindi alcuni elementi basilari per la scelta dello zaino:
- 30/40 litri
Le dimensioni devono essere queste, diversamente sarebbe troppo impegnativo tenerlo sulle spalle in un cammino faticoso come la Via Degli Dei è
(regola in realtà valida sempre, ma quando si hanno continue salite e discese, di più). - 10% di peso rispetto al vostro peso corporeo
Gli esperti sono certi che questa sia la proporzione perfetta per poter gestire il peso dello zaino senza problemi: avere uno zaino che pesa il 10% rispetto al vostro peso corporeo. Ad esempio se si pesano 60 chili, servirebbe riempirlo per massimo 6 chili. Se si pesano 55, sarebbe 5,5 e via così…
Vi dico già che non è facile e di mio non sono mai riuscita a rispettare il 10%. - Ricordatevi che va aggiunta l’acqua
Quando fate lo zaino cercate davvero di contenere il peso e avere uno spazio dedicato perché poi servirà aggiungere l’acqua e quella pesa e non se ne esce!
Elenco delle cose da mettere nello zaino per la Via Degli Dei
Precisiamo subito: ognuno di noi ha le sua abitudine e le sue preferenze, gusti e diversità quindi una lista unica e universale che vada bene per tutte noi o tutti noi, non esiste, ma di mio ho sempre trovato comodo agli inizi avere qualcosa da cui partire…
Poi vi auguro che con il tempo, la voglia continui e arriverete alla vostra lista perfetta!
Io posso dirvi che ad oggi faccio lo zaino in 30 minuti quando si parla di andare a camminare visto che le liste ormai le ho decisamente chiare in mente (e poi in uno zaino da 30 litri non è che ci posso mettere tanto a farlo eh, forse dovrei mettercene 10 di minuti?).
Essenziali: da avere
- Scarpe da trekking
Questo il capo principale e decisamente essenziale: la scarpe devono essere adatte e sono davvero una delle parti più importanti.
In questo caso ho raccolto in questo post tutte le scarpe da montagna e trekking provate e consigliate, e a seconda dei livelli. - Zaino da trekking
Ve li consiglio leggeri, controllate che quando lo comprate non pesi già di suo 2 chili per dire. - Antipioggia
Altro capo importante è qualcosa che vi protegga dal vento e nel caso dalla pioggia che in un cammino di 5/6 giorni si può trovare facilmente.
I capi più tecnici sono quelli chiamati Soft Shell ovvero molto leggeri, impermeabili e traspiranti o meglio ancora giacchetta in goretex (ma costano!)… Diversamente ci sono le immancabili mantelle e vi lascio una diapositiva! - Calzettoni da trekking
Se usate scarponcini, importanti le calze adatte… Almeno per cercare di evitare le vesciche che sono sempre dietro all’angolo! - Bacchette da trekking
Decisamente importanti quando si parla di cammini e trekking lunghi per scaricare il peso dello zaino, aiutare le ginocchia e aiutarsi nelle parti più difficili che con uno zaino in spalle… La difficoltà è maggiore.
Elenco di cose da portare (personale)
Vi metto anche il mio elenco di cose, la famosa lista generica che adatto e che mi permette di fare lo zaino alla veloce.
Naturalmente va presa come tale: una lista di riferimento da cui prendere spunto se si vuole o no, ma per fare lo zaino per la via degli Dei io mi sono trovata bene.
Una precisazione: questa lista prevedeva di fare la via in parte in tenda e in parte nei B&B di modo da riuscire a lavare e soprattutto lavarsi, meraviglia quando si fatica tanto.
Ecco elenco personale:
– 3 mutande
– 3 calze
– 2 reggiseni (a chi servono eh)
– 3 thirt tecniche (leggerissime e che si asciugano in un attimo)
– 1 t-shirt normale (perchè le T-shirt tecniche non le amo!)
– 1 felpa (da mettere la sera)
– 1 pile antivento per il giorno
– 2 pantaloni per camminare
– 1 leggins (per dormire o camminare a seconda, ma pesano pochissimo)
– giacchetto antivento/impermeabile
– coprizaino per la pioggia
– ciabatte per doccia e libertà
– Scarponcini (ovviamente)
– Piumino leggero o pesante a seconda dei periodi
– Cappellino per il sole
– Crema solare protettiva, che anche con zero gradi, il sole e il vento massacrano la pelle
Se poi fate la Via degli Dei in inverno, l’elenco con più capi pesanti è questo:
E voi, avreste da aggiungere qualcosa?
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
Lo trovato molto interessante
mi chiedevo se fare il cammino con le scarpe che uso per correre piuttosto che con gli scarponcini da montagna che sono si performanti per una passeggiata di 3/4 ore ma forse il piede muore per passeggiate più lunghe come queste.
Che ne pensi?
La Via degli Dei resta una via con parti montane e sentieri. Direi che l’ideale sono le scarpe da trail, ma le scarpe da corsa su asfalto no davvero. 🙂
Affronterò (finalmente) questo cammino, il prossimo Aprile insieme ad un’ amica.
Manca “solo” lo zaino, per il resto sono pronto.
Qualcuno, ha da consigliarmi un modello in particolare?